Download Print this page

BFT ZARA BTL2 Installation Manual page 8

Hide thumbs Also See for ZARA BTL2:

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 9
TABELLA "A" - PARAMETRI
TRIMMER
Parametro
Tempo chiusura
T1
automatica [s]
T2
Forza ante [%]
Spazio
T3
rallentamento
[%]
Tempo di
T4
ritardo chiusura
motore 1 [s]
(*) Nell'Unione Europea applicare la EN12453 per i limiti di forza, e la EN12445 per il metodo di misura.
TABELLA "B" - LOGICHE
DIP
Logica
Programmazione
1
radiocomandi
2
BAR / 8K2
Verifica ingresso
3
fotocellula
4
Verifica ingresso costa
Fotocellule in
5
chiusura
6
Chiusura rapida
Blocca impulsi in
7
apertura
8
Logica 3 passi
Colpo di ariete in
9
apertura
Pressione
10
finecorsa chiusura
8
- ZARA BTL2
MANUALE PER L'INSTALLAZIONE
+
+
min.
max.
Tempo di attesa prima della chiusura automatica.
0
120
NOTA: Impostare a 0 se non utilizzato.
Forza esercitata dall'anta/e. Rappresenta la percentuale di forza erogata, oltre quella memorizzata du-
rante l'autoset (e successivamente aggiornata), prima di generare un allarme ostacolo.
10
100
ATTENZIONE: Influisce direttamente nella forza di impatto: verificare che con il valore impo-
stato vengano rispettate le norme di sicurezza vigenti (*). Installare se necessario dispositi-
vi di sicurezza antischiacciamento.
imposta lo spazio di rallentamento in percentuale alla corsa totale. Questo spazio viene eseguito a ve-
5
50
locità bassa.
Nota: modificando questo paramentro, va eseguito un nuovo Autoset per convalidarlo.
Tempo di ritardo alla chiusura del motore 1 rispetto al motore 2.
0
25
NOTA: impostare a 0 per funzionamento un solo motore attivo (anta 1).
Default Barrare il settaggio
eseguito
ON
ON
OFF
ON
OFF
OFF
ON
OFF
OFF
ON
OFF
OFF
ON
OFF
OFF
ON
OFF
OFF
ON
OFF
OFF
ON
ON
OFF
OFF
OFF
ON
OFF
OFF
ON
Descrizione
Descrizione
Abilita la memorizzazione via radio dei radiocomandi:
1- Premere in sequenza il tasto nascosto e il tasto normale (T1-T2-T3-T4) di un radioco-
mando già memorizzato in modalità standard attraverso il menu radio.
2- Premere entro 10s il tasto nascosto ed il tasto normale (T1-T2-T3-T4) di un radioco-
mando da memorizzare.
La ricevente esce dalla modalità programmazione dopo 10s, entro questo tempo è
possibile inserire ulteriori nuovi radiocomandi.
Questa modalità non richiede l'accesso al quadro comando.
iMPORTANTE: Abilita l'inserimento automatico di nuovi radiocomandi, cloni e replay.
Disabilita la memorizzazione via radio dei radiocomandi e l'inserimento automatico dei
cloni. i radiocomandi vengono memorizzati solo utilizzando l'apposito menu Radio o
in automatico con i replay.
iMPORTANTE: Disabilita l'inserimento automatico di nuovi radiocomandi, cloni
ingresso configurato come Bar 8k2 (Fig.H, rif.5). ingresso per bordo resistivo 8K2.
il comando inverte il movimento per 2 sec.
ingresso configurato come Bar, costa sensibile (Fig.H, rif.3-4).
il comando inverte il movimento per 2 sec.
Abilita la verifica delle sicurezze sull'ingresso PHOT
Verifica delle sicurezze sull'ingresso PHOT non abilitata
Abilita la verifica delle sicurezze sull'ingresso BAR
Verifica delle sicurezze sull'ingresso BAR non abilitata.
in caso di oscuramento è escluso il funzionamento della fotocellula in apertura. in fase
di chiusura, inverte immediatamente.
in caso di oscuramento, le fotocellule sono attive sia in apertura che in chiusura. Un oscura-
mento della fotocellula in chiusura, inverte il moto solo dopo il disimpegno della fotocellula.
Chiude dopo 3 secondi dal disimpegno delle fotocellule prima di attendere il termine
del TCA impostato
Logica non attiva
L'impulso di start non ha effetto durante l'apertura.
L'impulso di start ha effetto durante l'apertura.
Abilita la logica 3 passi, lo
start durante la fase di chiusu-
ra inverte il movimento.
Abilita la logica 4 passi.
Logica non attiva
Prima di effettuare l'apertura il cancello spinge per circa 2 secondi in chiusura. Questo
consente lo sgancio più agevole dell'elettroserratura.
IMPORTANTE - In assenza di adeguati fermi d'arresto meccanici, non usare
questa funzione.
il movimento viene fermato esclusivamente dall'intervento del finecorsa di chiusura,
in questo caso è necessario provvedere ad una precisa regolazione dell'intervento del
finecorsa di chiusura (Fig.G Rif.B).
Da utilizzare in presenza di fermo meccanico di chiusura.
Questa funzione attiva la pressione delle ante sul fermo meccanico, senza che questo
venga considerato come ostacolo dal sensore amperostop.
Lo stelo continua quindi la sua corsa per alcuni secondi dopo l'intercettazione del
finecorsa di chiusura o fino all'arresto meccanico. in questo modo, anticipando leg-
germente l'intervento dei finecorsa di chiusura, si avrà la perfetta battuta delle ante
sul fermo di arresto (Fig.G Rif.A).
3 passi
CHiUSA
apre
iN CHiUSURA
APERTA
chiude
iN APERTURA
stop + TCA
stop + TCA
DOPO STOP
apre
4 passi
apre
stop
chiude
apre

Advertisement

loading