Livello Di Oscuramento; Tasto Test; Tempo Di Ritardo; Sensibilità - Helvi VISION 2.1 Instruction Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 7
rileva otticamente un arco di saldatura. Impostare il li-
vello di oscuramento, il tempo di ritardo e la sensibilità
in base alle vostre esigenze come spiegato in seguito.
• In modalità molatura la funzione di oscuramento
non viene attivata. Il filtro mantiene un grado DIN 3.5
per agevolare le operazioni di molatura mentre la ma-
schera garantisce la protezione del viso. Attenzione:
non usare la maschera con il tasto in posizione Mola-
tura (grind) per nessun altro tipo di operazione.
Livello di oscuramento (Fig.1B)
• All'innescare dell'arco la finestra
di osservazione si oscura immedia-
tamente. Conformemente alle esi-
genze tecniche potete regolare la
manopola nelle direzione indicata
dalla freccia per selezionare il gra-
do di protezione ottimale. Fate rife-
rimento alla Tabella "Gradi di Prote-
zione Raccomandati".
Tasto TEST (Fig.1C)
• Tenere premuto il tasto Test per ve-
dere in anteprima il grado di protezione
selezionato prima di saldare. Al suo rila-
scio la finestra del filtro ritornerà automa-
ticamente allo stato di luce (DIN 3.5). Se
premendo il tasto di Test il filtro non si oscura, sostituite
le batterie e riprovate.
Tempo di ritardo (Fig. 1D)
• Muovendo la manopola di regola-
zione del ritardo si può regolare da
0.1 a 1.0s il tempo in cui il filtro ci
impiega a tornare trasparente termi-
nata la saldatura.
Impostazione S: il tempo impiegato
per tornare alla trasparenza è breve,
min 0.1 secondi a seconda della tem-
peratura del punto di saldatura e del
grado di protezione. Questa imposta-
zione è ideale per saldature di tracce o brevi saldature.
Impostazione L: il tempo impiegato per tornare alla tra-
sparenza è lungo, max 1.0 secondi a seconda della tem-
peratura del punto di saldatura e del grado di protezio-
ne. Questa impostazione è ideale per saldature ad alte
correnti che producono incandescenza al loro termine e
per la saldatura a TIG con basse correnti nella quale la
percezione delle luce da parte dei sensori può essere
ostruita dalla mano dell'operatore, dalla torcia, ecc...
Sensibilità (Fig.1E)
Muovendo la manopola di regolazione
della sensibilità sul retro del gruppo
filtro si può regolare la sensibilità alla
luce dell'ambiente.
Impostazione L (LOW): la fotosensi-
bilità è bassa. Questa impostazione
è adatta nel caso dobbiate saldare in
luoghi molto luminosi (sotto la luce del
sole o una luce artificiale diretta)
Impostazione H (HIGH): la fotosensibilità è alta. Questa
impostazione è adatta per saldature a basse correnti e
nel caso dobbiate saldare in luoghi poco illuminati. Idea-
le per processi di saldatura in arco costante come il pro-
cesso TIG. Se usate la maschera in condizioni normali,
si suggerisce di utilizzarla con una sensibilità medio-alta.
Regolazione
(Fig.2)
• Le dimensioni craniche va-
riano da persona a persona,
la posizione di lavoro e l'an-
golo di osservazione rendono
perciò necessario regolare la
posizione della maschera.
• Regolate
renza della fascia (Fig.2 Y)
ruotando la manopola sul-
la parte posteriore. Questo
può essere fatto indossando
la maschera e permette una regolazione salda della
maschera sulla testa senza stringere troppo.
FIG. 1B
• Regolate la fascia superiore W in modo che la ma-
schera sia all'altezza giusta per la vostra testa.
• Testate la regolazione dell'anello di sostegno alzan-
do ed abbassando la maschera più volte. Se l'anello si
muove, regolare nuovamente le fasce.
• Svitate le manopole di serraggio laterali (Fig.2 T)
e liberate ile viti di blocco (Fig. 2 Z) su entrambi i lati.
Fateli scorrere avanti o indietro per regolare la distan-
FIG. 1C
za della maschera dal vostro viso. E' importante che i
vostri occhi siano alla stessa distanza dal filtro.
• Fissate nuovamente le manopole di fissaggio laterali.
Regolazione angolo di visuale (Fig. 3)
• Regolate l'angolo di visuale spostan-
do la rondella di regolazione nella posi-
zione desiderata.
Protezione esterna
• Per sostituire la lente di protezione frontale rimuo-
vete il gruppo filtro (Fig. 4 A) sbloccando il blocca-filtro
FIG. 1D
inferiore.
Protezione interna
• Sostituite la lente di protezione interna se danneg-
giata. Rimuovete la lente dalla finestra facendola flette-
re ed uscire dalla sua sede usando la punta delle dita
o le unghie.
Gruppo filtro
Per sostituire il filtro, rimuovete il gruppo filtro dalla
maschera (Fig.4 A). Flettete la parte superiore del sup-
porto e rimuovete il filtro (Fig. 4 B). Montate il nuovo
filtro con attenzione ed in modo corretto. Riposizionate
il gruppo filtro sulla maschera.
Pulizia
• Pulite regolarmente la maschera ed il filtro con un
panno morbido. Non utilizzate solventi aggressivi.
FIG. 1E
FIG. 4 A
maschera
la
circonfe-
FIG. 3

MANUTENZIONE

FIG. 2
FIG. 4 B
5

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents