FAAC 415 Series Manual page 6

Hide thumbs Also See for 415 Series:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 7
Pagina 4
415
Guida per l'installatore
3.6.1. C
ablaggio dei fineCoRsa
Il cablaggio dei finecorsa viene realizzato nella stessa morsettiera
dove è stato eseguito il cablaggio del motore. Per eseguire il ca-
blaggio dei finecorsa procedere come segue:
1.
Aprire anche il secondo foro prefatturato sul coperchietto,
Fig. 16.
2.
Montare il passacavo in dotazione, Fig. 16.
3.
Infilare il cavo e collegarlo ai morsetti rispettando i colori spe-
cificati nella tabella che segue con riferimento alla Fig. 17:
Pos.
Colore
Blu
a
Marrone
b
Nero
c
4.
Chiudere il coperchio con le quattro viti in dotazione.
Per il collegamento dei finecorsa utilizzare cavo per posa
mobile da esterno con conduttori di sezione 0.5 mm
3.6.2. R
egolazione dei fineCoRsa
Per eseguire la regolazione dei finecorsa procedere come se-
gue:
1.
Svitare la vite di fissaggio superiore, Fig. 18 rif. a, e sfilare il
coperchietto, Fig. 18 rif. b.
2.
Per regolare il finecorsa di chiusura FCC agire sulla vite di
regolazione, Fig. 19 rif. a, ruotandola in senso orario per au-
mentare la corsa dello stelo e, viceversa, in senso antiorario
per ridurla.
3.
Per regolare il finecorsa di apertura FCA agire sulla vite di
regolazione, Fig. 20 rif. a, ruotandola in senso antiorario per
aumentare la corsa dello stelo e, viceversa, in senso orario
per ridurla.
4.
Eseguire un paio di cicli di prova per verificare il corretto posi-
zionamento del finecorsa. Qualora fosse necessario regolare
nuovamente i finecorsa ripetere dal punto 2.
5.
Riposizionare coperchietto, Fig. 18 rif. b, e serrare nuovamente
la vite di fissaggio, Fig. 18 rif. a.
3.7. Messa in funzione
Prima di effettuare qualsiasi intervento sull'impianto o sull'ope-
ratore, togliere l'alimentazione elettrica.
Seguire scrupolosamente i punti 10, 11, 12, 13 e 14 degli OBBLIGHI
GENERALI PER LA SICUREZZA.
Seguendo le indicazioni di Fig. 3, predisporre le canalizzazioni ed
effettuare i collegamenti elettrici dell'apparecchiatura elettronica
e degli accessori prescielti.
Separare sempre i cavi di alimentazione da quelli di comando e
di sicurezza (pulsante, ricevente, fotocellule, etc.). Per evitare di
portare in centrale disturbi elettrici utilizzare guaine separate.
1.
Alimentare il sistema e verificare lo stato dei leds come dalla
tabella riportata nelle istruzioni dell'apparecchiatura elettro-
nica.
2.
Programmare l'apparecchiatura elettronica secondo le pro-
prie esigenze come da relative istruzioni.
4. PROVA DELL'AUTOMAZIONE
Procedere alla verifica funzionale ed accurata dell'automazione
e di tutti gli accessori ad essa collegati, prestando particolare
attenzione ai dispositivi di sicurezza.
Consegnare all'utilizzatore finale il fascicolo "Guida per l'Utente"
ed il foglio di Manutenzione.
llustrare ed istruire correttamente l'utilizzatore sul corretto funzio-
namento ed utilizzo dell'automazione.
Segnalare all'utilizzatore le zone di potenziale pericolo dell'au-
tomazione.
5. FUNZIONAMENTO MANUALE
Nel caso si renda necessario movimentare manualmente l'automa-
zione, per mancanza di alimentazione o disservizio dell'operatore,
agire come di seguito:
1.
Togliere l'alimentazione elettrica agendo sull'interruttore diffe-
renziale (anche in caso di mancanza di alimentazione).
2.
Far scorrere il cappuccio protettivo, Fig. 21/1.
3.
Inserire la chiave e ruotarla di 90°, Fig. 21/2.
4.
Per sbloccare l'operatore ruotare di 180° la leva di manovra
nella direzione della freccia presente sul sistema di sblocco,
Fig. 21/3.
Descrizione
Comune
Finecorsa in chiusura (FCC)
Finecorsa in apertura (FCA)
.
2
5.
Effettuare manualmente la manovra di apertura o di chiusura
dell'anta.
Per mantenere l'operatore in funzionamento manuale è
assolutamente necessario lasciare il dispositivo di sblocco
nella posizione attuale e l'impianto disalimentato.
5.1. Ripristino del funzionamento normale
Per ripristinare le condizioni di funzionamento normale agire come
di seguito:
Per evitare che un impulso involontario possa mettere in
funzione l'automazione, prima di ripristinare il normale fun-
zionamento assicurarsi che l'impianto non sia alimentato
agendo sull'interruttore differenziale.
1.
Ruotare il sistema di sblocco di 180° nella direzione opposta a
quella indicata dalla freccia.
2.
Ruotare di 90° la chiave di sblocco ed estrarla.
3.
Richiudere il coperchietto di protezione.
4.
Alimentare l'impianto ed eseguire alcune manovre per verifi-
care il corretto ripristino di tutte le funzioni dell'automazione.
6. MANUTENZIONE
Al fine di assicurare nel tempo un corretto funzionamento ed un
costante livello di sicurezza eseguire, con cadenza semestrale, un
controllo generale dell'impianto prestando particolare attenzione
ai dispositivi di sicurezza. Nel fascicolo "Istruzioni per l'uso" è stato
predisposto un modulo per la registrazione degli interventi.
Ogni operazione di manutenzione od ispezione dell'operatore
deve avvenire dopo aver tolto tensione all'impianto.
7. RIPARAZIONE
L'utente utilizzatore deve astenersi da qualsiasi tentativo di ripa-
razione o d'intervento e deve rivolgersi solo ed esclusivamente a
personale qualificato FAAC o centri d'assistenza FAAC.
8. ACCESSORI DISPONIBILI
Per gli accessori disponibili fare riferimento al catalogo.
9. APPLICAZIONI PARTICOLARI
Non sono previste applicazioni diverse da quella descritta.

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents