Collegamenti Elettrici - Galletti FLAT Series Installation, Use And Maintenance Manual

Fan coil units
Hide thumbs Also See for FLAT Series:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 6
FLAT
5
INSTALLAZIONE
FLAT
può essere istallato in verticale (parete/pavimento) o orizzontale
(soffitto). Più specificatamente:
FLAT L installazione a parete (100 mm dal pavimento)
FLAT U installazione verticale a pavimento o installazione orizzontale a soffitto
Procedere all'installazione dell'unità base alla parete utilizzando le 4 asole
predisposte, con tasselli adeguati alle caratteristiche della parete di ancoraggio,
mantenendo il filo inferiore a 100 mm dal pavimento per una corretta aspirazione
dell'aria ed un'agevole estrazione del filtro per la versione FLAT L.
Nella installazione al soffitto verificare che l'altezza di installazione non
superi la massima indicata in tabella , per evitare una eccessiva stratificazione
dell'aria calda nella parte alta del locale.
Le altezze indicate in tabella sono riferite alla velocità massima di
funzionamento.
Modello
FLAT 10
FLAT 20 / 40
FLAT 50 / 60
FLAT 70
Gli attacchi idraulici sono previsti di serie sul lato sinistro, guardando
frontalmente l'apparecchio.
E' possibile orientare gli attacchi dello scambiatore sul lato opposto operan-
do come segue (figura 7):
- smontare il mobile di copertura (figura 6);
- smontare il convogliatore anteriore (4 viti)
- smontare la batteria di scambio t ermico (4 viti) fissata alle fiancate
dell'unità base;
- rimuovere il setto inferiore;
- scollegare i cavi motore dalla morsettiera
- smontare la morsettiera rimontandola sulla fiancata opposta
- sfilare il cavo motore orientandolo sul lato opposto; togliere il passacavo
in plastica;
- togliere il tubo di scarico condensa e rimontarlo sul lato opposto; invertire
la posizione del tubo rompi-goccia e del tappo di chiusura sulla vasca di
raccolta condensa;
- ruotare la batteria di 180°;
- rimontare il setto sul lato inferiore;
- inserire gli attacchi nelle apposite aperture sulla fiancata DX; fissarla quindi
all'unità base con le relative viti;
- inserire il passacavo in plastica nel foro prima occupato dal tubo di scarico
condensa, rimontare il fermacavo sulla fiancata, inserire i cavi e collegarli
alla morsettiera.
- rimontare il convogliatore anteriore (4 viti)
- chiudere i fori non più utilizzati con materiale anticondensa.
NOTA: i cablaggi elettrici devono essere sempre posizionati sul lato
opposto agli attacchi idraulici.
Realizzare i collegamenti idraulici alla batteria di scambio termico e, nel caso
di funzionamento in fase di raffreddamento, allo scarico condensa.
In caso di installazione a soffitto, in particolare qualora sia presente l'accessorio
BH, installare la macchina con una leggera pendenza , in modo da favorire lo
scarico condensa. Prima di mettere in funzione l'unità, verificare che l'inclinazione
sia sufficiente a garantire il corretto deflusso della condensa. Attenzione: non
utilizzare tubo di forte spessore o con caratteristiche tali (es. guaine elettriche
corrugate) da ostacolare il deflusso.
È severamente vietata la riproduzione anche parziale di questo manuale / All copying, even partial, of this manual is strictly forbidden
E' consigliabile prevedere la mandata dell'impianto nella parte bassa dello
scambiatore di calore ed il ritorno nella parte alta dello stesso.
Effettuare lo sfogo dell'aria dallo scambiatore agendo sulle valvole di sfiato
(chiave di 10 esag.) poste a fianco degli attacchi idraulici della batteria stessa.
Per favorire il drenaggio della condensa inclinare la tubazione di scarico verso
il basso di almeno 3 cm/m; sul suo percorso non si devono formare anse o
strozzature.

COLLEGAMENTI ELETTRICI

Effettuare i collegamenti elettrici in assenza di tensione, secondo le
normative di sicurezza vigenti, seguendo scrupolosamente lo schema di
figura 8 e relativa legenda.
Verificare che la tensione di rete corrisponda a quella indicata sulla targhetta
dell'apparecchio.
I collegamenti elettrici tratteggiati vanno eseguiti dall'installatore.
altezza massima
Per ogni ventilconvettore prevedere sulla rete di alimentazione un interruttore
installazione (m)
(IL) con contatti di apertura con distanza di almeno 3mm e un fusibile (F) di
2,0
protezione adeguato.
2,5
Negli schemi elettrici sono utilizzate le seguenti abbreviazioni:
2,7
1
BK
3,0
BU
CN
F
IL
M
MS
RD
WH
Ad installazione ultimata, prima di installare il mobile sull'unità base,
collegare il cavo del microinterruttore alla morsettiera di appoggio.
Rimontare il mobile di copertura avendo cura di utilizzare, per la versione FLAT
U, le 2 viti fornite a corredo per il fissaggio della parte frontale (figura 2)
La versione FLAT U prevede il montaggio della chiusura inferiore in lamiera
zincata in modo che l'aria venga totalmente aspirata dalle griiglie complete
di filtro (figura 2).
Al termine dell'installazione installare il filtro aria sull'aspirazione e fissarlo
utilizzando la vite centrale a corredo (dotarsi di cacciavite a croce, lunghezza
massima 8 cm).
6
-
-
-
-
-
-
-
3
Collegamento al pannello di comando (accessorio)
Nero = Velocità alta
Blu = Velocità media
Connettore a fast-on
Fusibile di protezione non fornito
Interruttore di linea, non fornito
Motore
Microinterruttore FLAP uscita aria
Rosso = Velocità minima
Bianco = comune
VERIFICA FUNZIONALE
Verificare che l'apparecchio sia perfettamente livellato e che lo scarico
condensa non sia ostruito (depositi di calcinacci ecc.).
Verificare che l'apparecchio sia installato in modo da garantire il corretto
flusso d'aria.
Controllare la tenuta dei collegamenti idraulici (allo scambiatore e allo
scarico condensa).
Controllare che i cablaggi elettrici siano ben saldi (eseguire il controllo
in assenza di tensione).
Assicurarsi che sia stata eliminata l'aria dallo scambiatore di calore.
Rimontare il mobile di copertura.
Dare tensione al ventilconvettore e verificarne il funzionamento.
I
FC66001820- 00

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Flat 10Flat 20Flat 40Flat 50Flat 60Flat 70

Table of Contents