Download Print this page

OMC W150 Installation And Maintenance Instruction page 17

Continuous pen controllers, recorders

Advertisement

15.
AZZERAMENTO
MISURA
Per correggere eventuali piccoli scostamenti della penna
scrivente della variabile misurata dal valore reale, agire sul
tirante (45) (vedi Fig 16.1.1).
16. TARATURA DEGLI STRUMENTI
LE OPERAZIONI DESCRITTE IN QUESTO CAPITOLO
POSSONO
ESSERE
PERSONALE
ESPERTO
CONOSCENZE E MEZZI ADEGUATI.
16.1
TARATURA
(SERIE W150)
Lo strumento viene tarato mediante tre tarature base usate
in combinazione tra loro. Queste tre tarature sono:
- Regolazione di zero; sposta l'intera scala della stessa
quantità
- Regolazione del campo; aumenta o diminuisce il valore di
fondoscala
- Regolazione della linearità; varia la linearità dello
strumento
La presente procedura è basata su valori 0%, 50% e 100%
del campo scala. Se lo strumento usa un elemento di
misura di temperatura sostituire 20% allo 0% e 80% al
100%.
Vedi Fig. 16.1.1 per elementi di temperatura e pressione.
Vedi Fig. 16.1.2 per elementi ricevitori 3÷15 psi
REGOLAZIONE DELLO ZERO
1) Applicare 0% della variabile Controllata: la penna
scrivente deve indicare 0% ±1% del fondo scala.
2) Se così non fosse regolare tramite il tirante (45) finchè si
ottiene 0% ±1% del fondo scala.
REGOLAZIONE DEL CAMPO
1) Applicare il 100% della variabile Controllata: la penna
scrivente deve indicare 100% ±1% del fondo scala.
2) Se così non fosse far slittare la piastrina "C" svitando le
apposite viti e portare l'indice nero ad un valore uguale e
contrario all'errore rilevato.
3) Ripetere la regolazione di zero.
4) Ripetere i precedenti paragrafi finchè si ottiene la lettura
richiesta
REGOLAZIONE DELLA LINEARITÀ
1) Applicare il 50% della variabile Controllata: se la penna
scrivente indica il 50% ±1% del fondo scala la taratura è
completa.
2) Se così non fosse per cambiare l'aggiustaggio della
linearità bisogna agire sull'angolo di rotazione del braccio
motore (51) svitando le apposite viti. Ruotare in senso
orario se l'indicazione è superiore a quella richiesta.
Ruotare in senso antiorario se l'indicazione è inferiore a
quella richiesta.
3) Ripetere le regolazioni di zero, di campo e di linearità
fintanto che non si ottengono i risultati richiesti.
ELEMENTO
EFFETTUATE
SOLO
CHE
DISPONE
ELEMENTO
SENSIBILE
DI
15.
MEASURING
SETTING
Correct any minimal deviations of the writing pen (measured
variable) from the real value by turning the hexagonal part of
the tie rod (45) (see Fig 16.1.1).
16. CALIBRATION
THE FOLLOWING CALIBRATION PROCEDURE IS TO BE
DA
PERFORMED BY AUTHORIZED PERSONNEL ONLY
DI
16.1 SENSITIVE ELEMENT CALIBRATION
(SERIE W150)
The calibration of the instrument is possible by performing
three combined standard calibration procedures. They are:
- Zero adjustment; it moves the whole scale of the same
quantity
- Range adjustment; it increases or decreases the full scale
value
- Llinearity adjustment; it changes the linearity of the
instrument.
This procedure is based on the scale values: 0%, 50% and
100%. If a temperature measuring element is provided with
the unit, use 20% instead of 0% and 80% instead of 100%.
See Fig. 16.1.1 for temperature and pressure elements. See
Fig. 16.1.2 for 3÷15 psi receiving elements.
ZERO ADJUSTMENT
1) Apply 0% of control variable: the writing pen reads 0%
±1% of full scale.
2) If not, adjust the tie rod (45) until 0% ±1% of full scale is
obtained.
RANGE ADJUSTMENT
1) Apply 100% of control variable: the writing pen reads
100% ±1% of full scale.
2) If not, slide the plate "C" by unscrewing the corresponding
screws and set the writing pen to a value equal and opposite
to the exceeding value.
3) Repeat the zero adjustment.
4) Repeat the range calibration procedure until the required
reading is obtained.
LINEARITY ADJUSTMENT
1) Apply 50% of control variable: if the writing pen reads
50% ±1% of full scale, the calibration procedure is complete.
2) If not, adjust linearity by varying the rotatory angle of the
linkage arm (51) by means of the corresponding screws.
Turn the linkage arm clockwise if the reading is superior to
the required value and vice versa.
3) Repeat the zero, range and linearity adjustment
procedure until the required values are obtained.
ELEMENT
ZERO
Pag. 17

Advertisement

loading

This manual is also suitable for:

W650ep