Download Print this page

Nice AVIO600 Instructions And Warnings For Installation And Use page 72

Advertisement

Available languages

Available languages

al parametro da verificare.
4 Rilasciare il tasto quando il segnalatore lampeggiante inizierà a lam-
peggiare.
5 Contare i lampeggi ed in base al numero, verificare sulla Tabella 10
il corrispondente valore.
Esempio: Se dopo aver premuto T1 e T2 per 5s e poi il tasto T1, il
lampeggiante effettuerà tre lampeggi, il tempo pausa è programmato
a 40s.
TABELLA 10
Parametro
Tempo pausa
Velocità motore
Forza motore
Funzione "Passo Passo" (SbS)
Quota di esclusione
5.2 – ACCESSORI OPZIONALI
Oltre ai dispositivi presenti in AVIO, ve ne sono disponibili altri come
accessori opzionali che possono integrare l'impianto di automazione ed
aumentarne la sicurezza e le prestazioni.
PR100: Batteria tampone 24V per alimentazione in caso di mancanza di
tensione elettrica di rete. Garantisce almeno dieci cicli completi.
GA2: BRACCIO OSCILLANTE accessorio che permette al sistema di
aprire portoni di tipo basculante
GU2: KIT SBLOCCO MANUALE accessorio che permette l'apertura
manuale del portone anche in mancanza di corrente elettrica.
Per informazioni su nuovi accessori, consultare il catalogo della linea Nice
Home o visitare il sito www.niceforyou.com.
5.3 – AGGIUNTA O RIMOZIONE DISPOSITIVI
Ad una automazione con AVIO è possibile aggiungere o rimuovere
dispositivi in qualsiasi momento.
Non aggiungere i dispositivi prima di aver verificato che
siano perfettamente compatibili con AVIO; per ulteriori detta-
gli consultare il servizio assistenza Nice.
5.3.1 – BUS
Il sistema BUS permette di effettuare i collegamenti dei dispositivi com-
patibili con soli due conduttori sui quali transita sia l'alimentazione elettri-
ca che i segnali di comunicazione. Tutti i dispositivi vengono collegati in
parallelo sugli stessi 2 conduttori del BUS; ogni dispositivo viene ricono-
sciuto singolarmente poiché durante l'installazione gli viene assegnato un
indirizzo univoco.
Al BUS si possono collegare sia le fotocellule che altri dispositivi che adot-
tano questo sistema, come ad esempio dispositivi di sicurezza, pulsanti
di comando, spie di segnalazione ecc. Nel caso di aggiunta dispositivi,
è importante verificare che questi siano perfettamente compatibili con
AVIO600/1000; per ulteriori dettagli consultare il servizio assistenza Nice.
La centrale attraverso un'opportuna fase di apprendimento riconosce uno
ad uno tutti i dispositivi collegati ed è in grado di rilevare con estrema sicu-
rezza tutte le possibili anomalie. Per questo motivo ogni volta che viene
aggiunto o tolto un dispositivo collegato al BUS occorrerà far eseguire alla
centrale la fase di apprendimento (vedere paragrafo 5.3.3 "Apprendimen-
to altri dispositivi").
5.3.2 – Ingresso STOP
L'ingresso STOP provoca l'arresto immediato della manovra, seguito
da una breve inversione. A questo ingresso possono essere collega-
ti dispositivi con uscita a contatto normalmente aperto "NO", normal-
mente chiuso "NC", dispositivi ottici ("Opto Sensor") (Figura 82), oppure
dispositivi con uscita a resistenza costante di 8,2kΩ, ad esempio bordi
sensibili. Durante la fase di acquisizione la centrale riconosce il tipo di
dispositivo collegato all'ingresso STOP e successivamente, durante il
normale utilizzo dell'automazione, la centrale comanda uno STOP quan-
do avverte una variazione rispetto allo stato appreso. Con opportuni
accorgimenti è possibile collegare all'ingresso STOP più di un dispositi-
vo, anche di tipo diverso:
• Più dispositivi NO si possono collegare in parallelo tra di loro senza
alcun limite di quantità
• Più dispositivi NC si possono collegare in serie tra di loro senza alcun
limite di quantità
18 – Italiano
Azione
Premere e tenere premuto il tasto T1
Premere e tenere premuto il tasto T2
Premere e tenere premuto il tasto T3
Premere e tenere premuto il tasto T4
Premere e tenere premuto il tasto T5
• Se vi sono più di 2 dispositivi allora tutti devono essere collegati "in
cascata" con una sola resistenza di terminazione da 8,2kΩ
• È possibile la combinazione di NO ed NC ponendo i due contatti in
parallelo con l'avvertenza di porre in serie al contatto NC una resistenza
da 8,2kΩ (ciò rende possibile anche la combinazione di 3 dispositivi:
NO, NC, e 8,2kΩ). Per collegare un dispositivo ottico seguire le indica-
zioni riportate nella fig. 9. La corrente massima fornita sulla linea 12Vc
è di 40 mA.
Attenzione! - Se si desidera garantire la categoria 3 di sicu-
rezza ai guasti, secondo la norma EN 13849-1, è necessario
utilizzare esclusivamente i dispositivi ottici ("Opto Sensor") o
quelli con uscita a resistenza costante di 8,2 kΩ.
82
STOP
5.3.3 – Apprendimento altri dispositivi
Normalmente l'operazione di apprendimento dei dispositivi collegati al
BUS ed all'ingresso STOP viene eseguita durante la fase di installazione;
tuttavia,se vengono aggiunti o rimossi dispositivi è possibile rifare l'ap-
prendimento nel seguente modo:
1 Sulla centrale, premere e tenere premuto per almeno cinque secondi il
tasto P2, poi rilasciare il tasto.
83
PR
P3
2 Attendere alcuni secondi che la centrale finisca l'apprendimento dei
dispositivi.
3 Al termine dell'apprendimento il LED L2 si deve spegnere. Se il LED L2
lampeggia significa che c'è qualche errore; vedere paragrafo 5.5 "Risolu-
zione dei problemi".
4 Dopo aver aggiunto o rimosso dei dispositivi è necessario eseguire nuo-
vamente il collaudo dell'automazione secondo quanto indicato nel para-
grafo 3.7.1 "Collaudo".
5.3.4 – Aggiunta fotocellule
In qualsiasi momento è possibile installare una o più coppie di fotocellule
(non fornite di serie con AVIO).
Per il corretto riconoscimento delle fotocellule da parte della centrale,
è necessario eseguire l'indirizzamento delle stesse attraverso appositi
ponticelli. L'operazione di indirizzamento va fatta sia sul TX che sul RX
(ponendo i ponticelli nello stesso modo) verificando che non vi siano altre
coppie di fotocellule con lo stesso indirizzo.
L'indirizzamento delle fotocellule serve sia perché possano essere ricono-
sciute correttamente tra gli altri dispositivi collegati al BUS sia per asse-
gnare la funzione svolta.
In un automatismo per portoni sezionali è possibile installare le fotocellule
secondo quanto rappresentato in figura 84. In un automatismo con porto-
ni basculanti riferirsi alla figura 85.
Foto E e Foto F vengono impiegate in installazioni particolari che richie-
dono la protezione completa dell'automatismo, anche in apertura.
Dopo l'installazione o la rimozione di fotocellule occorrerà eseguire nel-
la centrale la fase di apprendimento come descritto nel paragrafo "5.3.3
Apprendimento altri dispositivi".
SbS
OPEN
P1

Advertisement

loading

This manual is also suitable for:

Avio1000