ABB PR512 Operator's Manual page 39

Microprocessor based protection unit
Hide thumbs Also See for PR512:
Table of Contents

Advertisement

L'interfaccia seriale utilizzata è conforme allo standard IEC
RS485 e di conseguenza le connessioni devono essere
realizzate rispettando le regole imposte da tale standard; a
questo proposito vedere i documenti (disponibili a richiesta):
– 401517
esempi di distribuzione della comunicazione
seriale tipo EIA RS485
– 601823
prescrizioni per la posa del cavo di comunicazio-
ne seriale tipo EIA RS485.
Il protocollo utilizzato è ABB INSUM descritto nel documento
TN6567 (disponibile a richiesta).
Lo standard EIA RS485 definisce un sistema di comunicazio-
ne seriale differenziale, multi point che prevede un Master
(unità centrale) e fino ad un massimo di 32 Slave.
Di conseguenza ciascun slave (PR512/PD) deve essere indi-
viduato attraverso un indirizzo distinto impostabile tramite dip-
switch sul fronte dell'unità (fig. 19 - rif. 26). Non è permesso
avere più unità con lo stesso indirizzo.
La velocità di trasmissione è programmabile da un minimo di
150 Baud (bit/s) ad un massimo di 19200 Baud tramite i dip-
switch (fig. 20 - rif. 25).
L'attività di trasmissione dell'unità con il sistema di controllo
viene segnalata dal lampeggio del led TX (fig. 19 - rif. 22).
22.1.1. Dati trasmessi
L'unità PR512/PD è in grado di trasmettere le seguenti infor-
mazioni:
a) numero di manovre meccaniche dell'interruttore
b) parametri delle funzioni di protezione
c) correnti di fase e omopolare
d) corrente della fase più caricata
e) ìndicazione di bassa corrente (Low Load)
f) ultima corrente interrotta
g) stato delle funzioni di protezione:
1) normale funzionamento
2) allarme (I>, I>>, Io>, Io>>)
3) scattato relè
h) stato del bus interno
i) stato dell'interruttore:
1) interruttore aperto o chiuso
2) interruttore inserito o sezionato
3) stato delle molle del comando scariche o cariche.
22.1.2. Dati ricevuti
L'unità PR512/PD può ricevere dal sistema di controllo cen-
tralizzato i seguenti dati:
a) tutti i parametri delle funzioni di protezione
b) comando di apertura dell'interruttore
c) comando di chiusura dell'interruttore.
22.2. Inibizione comando apertura - chiusura
Mediante il commutatore "REMOTE CONTROL" posto sul
frontale dell'unità in posizione "DISABLE", (fig. 19 - rif. 23)
facilmente accessibile, è possibile l'inibizione dei comandi di
apertura e chiusura dell'interruttore provenienti dal sistema di
controllo centralizzato.
22.3. Impostazione parametri manualeo elettronica
Mediante il commutatore "SETTING" posto sul frontale del-
l'unità (fig. 19 - rif. 24) è possibile attivare l'impostazione
(relativamente a soglie e a curve) manuale (MANUAL), ope-
rata mediante i dip-switch posti sul fronte dell'unità o
l'impostazione elettronica (ELECTR), operata mediante siste-
ma centralizzato.
The serial interface used complies with IEC RS485 Standard
and consequently the connections must be made respecting
the rules imposed by that standard. With regard to this, see the
following documents (available on request):
– 401517
examples of EIA RS485 type serial communica-
tion distribution
– 601823
specifications for EIA RS485 type serial commu-
nication cable laying.
The protocol used is ABB INSUM, described in document
TN6567 (available on request).
The EIA RS485 standard defines a residual current serial
communication system, with multi points with a Master (central
unit) and up to a maximum of 32 Slaves.
Consequently each slave (PR512/PD) must be identified by a
distinct address, which can be set by means of dip-switches on
the front of the unit (fig. 19 - ref. 26). There cannot be more than
one unit with the same address.
The transmission speed can be programmed from a minimum
of 150 Baud (bit/s) to a maximum of 19200 Baud by means of
the dip-switches (fig. 20 - ref. 25).
Transmission activity of the unit with the centralized control
system is signalled by the TX LED flashing (fig. 19 - ref. 22).
22.1.1. Transmitted data
The PR512/PD unit is able to transmit the following informa-
tion:
a) number of circuit-breaker mechanical operations
b) protection function parameters
c) phase and homopolar currents
d) current of the phase with the highest load
e) low current indication (Low Load)
f) last interrupted current
g) state of the protection functions:
1) normal operation
2) alarm (I>, I>>, Io>, Io>>)
3) relay tripped
h) state of the internal bus
i) state of the circuit-breaker:
1) circuit-breaker open or closed
2) circuit-breaker connected or isolated
3) state of the o. mechanism springs discharged or charged.
22.1.2. Data received
The PR512/PD unit can receive the following data from the
centralized control system:
a) all the protection function parameters
b) circuit-breaker opening command
c) circuit-breaker closing command.
22.2. Disabling the opening - closing command
By means of the "REMOTE CONTROL" change-over contact
on the front of the unit being put in the easily accessible
"DISABLE" position (fig. 19 - ref. 23), it is possible to disable the
circuit-breaker opening and closing commands coming from
the centralized control system.
22.3. Setting the parameters manually or electronically
By means of the "SETTING" change-over contact on the front
of the unit (fig. 19 - ref. 24), it is possible to activate setting
(regarding thresholds and curves) manually (MANUAL), oper-
ated by means of the dip-switches placed on the front of the unit
or electronically (ELECTR), operated by means of the central-
ized system.
37

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents