ABB PR512 Operator's Manual page 24

Microprocessor based protection unit
Hide thumbs Also See for PR512:
Table of Contents

Advertisement

6. Alimentazione ausiliaria
È possibile fornire all'unità, mediante un connettore con sepa-
razione galvanica, un'alimentazione ausiliaria (necessaria
per le funzioni di protezione e misure) in modo da garantire il
corretto funzionamento dell'unità in oggetto anche in caso di
assenza di autoalimentazione, ad esempio ad interruttore
aperto o con I< 0,2 x In.
In questi due casi l'alimentazione ausiliaria permette quindi
anche il ripristino delle bandierine magnetiche e delle segna-
lazioni SRE e µP FAULT.
– La tensione ausiliaria V aux è compresa tra 24 V c.c. -20%
e 30 V c.c. +10%.
– Ondulazione massima (RIPPLE) = ± 5%.
7. Contatti di segnalazione
Nell'unità PR512/P sono integrate due uscite a relè con
contatti normalmente aperti di tipo bistabile senza potenziale,
le quali forniscono le seguenti segnalazioni:
a) segnalazione di protezione intervenuta (SRE);
b) segnalazione di microprocessore guasto (µP FAULT).
Ad esempio nel caso in cui sia avvenuto un'intervento di una
qualsiasi protezione dell'unità, il contatto SRE si chiude sta-
bilmente anche se l'interruttore si è aperto ed indipendente-
mente dalla presenza/assenza della tensione ausiliaria.
Per ripristinare questa segnalazione è necessario premere il
pulsante RESET (fig. 1 - rif. 19) sul fronte dell'unità garantendo
una delle seguenti condizioni:
a) tensione ausiliaria 24 V cc presente (display acceso);
b) corrente circolante primaria maggiore di 0,2 x In (display
acceso con indicazione della corrente circolante);
c) applicazione del dispositivo TT2 al connettore TEST fig. 1
- rif. D) posto sul fronte dell'unità (accessorio optional).
Il ripristino delle segnalazioni avviene un secondo dopo la
pressione del pulsante "RESET".
8. Comando di apertura a distanza
A mezzo di un contatto senza potenziale in ingresso è possi-
bile l'esecuzione di un comando di apertura a distanza dell'in-
terruttore (es.: comando da relè Buchholz) attraverso l'unità di
apertura a demagnetizzazione o solenoide di apertura.
In mancanza di alimentazione ausiliaria il circuito di comando
è comunque abilitato se la corrente primaria supera il valore
di 0,2 x In.
La lunghezza massima del collegamento è di 30 m e deve
essere effettuato mediante cavo schermato intrecciato bipolare.
9. Esecuzioni e fissaggio
Le dimensioni dell'unità sono (fig. 10):
– altezza 160 mm
– larghezza 130 mm
– profondità 160 mm.
Le dimensioni indicate comprendono anche l'ingombro dei
connettori, ma non quello di eventuali staffe di fissaggio.
22
6. Auxiliary power supply
By means of a connector with galvanic separation, an auxiliary
power supply, can be provided for the unit (required for the
protection and measurement functions) to ensure correct
operation of the unit even when it is not self-powered, for
example with the circuit-breaker open or with I<0.2 x In.
In these two cases, the auxiliary power supply therefore also
allows resetting of the magnetic flags and the SRE and mP
FAULT signals.
– T he V aux auxiliary voltage is between 24 V d.c. -20% and
30 V d.c. +10%.
– Maximum ripple = ± 5%.
7. Signalling contacts
Two relay outputs with normally open bistable type contacts
without potential are incorporated in the PR512/P unit, and
these provide the following signals:
a) signalling of protection tripped (SRE);
b) signalling of microprocessor fault ( μ P FAULT).
For example, in the case where one of the unit protections has
tripped, the SRE contact closes firmly even if the circuit-
breaker is open and regardless of the presence/absence of the
auxiliary voltage.
To reset this signal, the RESET button must be pressed (fig. 1
- ref. 19) on the front of the unit, ensuring one of the following
conditions:
a) 24 V d.c. auxiliary voltage present (display lit);
b) primary circulating current higher than 0.2 x In (display lit
with indication of the circulating current);
c) application of the TT2 device to the TEST connector (fig. 1
- ref. D) placed on the front of the unit (optional accessory).
The signals are reset one second after the "RESET" pushbutton
is pressed.
8. Remote opening control
By means of a contact without input potential, remote opening
control of the circuit-breaker is possible (e.g.: Buchholz relay
control), by means of the shunt opening unit with
demagnetization or an opening solenoid.
When the auxiliary power supply is cut off, the control circuit is
enabled in any case if the primary current exceeds the value
of 0.2 x In.
The maximum length of the connection is 30 m and must be
made using a two-pole braided screened cable.
9. Versions and fixing
The dimensions of the unit (fig. 10) are:
– height: 160 mm
– width: 130 mm
– depth: 160 mm.
The dimensions indicated also include the overall dimensions
of the connectors, but not any fixing brackets.

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents