Portastampelle; Ruotine Da Transito; Supporto Laterale Anteriore (Cintura Pelvica) - Sunrise Medical Sopur Argon2 Directions For Use Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

Portastampelle

Portastampelle (Fig. 4.39)
Questo accessorio permette di trasportare le stampelle
agganciandole alla carrozzina. Un cinturino di Velcro
consente di fissare le stampelle.
ATTENZIONE!
Non cercare mai di utilizzare o togliere le stampelle o altri
ausili mentre la carrozzina è in movimento.
Fig. 4.39

Ruotine da transito

Ruotine da transito (Fig. 4.40)
Le ruotine da transito vengono
normalmente utilizzate quando
la carrozzina con le ruote
posteriori è troppo larga per
passare in determinati spazi (p.
es. in aereo, in autobus ecc.)
Una volta che le ruote
posteriori sono estratte con
l'ausilio dell'asse ad estrazione
rapida, è possibile proseguire
la guida sulle ruotine da
transito. Se non utilizzate, le
ruotine da transito sono montate in modo tale da
rimanere ad una distanza di 3 cm circa dal terreno. Non
ostacolano le manovre di guida, di trasporto o di
ribaltamento. (ad es. scalini, marciapiedi ecc.).
ATTENZIONE:
Durante l'utilizzo delle ruotine di transito, la carrozzina
non può essere frenata.
NOTA: quando è necessario montare le ruotine da
transito e le ruotine antiribaltamento sulla carrozzina, il
supporto da transito deve essere montato tra il morsetto
del tubo per la campanatura e il supporto del morsetto
della ruotina antiribaltamento (non illustrato).
84
Supporto laterale anteriore
ATTENZIONE!
Prima di usare la carrozzina assicurarsi che la cintura
pelvica sia agganciata.
Controllare la cintura pelvica ogni giorno
per individuare segni di usura e per verificare che la
chiusura funzioni correttamente.
Assicurarsi sempre che la cintura pelvica sia ben
fissata e regolata prima dell'uso. Se la cintura è
eccessivamente allentata, l'utente potrebbe scivolare
in avanti e rischiare il soffocamento o lesioni gravi.
La cintura pelvica va fissata alla carrozzina come
mostrato nelle figure. La cintura pelvica è composta da
due parti, Esse vengono fissate utilizzando il bullone di
fermo per il blocco della seduta infilato nell'occhiello della
cintura. La cintura viene fatta passare sotto la parte
posteriore del pannello laterale. (Fig. 4.41)
Regolare la posizione della cintura in modo che le due
parti della fibbia si trovino al centro della seduta. (Fig.
4.42)
Fig. 4.41
Fig. 4.40
Regolare la cintura pelvica per adattarla alle esigenze
dell'utente nel modo seguente:
Per diminuire la
lunghezza della
cintura
Far ripassare la
cintura attraverso
la fibbia maschio
e le guide di
regolazione.
Controllare che
la cintura non sia
arrotolata sulla
fibbia maschio.
Una volta che la cintura è allacciata, controllare lo spazio
tra la cintura pelvica e l'utente. Quando è regolata
correttamente, non dovrebbe essere possibile inserire più
di una mano piatta. (Fig. 4.43 retro pagina).
(cintura pelvica)
Fig. 4.42
Per aumentare la lunghezza della
cintura
Far passare la cintura attraverso le
guide di regolazione e la fibbia maschio
per allungare la cintura.
Argon
Rev.C
2

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents