Blackmagicdesign ATEM mini Installation And Operation Manual page 1529

Hide thumbs Also See for ATEM mini:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Predefiniti di gamma
La gamma di frequenza di ciascuna banda corrisponde a 4 predefiniti. Per esempio il
predefinito B (bassa) si riferisce a una gamma di frequenza che va da 30 a 395 Hz.
Per capire come funzionano i predefiniti, prova a selezionare il filtro notch (filtro elimina banda)
dal menù a discesa e poi clicca su un predefinito alla volta. Osserva come cambia la curva del
grafico man mano che clicchi i predefiniti di gamma. Questo è un metodo semplice e veloce per
definire la gamma specifica di frequenza su cui agirà il filtro.
La tabella qui sotto riporta la gamma di frequenza di ciascun predefinito.
Predefiniti
Gamma di frequenza
Bassa
Da 30 Hz a 395 Hz
Medio bassa
Da 100 Hz a 1,48 kHz
Medio alta
Da 450 Hz a 7,91 kHz
Alta
Da 1,4 kHz a 21,7 kHz
Manopola Gain
Clicca e trascina la manopola verso sinistra o destra per diminuire o aumentare il gain.
Manopola Fattore Q
Questa manopola è disponibile quando si applica un filtro bell (a campana) alle bande 2, 3, 4 e
5, e definisce la gamma di frequenza su cui agirà il filtro. Per esempio scegliendo il valore
minimo, il filtro agirà su un'ampia gamma di frequenze circostanti, invece scegliendo il valore
massimo, il filtro agirà su una gamma estremamente limitata. Questa funzione è importante se
le frequenze circostanti hanno delle qualità che vuoi includere o escludere dalla regolazione
apportata.
Mentre regoli il fattore Q, osserva come si arrotonda o appuntisce la curva sul grafico. Questa
rappresentazione visiva mostra come rispondono alla regolazione le regioni delle frequenze
circostanti la frequenza target.
SUGGERIMENTO
Per confrontare l'audio originale e l'audio post-regolazioni, clicca il
piccolo interruttore in alto a sinistra nella finestra, che spegne e accende
l'equalizzatore.
Filtri di banda
I filtri di banda disponibili sono 6: 'bell' (a campana), 'high shelf' (acuti), 'low shelf' (bassi), 'notch'
(elimina banda), 'high pass' (passa-alto), e 'low pass' (passa-basso). I filtri servono per controllare
regioni specifiche all'interno di una gamma di frequenza. Per esempio il filtro low shelf permette
di aumentare o diminuire il livello di volume per le frequenze basse, mentre il filtro high shelf fa
lo stesso sulle frequenze alte.
Prova a impostare un filtro low shelf per la banda 3 e regola il gain. Osservando il grafico,
noterai che i cambiamenti interesseranno solo le basse frequenze.
ATEM Software Control
1529

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents