Kettler RACER S Manual page 51

Hide thumbs Also See for RACER S:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 4
Utilizzo
H 1
Regolazione della sella in verticale
ATTENZIONE! Quando la sella si trova nella posizione inferiore,
sussiste pericolo di schiacciamento quando si allenta e si fissa la
sella per regolarla in posizione verticale.
Allentare il canotto reggisella.
H 1.1 — H 1.3
Regolare l'altezza della sella secondo la posizio-
H 1.4 — H 1.6
ne dei piedi e le misure corporee. Non tirare il ca-
notto reggisella oltre il segno di arresto!
Fissare il canotto reggisella. Sedersi sulla sella e
H 1.7 — H 1.8
assicurarsi che il bacino non sia inclinato verso
un lato. Con la gamba tesa, poggiare il tallone
sul pedale tenendo il braccio del pedale rivolto
verticalmente verso il basso.
In questa regolazione dell'altezza della sella, la
gabbietta del pedale deve pendere verso il bas-
so.
H 2
Regolazione della sella in orizzontale
ATTENZIONE! Quando la sella si trova nella posizione inferiore,
sussiste pericolo di schiacciamento quando si allenta e si fissa la
sella per regolarla in posizione orizzontale.
Allentare l'elemento di fissaggio della sella e port-
H 2.1 — H 2.2
are il pedale destro in posizione orizzontale an-
teriore.
Spostare la sella orizzontalmente, in modo tale
H 2.3 — H 2.4
che il ginocchio destra si trovi sopra il centro del
pedale.
Fissare il fermo orizzontale della sella.
H 2.5
H 3
Regolazione del manubrio in verticale
ATTENZIONE! Nella posizione inferiore, sussiste pericolo di
schiacciamento quando si allenta e si fissa il ma-
nubrio per regolarlo in posizione orizzontale.
Allentare il fermo verticale del manubrio e sposta-
H 3.1 — H 3.2
re quest'ultimo secondo la scala. Non tirare il so-
stegno del manubrio oltre il segno di arresto!
Regolare l'altezza del manubrio per l'allenamen-
H 3.3 — H 3.4
to sportivo e fissare il fermo.
Durante l'allenamento sportivo, regolare il manu-
brio in modo tale che il busto sia ampiamente pie-
gato in avanti. In questa posizione le gambe la-
vorano in modo particolarmente intenso.
Regolare l'altezza del manubrio per l'allenamen-
H 3.5 — H 3.6
to da tour e fissare il fermo.
Durante l'allenamento da tour, regolare il manu-
brio in modo tale che il busto possa essere man-
tenuto in posizione eretta. Questa posizione cons-
enti di allenarsi senza affaticare la schiena.
H 4
Regolazione del manubrio in orizzontale
ATTENZIONE! Nella posizione inferiore del manubrio, sussiste pe-
ricolo di schiacciamento quando si allenta e si fis-
sa il manubrio per regolarlo in posizione oriz-
zontale.
Allentare il fermo orizzontale del manubrio e
H 4.1 — H 4.2
spostare quest'ultimo secondo la scala. Non tira-
re il sostegno del manubrio oltre la scala!
Regolare il manubrio per l'allenamento sportivo.
H 4.3
La distanza di riferimento tra sella e manubrio è
la lunghezza di un braccio.
Fissare nuovamente il fermo del manubrio.
H 4.4
H 6
Regolazione dell'altezza – livellamento della superficie di
appoggio
Perché l'attrezzo poggi su una superficie uniforme, ese-
H 6
guire la regolazione dell'altezza sui tappetti di protezione
per il pavimento posteriori.
Rotazione a destra > verso il basso; rotazione a sinistra >
verso l'alto.
H 7
Supporto del pedale
Allenamento con pedali con aggancio e calzature specia-
H 7.1
li per i pedali con aggancio; agganciare i piedi ai peda-
li.
Se per l'allenamento si utilizzano calzature per i pedali
con aggancio, per ragioni di sicurezza le calzature de-
vono essere sempre agganciate!
Se non si utilizzano calzature per i pedali con aggangio,
è indispensabile utilizzare le gabbiette dei pedali!
Prima dell'uso, lubrificare la parte concava del gancio e
per alcune volte innestare e staccare i pedali in posizione
eretta.
Tenere puliti i pedali e le tacchette per garantire un fun-
zionamento corretto.
Le tacchette dei pedali con aggancio sono adatte a tutte le
scarpe ad aggancio standard. Le tacchette consentono
una leggera rotazione laterale del piede per non affatica-
re le ginocchia.
Prima dell'uso, adattare la forza di tenuta dei pedali a se-
conda delle necessità.
ATTENZIONE: Controllare i pedali prima di ogni corsa.
Non appena si nota che c'è gioco sull'asse dei pedali, so-
stituire i pedali per evitare pericoli.
Sganciarsi dal pedale con aggancio con una torsione la-
H 7.2
terale del tallone.
H 8
Trasporto dell'attrezzo
È possibile trasportare l'attrezzo in modo facile e
H 8
sicuro con le apposite rotelle da trasporto. Utili-
zzarle come indicato nell'illustrazione.
51

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

07988-727

Table of Contents