BFT ARGO Installation Manual page 23

Hide thumbs Also See for ARGO:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 25
ATTENZIONE!! Verificare che il valore della forza d'impatto
misurato nei punti previsti dalla norma EN12445, sia inferiore a quanto
indicato nella norma EN 12453.
Attenzione!! Durante l'autosettaggio la funzione di rileva
mento ostacoli non è attiva, l'installatore deve controllare il movimento
dell'automazione ed impedire a persone o cose di avvicinarsi o sostare nel
raggio di azione dell'automazione.
10.7) MENU REGOLAZIONE FINECORSA (Reg fc) (Fig. E)
Fasi della regolazione dei finecorsa:
1) Posizionarsi su REG FC e confermare con OK.
2) Il display indica CLOSE, tramite i tasti SU e GIU, portare la porta nella posizione
di finecorsa di chiusura. Confermare con OK, il display indica PRG.
3) Se il display lo richiede, agire sulla ghiera di regolazione: in senso antiorario
se il display indica UP, in senso orario se il display indica DOWN. Quando si
raggiunge la posizione corretta, il display indica OK. Confermare con il tasto
OK, il display indica PRG.
4) Il display indica OPEN, tramite i tasti SU e GIU, portare la porta nella posizione
di finecorsa di apertura. Confermare con OK, il display indica PRG.
Se il display indica KO, significa che la regolazione non è andata a buon fine.
Le cause possono essere:
- pressione del tasto ESC prima della fine della regolazione
- corsa memorizzata troppo corta
11) MODULI OPZIONALI SCS
11.1) CONNESSIONE SERIALE MEDIANTE SCHEDA SCS1 (Fig. O)
Il quadro di comando VENERE D consente, tramite appositi ingressi e uscite
TABELLA "A" - MENU PARAMETRI - (PARAM)
Logica
min.
0
tca
1
c. ap
1
c. ch
ARGO
10
vel. ap
ARGO G
18
ARGO
10
vel. ch
ARGO G
18
5
spazio rall
10
apert. parziale
0
zone
0
mov. sw.
sp. disab.
0
invers.
1
out prog 1
1
out prog 2
(*) Nell'Unione Europea applicare la EN12453 per i limiti di forza, e la EN12445 per il metodo di misura.
MANUALE PER L'INSTALLAZIONE
max.
Default
Definizione
Tempo Chiusura
120
40
Automatica
99
75
Coppia motori apertura
99
75
Coppia motori chiusura
99
99
Velocità in apertura
99
99
Velocità in chiusura
99
10
Spazio rallentamento
99
40
Apertura parziale
129
0
Zona
Movimento su
2
1
finecorsa
Spazio disabilitazione
200
0
inversione
Uscita 1 programmabile
99
50
in altezza
Uscita 2 programmabile
99
50
in altezza
seriali (SCS1), la connessione centralizzata di più automazioni. In questo modo
è possibile, con un unico comando, eseguire l'apertura o la chiusura di tutte le
automazioni connesse.
Seguendo lo schema di Fig. O, procedere alla connessione di tutti i quadri comando
VENERE D, utilizzando esclusivamente un doppino di tipo telefonico.
Nel caso si utilizzi un cavo telefonico con più coppie risulta indispensabile utilizzare
i fili della stessa coppia.
La lunghezza del cavo telefonico fra una apparecchiatura e la successiva
non deve eccedere i 250 m.
A questo punto è necessario configurare opportunamente ogni quadro comando
VENERE D, impostando inanzitutto una centrale MASTER, che avrà il controllo di
tutte le altre, necessariamente settate come SLAVE (vedi menu logiche).
Impostare inoltre il numero di Zona (vedi menu parametri) tra 0 e 127.
Il numero di zona consente di creare dei gruppi di automazioni, ognuna
delle quali risponde al Master di Zona. Ogni zona può avere un solo Master, il
Maste0r della zona 0 controlla anche gli Slave delle altre zone.
11.2) Interfaccia con sistemi WIEGAND tramite modulo SCS-WIE.
Fare riferimento alle istruzioni del modulo SCS-WIE.
11.3) Espansione di ingressi e uscite tramite il modulo opzionale SCS-IO.
Il modulo opzionale SCS-IO permette di aggiungere 2 ingressi e 2 uscite alla
scheda VENERE-D (Fig. D).
Per attivare la connessione tra SCS-IO e VENERE-D bisogna inserire il modulo SCS-IO
nell'apposito connettore e successivamente impostare il parametro ZONA = 129.
A questo punto le 2 schede sono sincronizzate e gli ingressi / uscite della scheda
SCS-IO sono gestiti dalla scheda VENERE-D.
Descrizione
Tempo di chiusura automatica [s]
Coppia apertura [%]
Imposta la sensibilità all'ostacolo durante l'apertura (1=max., 99=min.)
La funzione autoset imposta automaticamente questo parametro ad un
valore di 10%. L'utente può modificare questo parametro in base alle ne-
cessità di sensibilità all'ostacolo.
Coppia chiusura [%]
Imposta la sensibilità all'ostacolo durante la chiusura (1=max., 99=min.)
La funzione autoset imposta automaticamente questo parametro ad un
valore di 10%. L'utente può modificare questo parametro in base alle ne-
cessità di sensibilità all'ostacolo.
Velocita a regime in apertura [%]
Imposta la velocità che la porta deve raggiungere a regime in apertura,
in percentuale alla massima velocità raggiungibile dall'attuatore. L'even-
tuale modifica di questo parametro sarà seguità da una manovra com-
pleta di settaggio (identificata dalla scritta "SET" sul display), durante la
quale non è attivo il riconoscimento dell'ostacolo.
Velocita a regime in chiusura [%]
Imposta la velocità che la porta deve raggiungere a regime in chiusura,
in percentuale alla massima velocità raggiungibile dall'attuatore. L'even-
tuale modifica di questo parametro sarà seguita da una manovra com-
pleta di settaggio (identificata dalla scritta "SET" sul display), durante la
quale non è attivo il riconoscimento dell'ostacolo.
Spazio rallentamento [%]
Imposta lo spazio di accostamento al finecorsa. Questo spazio viene ese-
guito a velocità bassa.
Apertura parziale [%]
Regola la percentuale di apertura parziale rispetto all'apertura totale nel
funzionamento "Apre parziale".
Zona []
Imposta il numero di zona della porta inserita nella connessione seriale
per comandi centralizzati. Zona=128 Non Utilizzabile.
Zona=129 Utilizzo del modulo opzionale SCS -I0.
0
Logica non attiva
1-2 Attiva l'inversione del movimento quando si ferma sul finecorsa di chiusura
(2 = Movimento maggiore)
Disabilita il rilevamento ostacolo/costa attiva in prossimità del finecorsa
in chiusura
0= nessuna disabilitazione 200= disabilitazione massima
ATTENZIONE: Influisce direttamente nella forza di impatto:
verificare che con il valore impostato vengano rispettate le norme di
sicurezza vigenti (*). Installare se necessario dispositivi di sicurezza
antischiacciamento.
L'uscita tra i morsetti 14-15 si attiva quando la porta supera la percentuale
di apertura impostata in questo parametro (1% = porta chiusa, 99% =
porta aperta).
L'uscita tra i morsetti 4-5 del modulo opzionale SCS-IO si attiva quando la
porta supera la percentuale di apertura impostata in questo parametro
(1% = porta chiusa, 99% = porta aperta).
23
ARGO-ARGO G -

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Argo g

Table of Contents