Installazione; Messa In Opera - Cebora Jaguar Sound MIG 2060/MD STAR DOUBLE PULSE Instruction Manual

Wire welding machine
Hide thumbs Also See for Jaguar Sound MIG 2060/MD STAR DOUBLE PULSE:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 10
Una volta realizzate queste regolazioni per tornare alla
normale configurazione del pannello premere brevemen-
te il pulsante AE.
Se si rendesse necessario regolare la lunghezza dell'arco
della corrente più bassa, velocità minore, agire sulla re-
golazione della lunghezza d'arco della velocità di riferi-
mento. Muovendo la velocità di riferimento le impostazio-
ni precedentemente regolate saranno ripetute anche per
la nuova velocità.
12- PP (push-pull).
Montando la torcia Push-Pull Art. 2003 si abilita la funzio-
ne PPF (Push Pull Force) che regola la coppia di traino del
motore del push pull per rendere lineare l'avanzamento
del filo. La regolazione si effettua con la manopola AN
e può variare da 99 a -99. La regolazione standard è 0.
13- Ito. (inching time out).
Lo scopo è quello di bloccare la saldatrice se, dopo lo
start, il filo fuoriesce dalla torcia, senza passaggio di
corrente. La fuoriuscita del filo dalla torcia è regolabile
da 5 a 50 centimetri tramite la manopola AN. Una volta
richiamata la funzione questa può essere attivata (On) o
spenta (Off).
14- qC (Controllo qualità).
Abilitazione della funzione controllo qualità.
Off - Funzione spenta.
On -
Funzione attiva. (Per questa funzione si deve fare
riferimento al manuale 3300239 relativo agli Arti-
coli: 224.04 e 405.00).
qCO - (Controllo qualità output).
Seleziona il tipo di uscita dei report del controllo
di qualità:
ASC – (ASCII) uscita su porta seriale, solo testo
non formattato per terminale tipo Hiperterminal di
windows.
PRN – (Printer) uscita su porta seriale, per stam-
pante Art. 405.
15- UtC selezione del fuso orario.
Specificare un valore da -12 a 12 a seconda del paese in
cui sarà utilizzata la saldatrice (es. Italia 1 = +1 h rispetto
a utc).
16- dSt selezione dell'ora legale.
(es. 0 inverno, 1 estate)
17- Fac. (factory).
Lo scopo è quello di riportare la saldatrice alle imposta-
zioni di prima fornitura. Selezionata la funzione, il display
AM visualizza, noP = riporta la saldatrice alle impostazio-
ne di prima fornitura tralasciando i programmi memoriz-
zati, Prg = cancella tutti i programmi memorizzati e ALL
= riporta la saldatrice alle impostazioni di prima fornitura.
Per confermare la funzione desiderata è sufficiente pre-
mere per 3 secondi il pulsante AV, la sigla visualizzata sul
display AM inizierà a lampeggiare e dopo alcuni secondi,
un suono confermerà l'avvenuta memorizzazione.
8

6 INSTALLAZIONE

L'installazione della saldatrice deve essere eseguita da
personale esperto. Tutti i collegamenti devono essere
eseguiti nel pieno rispetto della legge antinfortunistica
vigente (norma CEI 26-23 - IEC/TS 62081).
6.1 SISTEMAZIONE
Il peso della saldatrice è di circa 80 Kg.
Posizionare l'apparecchio in una zona che assicuri una
buona stabilità, un'efficiente ventilazione e tale da evitare
che polvere metallica (es. smerigliatura) possa entrare.

6.2 MESSA IN OPERA

Montare la spina sul cavo d'alimentazione facendo parti-
colare attenzione a collegare il conduttore giallo verde al
polo di terra. Verificare che la tensione d'alimentazione
corrisponda a quella nominale della saldatrice.
Dimensionare i fusibili di protezione in base ai dati ripor-
tati sulla targa dei dati tecnici.
Questa saldatrice è stata progettata per poter montare
contemporaneamente 2 torce di saldatura e 2 bobine di
filo diametro 300mm, la macchina non può saldare con le
2 torce nello stesso momento, la scelta di quale torcia uti-
lizzare viene fatta tramite il commutatore di selezione D.
La bombola del gas deve essere equipaggiata da un ri-
duttore di pressione e da un flussometro. Se la bombola
è posta sul pianale portabombole del carrello deve esse-
re fissata con l'apposita cinghia. Solo dopo aver sistema-
to la bombola, collegate il tubo gas uscente dalla parte
posteriore della macchina al regolatore di pressione.
Dal pannello posteriore escono 2 tubi gas, uno abbinato
all'attacco centralizzato B e l'altro all'attacco centraliz-
zato B1, per il giusto abbinamento vedi la targa posta a
fianco. Il flusso del gas deve essere regolato a circa 8-10
litri minuto.
Per controllare che la gola del rullo corrisponda al dia-
metro del filo utilizzato, aprire il laterale mobile, togliere
la copertura CA, sbloccare il rullo premifilo mediante la
manopola di regolazione della pressione BN, sostituire il
rullo e rimontare la copertura CA ( Vedi fig.4).
BN
Fig. 4
CA

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents