Supra NEO 67 G Manual page 55

Foyer insert
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 14
4. INSTALLAZIONE NEL FOCOLARE
Rimuovere le viti che lo fissano al pallet.
PREPARAZIONE DEL LUOGO ESISTENTE
Eliminare i materiali combustibili o degradabili a causa del calore
dalle pareti o dall'interno delle stesse (pavimenti, muri e soffitti),
nel luogo di installazione della stufa (Z1, Z2, Z3, Z4, Z5) in base
alla disposizione scelta.
PAVIMENTO
Verificare che il pavimento (Z3) possa sopportare il carico
totale del focolare e del rivestimento. In caso contrario,
installare un dispositivo adeguato (piastra di distribuzione del
carico). Nella zona di carica (Z5) si raccomanda di collocare
delle piastrelle (ad esempio) per semplificare la manutenzione.
PARETI
Rimuovere i rivestimenti (carta da parati, pannelli, ecc.) della
zona in cui sarà installato il caminetto. In base ai materiali delle
pareti, applicare le soluzioni raccomandate.
ATTENZIONE. Non posizionare oggetti e/o
materiali combustibili a meno di 2 m dal vetro.
SOFFITTO
Nella zona in cui si installerà la cappa (Z4), rimuovere i
materiali non M0 (ignifughi) e isolare con lana di roccia rigida.
SMALTIMENTO DEI PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE
Controllare la compatibilità del condotto con l'insert da installare e
verificare le dimensioni del condotto per poterlo contrassegnare.
Far controllare le condizioni del condotto (stabilità, tenuta,
compatibilità dei materiali, sezione, ecc.) (in Francia NF-DTU
24.1). Se il condotto dei fumi non è compatibile (vecchio, crepato,
molto ostruito), è necessario eseguire:
- un rivestimento con materiali con un responso tecnico
favorevole,
- oppure un rivestimento a camicia
- oppure un condotto nuovo e adattato, costruito da una ditta in
possesso dei permessi necessari.
MATERIALI ESISTENTI
Parete esterna con isolamento
infiammabile integrato.
Parete esterna senza isolamento o
parete divisoria (spessore 15 cm
circa) non infiammabile.
Gesso leggero, legno, cartongesso,
polistirene, poliuretano, tramezzi a
nido d'ape.
Per l'installazione ad angolo
25 cm minimo
ZONA 1
SOLUZIONE RACCOMANDATA
- Taglio dell'isolamento esistente
- Costruzione di un muro di rinforzo M0 in
sostituzione
- Isolamento speciale
- Isolamento speciale
- Smontaggio e montaggio di una parete
da 10 cm di spessore o,
- Non smontaggio e montaggio di una
parete da 10 cm di spessore rispetto a
una camera d'aria di cm o,
- Rimozione e installazione di un nuovo
muro di supporto + isolamento
ATTRAVERSO SOFFITTI E PAVIMENTI
Conformemente alle normative vigenti, i condotti dei fumi devono
essere posizionati a una distanza minima tra la parete interna del
condotto e l'elemento combustibile più prossimo (in Francia NF-
DTU 24.1).
ARIA DI COMBUSTIONE
L'aria fresca è essenziale per una buona combustione nel
focolare. Il funzionamento è ottimale con un consumo di aria
3
fresca di circa 40 m
/h.
Un sistema di ventilazione tipo VMC, un'aspirazione centralizzata
o una cappa aspirante da cucina possono interferire nel
funzionamento del focolare. Preferire un'alimentazione diretta
dell'aria di combustione, collegata con l'esterno. È consentita
anche un'alimentazione dell'aria di combustione indiretta (non
collegata) nella stanza. Rispettare le seguenti raccomandazioni:
Aria di combustione non collegata
Se l'aria di combustione non è collegata direttamente
all'esterno tramite un condotto, si deve fornire
un'alimentazione permanente di aria fresca alla stanza,
senza che ciò implichi un disagio per gli occupanti.
La presa d'aria di aprirà verso l'esterno nel senso dei venti
dominanti e avrà una sezione minima di 1,2 dm², oppure verso un
seminterrato ventilato. La sezione in cm² della griglia di aerazione
della camera di ventilazione deve essere come minimo pari a 5
volte la superficie in m² della camera di ventilazione.
La presa d'aria esterna permanente non è necessaria se la
stanza è dotata di un sistema di ventilazione a spurgo, sempre
che si tenga conto della portata dell'aria suppletiva di ventilazione,
consumata dall'apparecchio in funzionamento (in Francia,
applicazione del decreto del 24 marzo 1982, articoli 8 e 11).
Aria di combustione collegata - fissare la bocchetta
Se è possibile collegare l'aria di combustione, preparare il
condotto di alimentazione dell'aria che sbocca nel camino. Si
tratta di un condotto con un max di 2 m di lunghezza, che segue
un percorso più diretto (altrimenti l'entrata d'aria potrebbe essere
insufficiente) e che sbocca nel senso dei venti dominanti o in un
vuoto tecnico. Se si utilizza una griglia, conservare una sezione di
passaggio minima di 1,2 dm
50 cm minimo
MATERIALI RACCOMANDATI
- Mattone, cemento cellulare
- Lana di roccia +
foglio di alluminio
- Lana di roccia +
foglio di alluminio.
- Mattoni, cemento cellulare +
lana di roccia rigida
2
.
Per l'installazione frontale
Focolare
50 cm minimo
ZONA 2
MATERIALI DI FINITURA
Classificati M0 o M1
Classificati M0 o M1
Classificati M0 o M1

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Neo 67 gt

Table of Contents