CAMP KINETIC Manual page 21

Set ferrata
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
istruzioni d'uso della vostra imbragatura per verificare come passare la fettuccia nel punto di attacco. Attenzione: un
passaggio sbagliato potrebbe provocare la rottura dell'imbragatura durante una caduta.
Progressione: Le figure da 3 a 6 indicano il modo corretto di impiegare il set ferrata.
ATTENZIONE: Se uno dei moschettoni è agganciato (fig.8) all'imbragatura o alla fettuccia di collegamento
all'imbragatura [2], l'assorbitore di energia [1] non funziona: pericolo di morte. Non fare mai un nodo sulla longe [4]. Non
infilare la testa fra le due longe [4]: rischio di strangolamento.
Durante la progressione, verificate sistematicamente la buona chiusura della leva del moschettone. Rispettate le
indicazioni d'utilizzo del moschettone. La custodia dell'assorbitore di energia [1] deve rimanere chiusa. Raccomandiamo
agli utilizzatori che pesano meno di 40 kg (peso totale senza equipaggiamento) e più di 120 kg (peso totale
equipaggiamento incluso) di progredire in cordata: in questo caso è indispensabile conoscere le tecniche di progressione
in cordata.
Cadute: in caso di caduta, se l'etichetta gialla cucita sulla fettuccia fuoriesce dalla custodia dell'assorbitore di energia [1]
(fig.9) il set ferrata deve essere messo fuori uso immediatamente. Per terminare la via ferrata in sicurezza, l'utilizzatore
dovrà servirsi di un altro set ferrata, oppure procedere assicurato in cordata.
Moschettone: I moschettoni devono essere utilizzati come indicato in tabella A e fig. 5-6. Per il Kinetic, l'assemblaggio
dell'O-Ring è descritto in fig.7. Attenzione: alcune situazioni possono ridurre la resistenza del moschettone (fig.6b).
CONTROLLO
Verificare che l'assorbitore di energia [1] sia nella configurazione originaria come indicato fig.9.
Durante l'utilizzo, evitare il contatto della fettuccia con i bordi taglienti al fine di evitare una perdita importante di resistenza
o un taglio. L'umidità, il gelo, l'esposizione ai raggi UV e l'invecchiamento dovuto all'utilizzo diminuiscono anch'essi la
resistenza della fettuccia.
Un moschettone perde più della metà della sua resistenza quando la leva è aperta (vedi tabella A). Conviene allora
controllare il corretto funzionamento della chiusura della leva prima dell'utilizzo:
Ÿ il non-ritorno della leva [8] contro il corpo [7] del moschettone al momento della chiusura. Durante il controllo, la leva
[8] deve essere rilasciata lentamente per neutralizzare l'azione della molla.
Ÿ errato e incompleto funzionamento del dispositivo della chiusura della leva [8]. Un moschettone con un bloccaggio
parziale non deve essere utilizzato. La chiusura automatica deve compiersi completamente, senza nessun aiuto
esterno. In alcuni ambienti aggressivi (fango, sabbia, vernice, ghiaccio, acqua sporca...), il bloccaggio automatico può
non funzionare correttamente.
Se uno dei difetti appare, dopo la pulizia, lubrificare il meccanismo della leva con un lubrificante a base di silicone. Nota:
pulizia e lubrificazione sono raccomandati dopo ogni utilizzo in ambiente marino. Se dopo la lubrificazione, il difetto
persiste, il moschettone deve essere messo fuori uso.
REVISIONE
Oltre al normale controllo visivo effettuato prima, durante e dopo ogni utilizzo, questo prodotto deve essere esaminato da
19

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents