Download Print this page

Proxxon MicroClick MC 15 Manual page 7

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 5
Chiave dinamometrica
IT
PROXXON MicroClick
Gentile cliente,
Lei ha acquistato una chiave dinamometrica
di gran pregio della serie "PROXXON
MicroClick", uno strumento di precisione.
Dato che ogni attrezzo di lavoro è tanto più
efficiente quanto più appropriato è l'uso che
se ne fa, è indispensabile leggere e seguire
attentamente le istruzioni d'uso.
Leggenda (Fig. 1)
1. Quadrato
2. Leva di commutazione
3. Indicatore del momento torcente
4. Impugnatura e meccanismo di regolazione
5. Anello di bloccaggio
6. Alloggiamento bit
Dati tecnici
Campo del momento
torcente (Nm)
3-15
Precisione
di scatto
DIN ISO 6789
Regolazione del valore del momento
torcente
• Spostare all'indietro l'anello di
bloccaggio (5, Fig. 1).
• Regolare il momento torcente desiderato
sulla scala analogica (3) facendo girare
l'impugnatura.
Nota: La visualizzazione del momento di
coppia è divisa in due: con l'ausilio della scala
in alto è possibile preselezionare il valore del
momento di coppia, mentre la scala in basso
serve per una regolazione di precisione!
Eventuali leggere divergenze delle tacche
della scala superiore alla fine del processo di
regolazione sono dovuti alla struttura e non
possono essere sempre evitati, ma non
pregiudicano in nessun modo la precisione
della vostra chiave durante i lavori.
Vincolante è il valore impostato sulla scala per
la regolazione di precisione!
Impiego del MicroClick
Attenzione: al primo impiego e dopo un
periodo prolungato di inattività è necessario
azionare alcune volte la chiave dinamometrica
con una coppia elevata per consentire una
lubrificazione uniforme della meccanica.
1. Impostare il momento torcente desiderato.
2. Posizionare l'innesto della chiave a tubo
desiderato sul quadrato 1.
3. Spingere la chiave dinamometrica lentamente
ed in modo uniforme. Il momento torcente
impostato è segnalato con una scossa
percepibile e l'emissione di un clic. Quanto
più alto è il momento torcente impostato,
tanto più forte è il segnale emesso.
Eventualmente possono essere utilizzati bit
esagonali o inserti da 1/4". Per l'utilizzo di bit
esagonali inserire prima l'alloggiamento sul
supporto del proprio avvitatore e quindi inserire
il bit desiderato. Questo si aggancia
automaticamente.
Nel caso in cui si utilizzino inserti da 1/4",
rimuovere completamente l'intero alloggiamento
dei bit ed inserire il supporto di avvitamento
direttamente sull'unità.
Importante!
Si prega di non utilizzare la chiave
dinamometria con un adattatore per altre
misure quadrangolari, ma di utilizzare solo
inserti per chiavi fisse con lo stesso valore
quadrangolare!
Il quadrato della chiave è adatto al momento
torcente da impostare con la meccanica della
chiave dinamometrica. Nel caso in cui
utilizzando un adattatore ed inserti per chiavi
fisse corrispondentemente maggiori si
realizzano dei momenti torcenti non adatti per
quali della chiave dinamometrica, la
meccanica o il quadrato si potrebbero
danneggiare. In questo caso non è possibile
far ricorso ad alcun diritto di garanzia.
Attenzione: non utilizzare la chiave per
svitare viti o dadi corrosi!
Avvertenze
• Azionare la chiave dinamometrica solo
tenendo l'impugnatura!
• Non usare alcuna prolunga! In caso contrario
il valore desiderato non verrebbe segnalato.
• Non regolare mai il momento torcente al di
sopra o al di sotto del limite della scala!
• Trattare la chiave dinamometrica al pari di
uno strumento di misura!
Controllo e manutenzione
• Dopo l'uso regolare il valore del momento
torcente al minimo per scaricare la molla
di compressione!!!
• Non smontare mai autonomamente la
chiave dinamometrica! In caso di riparazione
o malfunzionamento è necessario inviare la
chiave al nostro centro assistenza.
L'indirizzo è riportato nell'ultima pagina del
presente manuale.
• Pulire l'apparecchio esclusivamente a
secco - non immergere nella benzina o in
liquido solvente!
- 7 -

Advertisement

loading