Installazione; Funzionamento - Smeg Hood SED908EB Instructions For Use Manual

Smeg hood instruction for use
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

DESCRIZIONE
---------------------------------------------------
Il presente apparecchio è composto da una
struttura telescopica di supporto, da una cappa
e da un camino telescopico atto a rivestire la
struttura di supporto.
L'apparecchio può essere utilizzato sia in ver-
sione filtrante che aspirante.
Nella versione Filtrante (Fig. 1) l'aria ed i va-
pori convogliati dall'apparecchio, vengono de-
purati dai filtri al carbone attivo e rimessi in
circolazione nell'ambiente attraverso le grigliette
di areazione del camino.
ATTENZIONE: Nell'uso in versione Filtrante è
quindi necessario utilizzare due filtri al carbo-
ne, un camino telescopico predisposto per tale
versione, ed un deflettore A (Fig. 1) che, posto
nella parte superiore della struttura, permetta il
riciclo dell'aria nell'ambiente.
Nella versione Aspirante (Fig. 2) i vapori e gli
odori di cucina vengono convogliati direttamen-
te verso l'esterno, tramite un condotto di eva-
cuazione, attraverso il soffitto. Pertanto non è
più necessario l'uso di filtri al carbone.

INSTALLAZIONE

---------------------------------------------------
Si raccomanda di seguire accuratamente tut-
te le fasi di montaggio e di assicurarsi, ad
istallazione avvenuta, che l'apparecchio sia
fissato ben stabilmente, inoltre si consiglia
di affidare le operazioni di montaggio a per-
sonale specializzato.
Prima di procedere alle operazioni di montag-
gio, per una più facile manovrabilità dell'appa-
recchio disinserire i filtri antigrasso. La rimo-
zione dei filtri antigrasso (Fig. 3) avviene ope-
rando sull'apposito fermo, spingendoli verso l'in-
terno e ruotandoli verso il basso fino a disinserirli
dai supporti. Per il reinserimento dei filtri proce-
dere nell'operazione inversa.
Requisiti essenziali per il montaggio:
Predisporre l'alimentazione elettrica all'in-
terno del camino telescopico.
Se il vostro apparecchio deve essere in-
stallato in versione Aspirante, predisporre il
foro evacuazione aria.
Una volta stabilito il punto di fissaggio dell'ap-
parecchiatura, procedete al montaggio come
segue:
INSTALLAZIONE IN VERSIONE ASPIRANTE:
Usando l'apposita maschera di foratura prati-
cate i fori per il fissaggio al soffitto sulla verti-
cale del vostro piano di cottura tenendo pre-
sente che uno degli assi della maschera deve
corrispondere con l'asse dei comandi della
cappa.
Poichè il presente modello permette l'evacua-
zione dell'aria viziata sia superiormente che
lateralmente, attraverso le aperture A o B
(Fig. 4), predisponete la struttura di sostegno
secondo le vostre esigenze specifiche tenendo
presente quanto segue:
Il lato della struttura con l'apertura B
(Fig. 4) dovrà essere sempre rivolto verso
un lato corto della cappa.
Assicurate al soffitto la struttura di supporto tra-
mite le viti e le rondelle con diametro maggiore
ed i tasselli forniti a corredo della vostra cappa,
dopo aver predisposto il foro di evacuazione
aria e l'alimentazione elettrica entro l'ingombro
del tubo decorativo superiore.
Regolate l'altezza della struttura telescopica tra-
mite le quattro viti di fissaggio D (Fig. 4) tenen-
do conto che l'altezza della cappa è di 345 mm
e che la distanza della cappa dal piano cottura
deve essere minimo 650 mm. (Fig. 5).
Predisponete il tubo di evacuazione aria ed il
cavo di alimentazione elettrica.
Inserite il tubo decorativo superiore sulla strut-
tura.
Fissate il tubo decorativo superiore alla piastra
della struttura ancorata al soffitto tramite le due
viti A (Fig. 6).
Inserite il tubo decorativo inferiore, spingendo-
lo fino alla sommità, avvitate parzialmente le
viti B (Fig. 6) ed appoggiate provvisoriamente
il tubo sulle stesse.
Durante questa operazione controllate che il
tubo decorativo inferiore abbia i fori di fissaggio
C (Fig. 6) verso il basso.
Fissate la cappa alla piastra inferiore della strut-
tura telescopica, tramite i quattro dadi e relati-
ve rondelle fornite a corredo (Fig. 7).
A seconda del modello da voi acquistato, sarà
necessario inserire i due distanziali in plastica
(Fig. 6D) nelle faldine laterali della struttura di
supporto. I distanziali sono in dotazione.
Attraverso la parte inferiore dell'apertura B
(Fig. 4) presente sulla struttura, applicate la
flangia raccordo aria A (Fig. 8) alla cappa.
Assicurate il tubo di evacuazione aria, prece-
dentemente predisposto, alla flangia di raccor-
do sulla cappa ed effettuate il collegamento elet-
trico.
Eliminate le due viti del fissaggio provvisorio
del tubo telescopico inferiore, posizionatelo
definitivamente appoggiandolo alla cappa ed
assicuratelo tramite le due viti B (Fig. 8).
ISTALLAZIONE IN VERSIONE FILTRANTE:
Per ottenere il riciclo dell'aria nell'ambiente at-
traverso le grigliette del camino è necessario
predisporre la struttura di sostegno nel modo
seguente:
Eliminate le quattro viti D (Fig. 4) dalla struttura
e separate la parte superiore da quella inferiore.
Assicurate un tubo adatto alla flangia di raccor-
do del deflettore aria in dotazione (Fig. 9).
Inserite nella struttura superiore il deflettore fil-
trante già completo di tubo, posizionatelo in
modo da far corrispondere le bocchette di usci-
ta aria con le aperture A (Fig. 9) della struttura
e fissatelo tramite le quattro viti B (Fig. 9).
Accoppiate nuovamente la parte superiore e
la parte inferiore della struttura telescopica
(Fig. 4) ed inserite le viti di fissaggio D (Fig. 4).
Usando l'apposita maschera di foratura prati-
cate i fori per il fissaggio al soffitto sulla verti-
cale del vostro piano di cottura.
Il lato della struttura con l'apertura B (Fig. 4)
dovrà essere sempre rivolto verso un lato corto
della cappa.
Assicurate al soffitto la struttura di supporto tra-
mite le viti e le rondelle con diametro maggiore
ed i tasselli forniti a corredo della vostra cappa,
dopo aver predisposto l'alimentazione elettrica
entro l'ingombro del tubo decorativo superiore.
Regolate l'altezza della struttura telescopica tra-
mite le quattro viti di fissaggio D (Fig. 4) tenen-
do conto che l'altezza della cappa è di 345mm
e che la distanza della cappa dal piano cottura
deve essere minimo 650mm (Fig. 5).
Predisponete il cavo di alimentazione elettrica.
Inserite il tubo decorativo superiore sulla strut-
tura in modo tale che le grigliette (Fig. 10) del
tubo si posizionino in corrispondenza delle aper-
ture C (Fig. 4) della struttura stessa.
Fissate il tubo decorativo superiore alla piastra
della struttura ancorata al soffitto tramite le due
viti A (Fig. 6).
Inserite il tubo decorativo inferiore, spingendo-
lo fino alla sommità, avvitate parzialmente le
viti B (Fig. 6) ed appoggiate provvisoriamente
il tubo sulle stesse. Durante questa operazione
controllate che il tubo decorativo inferiore ab-
bia i fori di fissaggio C (Fig. 6) verso il basso.
Fissate la cappa alla piastra inferiore della strut-
tura telescopica, tramite i quattro dadi e relati-
ve rondelle fornite a corredo (Fig. 7).
A seconda del modello da voi acquistato, sarà
necessario inserire i due distanziali in plastica
(Fig. 6D) nelle faldine laterali della struttura di
supporto. I distanziali sono in dotazione.
Attraverso la parte inferiore dell'apertura B
(Fig. 4) presente sulla struttura, applicate la
flangia raccordo aria A (Fig. 8) alla cappa.
Assicurate il tubo di evacuazione aria, preceden-
temente predisposto, alla flangia di raccordo sul-
la cappa ed effettuate il collegamento elettrico.
Eliminate le due viti del fissaggio provvisorio
del tubo decorativo inferiore, posizionatelo defi-
nitivamente appoggiandolo alla cappa ed assi-
curatelo tramite le due viti B (Fig. 8).

FUNZIONAMENTO

---------------------------------------------------
LUCE - Interruttore A (Fig. 11)
Posizione 0: la luce sarà sempre spenta.
Posizione 1: la luce sarà sempre accesa.
VELOCITÀ - Interruttore B
Permette la regolazione delle velocità di eser-
cizio del motore.
MOTORE - Interruttore C
Posizione 0: motore spento.
Posizione 1: motore acceso.
D = gemma spia di funzionamento del motore.
Nel caso d'uso dell'apparecchio in versione fil-
trante, sarà necessario sostituire i filtri al car-
bone in rapporto all'uso (Fig. 12), mediamente
ogni sei mesi. I filtri si rimuovono tramite rota-
zione e si agganciano sempre tramite rotazio-
ne nel senso opposto.
Per accedere alla lampada/e di illuminazione,
disinserire i filtri anti-grasso, come descritto pre-
cedentemente e rimuovere la plafoniera facen-
do pressione dall'interno dopo aver rimosso la
vite di fermo (Fig. 13). Sostituire con lampade
dello stesso tipo.

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents