Controindicazioni / Effetti Collaterali E Misure Precauzionali - KaWe SwiSto 3 User Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 16
Attenzione!
Raccolta differenziata di apparecchiature
elettriche ed elettroniche (RAEE)
Produttore
Data di produzione
Numero di lotto
Adempimento delle direttive UE pertinenti
Protezione da stillicidio e dall' e ntrata di corpi estranei
iP41
solidi con diametro superiore a 1 mm
Codice articolo
REF
Numero di serie
SN
Limiti di temperatura
Certificazione GOST R per le merci da esportare in Russia

7) Controindicazioni / Effetti collaterali e misure precauzionali

I M P O R T A N T E ! Cosa bisogna sapere:
• Prima di utilizzare lo strumento va consultato un medico che stu-
dierà un piano terapeutico individuale appositamente per ogni pa-
ziente. La iontoforesi con acqua di rubinetto non deve essere effet-
tuata nelle seguenti condizioni e circostanze (controindicazioni):
- dispositivi elettronici impiantati (ad es. pacemaker)
- gravidanza
- impianti e protesi in metallo nella zona del flusso di corrente (brac-
cia e gambe)
- pressari intrauterini con metallo (spirale) in caso di trattamento dei
piedi
- forti anomalie della cute che non si riescono a coprire con la vaselina
o cerotti/pellicole
- aritmie cardiache o insensibilità a stimoli dolorifici.
Lo strumento va installato e fatto funzionare solamente nel rispetto
delle istruzioni per l'uso. Radio, cellulari o apparecchiature simili che
potrebbero condizionare il funzionamento dello strumento vanno
tenuti ad una distanza di minimo 2 m. Lo strumento non deve esse-
re utilizzato dai bambini senza la supervisione dei genitori e va ripo-
sto in un luogo sicuro, al di fuori della portata dei bambini. Sussiste
il pericolo di strangolamento per mezzo dei cavi. Le parti piccole
possono staccarsi ed essere quindi ingerite o inalate.
• Utilizzare esclusivamente gli accessori forniti dalla KaWe. Non è
permesso utilizzare altre condutture, vasche o altri caricatori ed ali-
mentatori di rete, elettrodi ecc. Utilizzando componenti di altri pro-
duttori è possibile compromettere l'immunità CEM e la sicurezza
elettrica.
• Il trattamento insieme ad un apparecchio chirurgico ad alta fre-
quenza può provocare scottature all'altezza degli elettrodi.
• Facendo funzionare l'apparecchio nelle vicinanze (ad es. ad 1m di
distanza) di un apparecchio terapeutico ad onde corte o microonde
si possono avere variazioni dei valori d'uscita dell'apparecchio per
iontoforesi e va quindi evitato.
• Durante un temporale si eviti in ogni caso il trattamento e all' o cca-
sione lo s'interrompa immediatamente, si spenga l'apparecchio.
• Correnti o tensioni provenienti dall'apparecchio sono limitate ai va-
lori stabiliti dalla disposizione relativa agli apparecchi elettromedi-
cali. Si escludono quindi possibili pericoli per il paziente.
• Le scosse elettriche sono principalmente la conseguenza di guasti al
contatto tra le condutture e gli elettrodi. Tra gli elettrodi e le condut-
ture con il passar del tempo vengono a formarsi resistenze di transi-
zione a causa del contatto con l'acqua. Si può ovviare se prima del
trattamento si stacca brevemente i connettori degli elettrodi. Dopo-
diché i connettori delle condutture vanno riallacciati agli elettrodi
con movimento rotatorio effettuato contemporaneamente. Ne con-
segue uno strofinio che permette un contatto metallico pulito, pre-
rogativa essenziale per un flusso di corrente costante. Si escludono
così picchi di corrente fastidiosi per il paziente.
• I portatori di protesi alle estremità devono toglierle prima del tratta-
mento. Inoltre debbono consultare un medico prima dell'uso.
• Il paziente deve assolutamente far sì che nessun tipo di disturbo
comprometta l' e sito positivo del trattamento. È per questo nonché
per motivi di sicurezza elettrica che ci si deve accertare che nella
stanza in cui viene eseguito il trattamento durante questo non ci
siano né bambini né animali domestici.
• Il paziente non dovrebbe dimenticare che - in particolar modo nel
trattamento contro il sudore ascellare - qualsiasi movimento inav-
vertito durante il funzionamento può modificare la superficie cor-
porea efficace per il passaggio di corrente. In questo modo può
succedere che il carico della corrente sulla zona del corpo interessata
superi il valore ammesso, cosa che non comporta di certo pericolo,
ma che può tuttavia provocare spiacevoli sensazioni, irritazioni cu-
tanee e leggere scottature. Tali complicazioni si possono evitare con
certezza prendendo le seguenti precauzioni:
- Escludere la possibilità che si crei contatto metallico diretto fra elet-
trodo e corpo utilizzando gli involucri in materiale plastico espanso
o le tasche di spugna.
- Togliere solo lentamente dalle vasche le mani o i piedi mentre flui-
sce la corrente.
- Nel trattamento contro il sudore ascellare nascondere sempre e
completamente gli elettrodi dentro le tasche di spugna.
- Nel trattamento contro il sudore ascellare modificare il meno possi-
bile per tutta la durata del trattamento la pressione esercitata dalle
braccia sulle tasche di spugna.
• La iontoforesi con acqua di rubinetto impiegando corrente con-
tinua non è adatta per gli utenti sensibili, poiché può causare
irritazioni cutanee o parestesia. Per minimizzare i suddetti effetti
collaterali l'apparecchio dovrebbe essere utilizzato con corrente
impulsiva ed inoltre non si dovrebbe superare una determinata
intensità di corrente. Ciononostante, anche impiegando corrente
impulsiva possono verificarsi fenomeni di parestesia come bruciori
42

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents