Regolazione Servomotore Serranda Aria; Controllo Della Combustione - Riello Burners Gulliver RS5D Installation, Use And Maintenance Instructions

Forced draught gas burner, two stage operation
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

ESTRAZIONE GRUPPO TESTA, (vedi fig. 9, pag. 8)
Per l'estrazione del gruppo testa eseguire le seguenti operazioni:
Estrarre il gruppo porta testa (1) dopo aver tolto le viti (7), sconnesso i collegamenti (3 e 5), sfilato il tubetto
(4) e allentato le viti (8).
Si raccomanda di non alterare la posizione di regolazione staffa–gomito nella fase di smontaggio.
RIMONTAGGIO GRUPPO TESTA, (vedi fig. 9, pag. 8)
Attenzione
Al rimontaggio del gruppo testa, avvitare le viti (7) ( senza bloccarle ) fino a battuta; quindi bloc-
carle con una coppia di serraggio di 3 - 4 Nm.
Controllare che, durante il funzionamento, non si verifichino perdite di gas dalle sedi delle viti.
Qualora accidentalmente si allentasse la presa di pressione (9) si raccomanda il corretto fissaggio assi-
curandosi che il foro (F) posto nella parte interna del gruppo testa (1) sia rivolto verso il basso.

4.3 REGOLAZIONE SERVOMOTORE SERRANDA ARIA

PRIMO STADIO
La camma I regola, agendo sulla vite micrometrica, la
posizione della serranda di 1° stadio (valore di riferi-
mento tarato in fabbrica 25°).
SECONDO STADIO
La camma II regola la posizione della serranda di 2°
stadio (valore di riferimento tarato in fabbrica 60°, non
superare i 65°).
La camma III comanda l'apertura della valvola di 2°
stadio (valore di riferimento tarato in fabbrica 45°).
Deve sempre anticipare la camma II di almeno 15°.
CAMMA V
La camma V è posizionata in fabbrica (valore di riferimento tarato in fabbrica 90°).
Non manomettere per nessuna ragione tale regolazione.
Attenzione:
Per la regolazione della potenzialità del 1° e 2° stadio rispettare le seguenti indicazioni:
– il rapporto di potenzialità tra 1° e 2° stadio deve essere massimo 1 : 2;
– in ogni caso la potenzialità minima del bruciatore in 1° stadio non deve essere inferiore al valore indicato
nel campo di lavoro.
4.4

CONTROLLO DELLA COMBUSTIONE

È consigliabile regolare il bruciatore, a seconda del tipo di gas utilizzato, secondo le indicazioni fornite nella
tabella seguente:
EN 676
CO
max. teorico
2
GAS
0 % O
G 20
11,7
G 25
11,5
G 30
14,0
G 31
13,7
2814
CAMMA I
CAMMA II e III
ECCESSO D'ARIA: potenza max. λ ≤ 1,2 – potenza min. λ ≤ 1,3
Taratura CO
λ = 1,2
2
9,7
9,5
11,6
11,4
D4360
Viti micrometriche
%
2
λ = 1,3
mg/kWh
9,0
8,8
10,7
10,5
9
I
NO
CO
x
mg/kWh
≤ 100
≤ 170
≤ 100
≤ 170
≤ 100
≤ 230
≤ 100
≤ 230

Hide quick links:

Advertisement

Chapters

Table of Contents
loading

Table of Contents