Regolatore Di Tensione - MarelliMotori M8B 315 Instructions And Safety Information

Three-phase synchronous generators
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 11

5. REGOLATORE DI TENSIONE

Il generatore è provvisto di regolatore automatico di tensione (RDT).
Il regolatore è dotato di potenziometri per adattare il suo funzionamento alle diverse condizioni di utilizzo del generatore.
In particolare il regolatore è dotato di circuiti di antipendolamento adattabili per consentire l'utilizzo in una vasta gamma di impianti.
Il regolatore è dotato inoltre di circuiti interni appositi di protezione per bassa frequenza, che permettono il funzionamento a vuoto a
velocità inferiore a quella nominale.
ATTENZIONE: è sconsigliabile il funzionamento a carico a frequenza (giri) inferiore alla nominale: questo tipo di servizio
rappresenta un sovraccarico per tutta la parte di eccitazione del generatore.
Filtro antidisturbo radio
Il regolatore di tensione è internamente provvisto di filtro antidisturbo radio, che permette di contenere i disturbi radio emessi da
generatori MarelliMotori entro i limiti stabiliti dalle normative Europee per ambienti industriali.
Fusibile
All'interno del RDT è disposto un fusibile di protezione.
In caso di sostituzione, devono essere sempre utilizzati fusibili super-rapidi ad alto potere di interruzione, per tensione nominale 500V e
corrente nominale di 10A.
Connessioni del regolatore
Il RDT è collegato ai terminali del generatore e all'eccitatrice per mezzo di morsettiera di tipo FAST-ON.
Uso dei potenziometri
STAB - potenziometro di taratura della stabilità
⇒ aumenta la velocità di risposta, diminuisce la stabilità
FREQ - potenziometro di taratura dell'intervento della protezione per bassa frequenza
Normalmente è tarato per ridurre l'eccitazione quando la velocità scende oltre il 10% sotto la velocità nominale relativa a 50Hz.
Tagliando il ponte tra i terminali "60-Hz" si ottiene l'intervento appropriato per funzionamento a 60 Hz.
⇒ diminuisce la frequenza di intervento
VOLT - potenziometro per la regolazione della tensione di uscita dei generatori
Tale potenziometro interno consente una notevole escursione di tensione (tra 350 e 450 V, oppure tra 170 e 270 V): in caso di
intervento su tale potenziometro, la tensione non deve essere modificata oltre il 5% rispetto a quella di targa.
In caso si voglia ottenere una regolazione più fine, oppure controllare a distanza la tensione, o ancora si voglia limitare il campo di
variazione della tensione, occorre aggiungere un potenziometro esterno.
⇒ aumenta la tensione
STAT - potenziometro di taratura dello statismo
Quando due o più generatori devono funzionare in parallelo, occorrerà verificare che la tensione a vuoto degli stessi sia uguale, che il
ponte tra i morsetti A-B sia aperto e che essi presentino la medesima caduta di tensione passando da vuoto a carico.
Per controllare il corretto funzionamento di tale dispositivo di statismo, si deve verificare che, passando da vuoto a pieno carico con
cosfì 0.8, la macchina presenti una caduta di tensione del 4%.
Qualora si osservi un innalzamento della tensione occorre invertire i conduttori del trasformatore di corrente sui morsetti A-B.
Qualora occorra variare la caduta di tensione, si dovrà ruotare il potenziometro come indicato di seguito.
⇒ aumenta lo statismo
Nella marcia in singolo i morsetti A e B devono essere cortocircuitati.
⇒ diminuisce la velocità di risposta, aumenta la stabilità
⇒ aumenta la frequenza di intervento
⇒ diminuisce la tensione
⇒ diminuisce lo statismo
7
ITALIANO

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

M8b 400M8b 500

Table of Contents