Download Print this page

Jøtul F 400 ECO Installation And Operating Instructions Manual page 55

Advertisement

Available languages

Available languages

5.4 Aggiunta della legna
Alimentare frequentemente la stufa, aggiungendo solo piccoli
quantitativi di combustibile alla volta. Se la stufa è troppo piena,
il calore creato potrebbe causare sollecitazioni estreme della
canna fumaria. Aggiungere con moderazione il combustibile al
fuoco. Evitare i fuochi che bruciano senza fi amme, dato che
ciò produrrà il massimo inquinamento. Un fuoco ottimale si
ottiene con una buona bruciatura e un fumo in uscita dalla
canna fumaria quasi invisibile.
5.5 Consiglio per l'alimentazione della
stufa
Nota: i ceppi conservati all'aperto o in un locale freddo devono
essere collocati all'interno 24 ore prima dell'uso, al fi ne di
portarli alla temperatura ambiente.
Ci sono vari modi per alimentare la stufa, tuttavia è sempre
importante prestare attenzione a ciò che viene collocato nella
stufa. Consultare la sezione "Qualità della legna".
La bruciatura con una scarsa circolazione dell'aria può
causare una combustione insuffi ciente, una ridotta effi cienza
energetica e una maggiore emissione di particelle, nerofumo
e altri composti nocivi alla salute e all'ambiente..
Qualità della legna
Per "legna di qualità" si intendono tipi di legna generalmente
conosciuti come la betulla, l'abete e il pino.
I ceppi devono essere asciugati, in modo che il contenuto di
umidità non sia superiore al 20%.
A tal fi ne, si consiglia di tagliare i ceppi alla fi ne dell'inverno.
Tagliarli e impilarli in modo da garantire una buona ventilazione.
Le pile di legna devono essere coperte per proteggere i ceppi
dalla pioggia. Portare i ceppi all'interno all'inizio dell'autunno e
impilarli/conservarli per utilizzarli in inverno.
Prestare particolare attenzione a non utilizzare mai i
seguenti materiali come combustibile per il caminetto:
Rifi uti domestici, buste di plastica, ecc.
Legname verniciato o impregnato (in quanto estremamente
tossico).
Assi di legno laminato.
Cumuli di legname trasportato dalla corrente
Possono danneggiare il prodotto e sono anche inquinanti.
NB: Non usare mai benzina, paraffi na, alcool metilico o
liquidi simili per accendere il fuoco. Si potrebbero causare
gravi lesioni a se stessi e danni al prodotto
5.6 Consumo di legna
Jøtul F 400 ECO ha una portata termica nominale di ca. 7 kW.
Uso di legna con una produzione nominale di calore: Circa
1,84 kg/h. Le dimensioni dei ciocchi devono essere pari a:
Fascine:
Lunghezza: 30-50 cm
Diametro: 2-5 cm
Quantità per un'accensione: 8-10 pezzi
Legna da ardere (spaccata):
Lunghezza: 30 cm
Diametro: circa 8-12 cm
Intervalli di aggiunta della legna: circa ogni 55 minuti
Aumento della fi amma: 1,83 kg
Quantità per carica: 2 pezzi
I risultati dei test dati sono stati ottenuti caricando 2 ciocchi di
legna di 30 cm, peso totale di 1,83 kg. I ciocchi sono disposti
trasversalmente. Valvola regolata per circa il 50% d'aria.
5.7 Pericolo di surriscaldamento
Il caminetto non deve mai essere utilizzato in modo
tale da causare surriscaldamento
Il surriscaldamento si verifi ca in presenza di un eccesso
di combustibile e/o di aria, causando un calore eccessivo.
Un segno evidente di surriscaldamento è la presenza di un
bagliore rosso in alcune parti del caminetto. Se ciò dovesse
accadere, ridurre immediatamente l'apertura della presa
d'aria.
Consultare un professionista se si sospetta che la canna
fumaria non presenti un tiraggio corretto (tiraggio eccessivo
o scarso). Per ulteriori informazioni, consultare il capitolo "4.0
Installazione" (Canna fumaria e condotto).
5.8 Rimozione della cenere
Rimuovere la cenere solo con il caminetto freddo.
Utilizzare un badile per raschiare via la cenere.
La cenere deve essere posta fuori in un contenitore di
metallo.
Fig. 13 Grata per la cenere
A
1. La grata per la cenere si apre (A) tirandola verso la porta,
utilizzando un attrezzo idoneo.
2. Le ceneri cadono attraverso la grata.
3. Chiudere la grata per la cenere dopo la pulizia (B). La
grata deve essere chiusa durante il funzionamento della
stufa, per garantire una combustione ottimale.
ITALIANO
B
55

Hide quick links:

Advertisement

loading