Bostitch IC50-1-E Original Instructions Manual page 11

Hide thumbs Also See for IC50-1-E:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 4
ISTRUZIONI RELATIVE ALLA SICUREZZA
m IMPORTANTE LEGGERE ATTENTAMENTE: è importante che tutti gli operatori leggano e
comprendano tutte le sezioni del presente Manuale di specifiche tecniche dell'utensile e del
Manuale d'istruzioni d'uso e sicurezza separato forniti con l'attrezzo. La mancata osservanza delle
istruzioni potrebbe causare seri infortuni all'operatore e ad altri soggetti che si trovano nell'area di
lavoro.
m AVVERTENZA! È necessario utilizzare una protezione per gli occhi conforme alla Direttiva 89/686/
EEC, che sia di qualità uguale o superiore a quella definita nella norma EN166. Tuttavia, quando si
scelgono dispositivi di protezione individuale devono essere considerati tutti gli aspetti del lavoro
dell'operatore, l'ambiente e gli altri tipi di macchinari utilizzati.
Nota: gli occhiali senza schermatura laterale e le mascherine per il viso da soli non garantiscono
IT
una protezione adeguata.
m AVVERTENZA! Per evitare ferimenti accidentali:
• Non mettere mai la mano o altre parti del corpo nell'area di eiezione dei fissaggi.
• Non puntare mai l'utensile verso di sé o verso altre persone in presenza o meno di fissaggi all'interno della
macchina.
• Non utilizzare mai l'utensile per giocare.
• Non premere mai il grilletto se la punta non è diretta verso il pezzo da lavorare.
• Maneggiare sempre l'utensile con cura.
• Quest'utensile è stato progettato per il fissaggio di legno con legno nel caso di casse, pallet e lavori di
edilizia. NON UTILIZZARE per fissare materiali più duri che potrebbero causare un inceppamento dei punti,
danneggiando l'utensile. Se non siete sicuri che quest'utensile sia adatto a determinati lavori, contattate il
vostro rivenditore locale.
• Non tirare mai il grilletto o premere la sicura durante il caricamento dell'utensile.
• Per evitare l'azionamento accidentale e quindi il rischio di lesioni, scollegare sempre l'aria:
1. Prima di procedere ad una regolazione. 2. Durante gli interventi di manutenzione. 3. Per sbloccare un
inceppamento. 4. Quando l'utensile non viene utilizzato. 5. Quando ci si sposta in una diversa zona di lavoro, per
evitare l'azionamento accidentale con conseguente rischio di lesioni.
• Prima di utilizzare l'utensile si raccomanda di leggere l'opuscolo di istruzioni aggiuntive relative all'uso e
alla sicurezza.
• Non usare ossigeno o altri gas combustibili come fonte di alimentazione per gli utensili pneumatici.
• Il funzionamento di questo utensile può generare scintille che a loro volta agirebbero da fonte di ignizione
per combustibili e gas infiammabili.
m IMPORTANTE! utilizzo dell'utensile:
• Per verificare il tipo di azionamento della propria chiodatrice, leggere la targhetta identificativa attaccata
all'utensile/stampata a tergo del presente manuale e consultare la colonna L della tabella corrispondente al
proprio modello. Per informazioni sul tipo di sicura, leggere la relativa sezione riportata nelle istruzioni per
il funzionamento e la sicurezza.
INSERTO CARICATORE
Questo utensile viene fornito con un inserto metallico per il caricatore per l'uso con rotoli piatti di chiodi. Per
installare l'inserto:
1. Aprire il caricatore: Tirare giù il fermo e ruotare la porta aperta (Fig. A).
Ruotare la protezione caricatore aperta. (Fig. B).
2. Far scorrere un lato della piastra dell'inserto sul bordo della protezione caricatore (Fig. C) accertandosi che il
fermo sia posizionato correttamente (Fig. D).
3. Far scorrere l'altro lato della piastra dell'inserto in posizione in modo tale che l'inserto sia saldamente
applicato in sede (Fig. E).
CARICAMENTO DELL'ATTREZZO
m Attenzione! Quando si carica l'utensile 1) Non posizionare mai una mano o qualsiasi parte del corpo nella
zona di scarico dell'utensile; 2) Non puntare mai l'utensile verso di sé o di chiunque altro; 3) Non tirare il grilletto o
abbassare il dispositivo di sicurezza, onde evitare l'attuazione accidentale, con possibile rischio di lesioni.
1. Aprire il caricatore: Tirare il gancio verso il basso e aprire lo sportello (Fig. A).
Aprire la copertura del caricatore. (Fig. B)
2. Verificare la regolazione: la chiodatrice deve essere regolata sulla lunghezza dei chiodi da usare. I chiodi non
saranno immessi in maniera fluida se il caricatore non è regolato correttamente.
Per cambiare l'impostazione:
Il magazzino contiene una piattaforma regolabile sulla quale poggia la bobina di chiodi. La piattaforma può
essere sollevata o abbassata in base al tipo di chiodi usato. Per modificare l'impostazione basta sollevare l'asta
e ruotarla fino all'altezza voluta. (Fig. B)
- 25-27 mm:
1
incremento
o
- 32 mm:
2
o
incremento
- 38-45 mm:
3
incremento
o
- 50 mm:
4
incremento
o
3. Caricamento della bobina. Posizionare la bobina sul montante nel caricatore. Srotolare una quantità
sufficiente di chiodi fino a raggiungere il nottolino di immissione. Posizionare il primo chiodo davanti al dente
frontale del nottolino di immissione, nel canale di propulsione. La testina del chiodo deve trovarsi nella fessura
nella testa dell'attrezzo. (Fig. F)
4. Chiudere il coperchio del caricatore. Verificare che la chiusura si blocchi quando viene rilasciata (se non si
blocca, verificare che tutte le teste dei chiodi siano nella scanalatura della punta).
NB: Usare solamente punti raccomandati da Bostitch per l'impiego con i modelli Bostitch o chiodi conformi alle
specifiche Bostitch.
IL REGOLATORE DI INCASSO "DIAL-A-DEPTH™" (Fig. G)
Il regolatore di incasso DIAL-A-DEPTH™ fornisce un controllo preciso sulla profondita' di incasso del fissaggio;
da pari con la superfice del pezzo di lavoro a leggermente oppure molto incassato. Prima tarare la pressione
dell'aria compressa per una penetrazione costante nel materiale da fissare, poi usare il regolatore DIAL-A-
DEPTH™ per fornire l'incasso desiderato.
REGOLAZIONE DELLO SCARICO ARIA (Fig. H)
Per regolare lo scarico dell'aria, ruotare il diflettore nella posizine desiderata come mostrato: frecce.

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents