Locale Di Montaggio Del Generatore Di Vapore; Impianto Elettrico; Impianto Idraulico; Scarico Dell'acqua - HOESCH Comfort Planning, Installation And Operating Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 18

03.03 Locale di montaggio del generatore di vapore

All'interno della cabina non si possono utilizzare apparecchiature elettriche non integrate che producono vapore o umidità. Il locale
in cui è installato il generatore di vapore non può essere situato più di un piano al di sopra o al di sotto rispetto alla cabina a vapore.
La lunghezza del tubo di vapore che collega il generatore alla cabina può avere la lunghezza massima di 5 m che non deve essere
oltrepassata. Se la distanza è maggiore, utilizzare un tubo di vapore di dimensioni maggiori di quelle indicate nelle istruzioni di
montaggio. Si prega di fare riferimento alle istruzioni della sezione: "Installazione del generatore di vapore".

03.04 Impianto elettrico

L'impianto elettrico deve essere eseguito secondo la norma DIN VDE 0100. L'energia elettrica deve essere fornita all'impianto tramite un
cavo di alimentazione indipendente. Inoltre, il generatore di vapore deve essere dotato di un interruttore di sicurezza FI (IΔ = 30 mA), la
cui attivazione permetterà di avere uno spazio minimo di 3 mm tra i contatti e la rete di alimentazione. L'impianto elettrico deve essere
eseguito esclusivamente da un elettricista qualifi cato. L'apparecchio può essere collegato alla rete elettrica solo tramite un collegamento
fi sso e bisogna rispettate le norme nazionali sull'impiantistica. Il montaggio e le riparazioni devono essere eseguite esclusivamente da un
centro di assistenza autorizzato. Durante i lavori di montaggio, l'apparecchio non deve essere collegato alla rete idrica e all'alimentazione
elettrica.

03.05 Impianto idraulico

Durante il collegamento all'impianto dell'acqua potabile, sia l'installatore che l'utente devono rispettare le protezioni dell'impianto
secondo le normative nazionali. Il generatore di vapore deve essere collegato alla rete idrica (acqua fredda) con una pressione
dell'acqua di 100-600 kPa. Se la pressione dell'acqua supera a 600 kPa, bisogna utilizzare un riduttore della pressione. Durante il
collegamento dell'apparecchio alla rete idrica, è necessario utilizzare un fi ltro dell'acqua per evitare la contaminazione del generatore
di vapore. Si noti inoltre che insieme al collegamento dell'acqua deve essere installato un dispositivo di protezione contro il rifl usso
in conformità alla norma (EN61770) (VDE 0700 parte 600). Indipendentemente dal livello di durezza dell'acqua, si consiglia di
installare un sistema di addolcimento dell'acqua: per l'acqua con la durezza maggiore o uguale a ≥ 2,0° dH tale sistema è
necessario. La durezza dell'acqua raccomandata nei luoghi pubblici è compresa tra 0,5 e 1,5° dH.
La temperatura dell'acqua di alimentazione dovrebbe essere compresa tra 3°C e 60°C. Conviene alimentare il generatore con l'acqua
riscaldata. L'acqua con una temperatura di 40°C - 60°C produce molto meno calcare che si deposita sull'elemento riscaldante del
generatore di vapore. In questo modo l'elemento riscaldante funzionerà più a lungo. Un altro aspetto positivo del riscaldamento
dell'acqua è il ridotto consumo energetico del generatore di vapore.

03.06 Scarico dell'acqua

Per garantire la possibilità di ispezione e pulizia, collegare lo scarico dell'acqua al sifone a imbuto di scarico (materiale refrattario).
Fissare il sifone di scarico ad una distanza di minimo 200 mm dallo scarico dell'acqua del generatore di vapore.

03.07 Collegamenti elettrici/idrici

Nome
Pannello di controllo esterno
Sensore di temperatura
Illuminazione/plafoniera
Ventilatore soffi ante
Pompa dosatrice di aromi
* - si raccomanda di installare il dosatore di aromi il più vicino possibile all'uscita del vapore (a causa dell'arrivo ritardato dell'aroma al soffi one)

03.08 Cavo vapore

Durante il collegamento del cavo vapore occorre considerare il diametro minimo del tubo (22/35 mm). Il cavo vapore tra il generatore
e il soffi one del vapore dovrebbe essere, per quanto possibile, di rame o di acciaio inossidabile con un adeguato isolamento termico.
La posizione esatta del soffi one del vapore si trova nei disegni della cabina. Il cavo vapore non deve essere bloccato o interrotto da
qualsiasi tipo di valvola. Deve inoltre essere protetto dalle infl uenze esterne (schiacciamento e deformazione). A causa delle proprietà
tecniche dei materiali liquidi, si dovrebbero utilizzare solo i gomiti con una curvatura massima di 45°.

03.09 Ventilatore dell'aria fresca (opzionale)

Il ventilatore dell'aria di alimentazione deve essere collegato al soffi one del vapore con un tubo (tubo HT DN 40). Durante il montaggio
bisogna osservare le istruzioni di montaggio fornite con il ventilatore. Lo spegnimento avviene automaticamente dopo 3 minuti dalla fi ne
del bagno di vapore.

03.10 Ventilatore di aspirazione (opzionale)

Durante il montaggio bisogna osservare le istruzioni di montaggio fornite con il ventilatore di aspirazione. Il ventilatore preassemblato
deve essere collegato dall'esterno alla valvola interna di fabbrica. Quindi collegare con un tubo 100 HT. Il ventilatore di aspirazione
dell'aria viene attivato o disattivato manualmente o automaticamente dopo 10 minuti di funzionamento. Funziona indipendentemente
dalle temperature raggiunte.
ATTENZIONE:
Rispettare la pendenza della direzione del fl usso. Altrimenti è necessario installare un serbatoio di decantazione
della condensa.
Attenzione:
Durante il montaggio del ventilatore bisogna assicurarsi che il cavo di collegamento del ventilatore sia posizionato
nella parte superiore.
Bisogna prevedere un tubo
Cavo di alimentazione/colle-
vuoto
Lunghezza del cavo
gamento
(standard / massimo)
4 x 0,25 mm
2
2 x 0,5 mm
2
2 x 1,5 mm
2
3 x 1,5 mm
2
2 x 1,5 mm
2
7 m / 50 m.
4 m / 50 m.
2 m / 50 m.
3,5 m / 50 m.
7 m / 50 m *
55
IT

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

6840Comfort 6Comfort 12Comfort 216823068231 ... Show all

Table of Contents