Download Print this page

Preparazione Al Lavoro; Avviamento - Utilizzo - Arresto Del Motore - Stiga BL 2.6 E Operator's Manual

Hand-held mains-operated garden blower/vacuum
Hide thumbs Also See for BL 2.6 E:

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 99
PREPARAZIONE AL LAVORO / AVVIAMENTO - UTILIZZO - ARRESTO DEL MOTORE

5. PREPARAZIONE AL LAVORO

1. VERIFICA DELLA MACCHINA
ATTENZIONE!
china non sia collegata alla presa di corrente.
Prima di iniziare il lavoro occorre:
– controllare che la tensione e frequenza della re-
te elettrica corrisponda a quanto indicato sul la
"Etichetta Matricola" (vedi cap. 1 - 2.7).
– controllare che la leva dell'interruttore sia libera
nel movimento, senza forzature, e che al rilascio
torni automaticamente e rapidamente nella po-
sizione neutra;
– controllare che i passaggi dell'aria di raffredda-
mento non siano ostruiti;
– controllare che il cavo di alimentazione e la pro-
lunga non siano danneggiati;
– controllare che le impugnature e protezioni
della macchina siano pulite ed asciutte, cor-
rettamente montate e saldamente fissate alla
macchina;
– controllare che la macchina non rechi segni di
usura o di danneggiamento dovuti a urti o altre
cause ed effettuare le necessarie riparazioni.
– nell'uso come aspiratore, controllare che la
sac ca di raccolta sia integra, ben chiusa e che
la cerniera lampo funzioni correttamente;
– predisporre gli accessori in funzione del tipo di
lavoro (soffiatura o aspirazione) e controllare
che siano correttamente fissati;

6. AVVIAMENTO - UTILIZZO - ARRESTO DEL MOTORE

AVVIAMENTO DEL MOTORE (Fig. 3)
Prima di avviare il motore:
– Agganciare il cavo di prolunga (1) al fermacavo
ricavato nell'impugnatura posteriore.
– Collegare PRIMA la spina del cavo di alimenta-
zione (2) alla prolunga (3) e DOPO la prolunga
alla presa di corrente (4).
– Accertarsi che vi sia un adeguato spazio libero
attorno alla macchina.
Per avviare il motore:
1. Afferrare saldamente la macchina.
2. Azionare l'interruttore (5 - ON).
Assicurarsi che la mac­
2. COLLEGAMENTI ELETTRICI
PERICOLO!
sono compatibili.
– La manipolazione ed il collegamento dei
cavi elettrici devono essere effettuati all'a­
sciutto.
– Non mettere mai in contatto una presa elet­
trica o un cavo con una zona bagnata (poz­
zanghera o terreno umido).
– Alimentare l'apparecchio attraverso un dif­
ferenziale (RCD– Residual Current Device)
con una corrente di sgancio non superiore
a 30 mA.
I cavi di prolunga devono essere di qualità non
inferiore al tipo H07RN-F o H07VV-F con una se-
zione minima di 1,5 mm
sima consigliata di 30 m.
Non tenere arrotolato il cavo di prolunga durante il
lavoro, per evitare che si surriscaldi.
PERICOLO!
nente di qualunque apparato elettrico alla rete
elettrica dell'edificio deve essere realizzato da
un elettricista qualificato, conformemente alle
normative in vigore. Un collegamento non cor­
retto può provocare seri danni personali, in­
cluso la morte.
UTILIZZO DEL MOTORE (Fig. 3)
La velocità di rotazione della girante deve essere
rapportata al tipo di lavoro ed è regolata tramite
una rotella (6) posta sull'impugnatura.
ARRESTO DEL MOTORE (Fig. 3)
Per arrestare il motore:
– Rilasciare l'interruttore (5 - OFF).
– Scollegare PRIMA la prolunga (3) dalla presa di
corrente (4) e DOPO il cavo di alimentazione (2)
della macchina dalla prolunga (3).
IT
Umidità ed elettricità non
ed una lunghezza mas-
2
Il collegamento perma­
11

Advertisement

loading