Esempio Di Flusso Di Lavoro Fairlight; Multimedia - Blackmagicdesign ATEM mini Installation And Operation Manual

Hide thumbs Also See for ATEM mini:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1

Esempio di flusso di lavoro Fairlight

Questa sezione descrive un comune flusso di lavoro Fairlight per affinare e valorizzare il
mix audio.
1
Solitamente il primo passo consiste nel normalizzare tutti gli ingressi perché
raggiungano la loro potenza massima ma senza clipping. Per farlo è necessario
aumentare o diminuire il livello di gain di ciascun ingresso di modo che il picco si trovi
appena sotto gli 0dB sull'indicatore.
2
Per dividere un ingresso mono in due canali distinti per l'uscita stereo, apri la finestra
impostazioni dello switcher e clicca il menù Audio. Nella tab Split audio, spunta le
caselle degli ingressi mono che vuoi rendere stereo. Conferma con Fine.
SUGGERIMENTO
evita di normalizzare l'ingresso interessato (come descritto al punto 1). È
preferibile prima dividere l'ingresso e poi normalizzare indipendentemente
entrambi i canali risultanti.
3
Apri la finestra dell'equalizzatore di ciascun ingresso e regola le impostazioni
necessarie e poi chiudi o sposta la finestra dove preferisci.
4
Apri la finestra della dinamica di ciascun ingresso e regola le impostazioni necessarie
per migliorare e affinare complessivamente l'audio.
5
Una volta definite equalizzazione e dinamica di ciascun ingresso, apri la finestra
dell'equalizzatore del master per fare lo sweetening del mix finale.
6
Infine apri la finestra della dinamica del master e regola le impostazioni necessarie per
migliorare il mix finale.
Dopo aver definito tutte le impostazioni Fairlight puoi iniziare ad alzare o abbassare i fader sul
mixer per ottenere i livelli ottimali per il mix, e fare le regolazioni necessarie durante la
trasmissione. Se necessario, puoi ritoccare le impostazioni in qualsiasi momento, ma per
ottenere i migliori risultati è preferibile seguire l'ordine indicato qui sopra. Per esempio è
importante definire l'equalizzazione prima della dinamica perché lo switcher elabora le
regolazioni in quest'ordine specifico.
Inoltre ricorda di applicare gli effetti in modo tale da ottenere un suono interessante ma pur
sempre naturale.

Multimedia

La pagina Multimedia raccoglie la grafica ed è molto facile da usare. Cerca il fotogramma nella
libreria locale e trascinalo in uno degli slot dell'archivio. Qui puoi destinare i fotogrammi al
media player e mandarli in onda cliccando il pulsante MP1 sul pannello di controllo nella pagina
Switcher. I fotogrammi funzionano anche con il keyer primario e secondario.
Se vuoi dividere un ingresso mono in due canali distinti,
ATEM Software Control
1533

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents