CYBEX Callisto User Manual page 20

Hide thumbs Also See for Callisto:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 14
2. ASSEMBLAGGIO DELLE RUOTE
a) b) assemblaggio delle ruote anteriori.
c) Rimozione delle ruote anteriori.
3. BLOCCO AUTOMATICO DISPOSITIVO PIROETTANTE RUOTE ANTERIORI
indipendentemente dalla posizione, il sistema piroettante delle ruote anteriori
può essere attivato semplicemente pigiando con il piede sul pulsante superiore
(bisogna sentire il „click"). Per disattivarlo, basta premere nuovamente il pulsante e
sentire il click.
4. USO DEI FRENI
Per azionare il freno è sufficiente inclinare la leva sulla ruota posteriore destra. Per
disattivare, far tornare nella la leva posizione iniziale.
5. USO DEL SISTEMA DI IMBRAGATURA
a) Per allacciare l'imbragatura inserire i due fermagli, sinistro e destro, nella fibbia
centrale.
b) Per stringere le cinture è sufficiente tirare lo strap che si trova nella parte anteriore,
davanti alla fibbia centrale.
c) Per allentare le cinture, premere il pulsante che si trova sul sedile, davanti alla fibbia
centrale dell'imbragatura. Tenerlo premuto e contemporaneamente tirare le
cinghie per le spalle.
d) Per allacciare l'imbragatura inserire i due fermagli, sinistro e destro, nella fibbia
centrale.
e) Regolare la lunghezza della cinghia spartigambe con il relativo cursore.
6. REGOLAZIONE DELLE CINGHIE PER I NEONATI
staccare le estremità delle cinture dall'elemento triangolare che si trova sotto la
fodera, nella parte posteriore dello schienale.
sfilare completamente le cinghie per le spalle dalle asole dello schienale. inserirle
nuovamente facendole passare attraverso le due asole poste più in basso.
Riinfilare le cinghie attraverso asole dello schienale, assicurandoVi di farle passare
attraverso il meccanismo dello schienale e quindi fissarle nuovamente all'elemento
triangolare.
Per regolare la lunghezza delle cinghie per le spalle per i neonati preghiamo di
fissare all'elemento triangolare l'asola più interna.
quando il bambino sarà cresciuto, riposizionare le cinghie nelle asole superiori
seguendo il medesimo procedimento.
7. RIMOZIONE DEL POGGIATESTA E DEI CUSCINETTI DELLE CINGHIE
a) il riduttore poggiatesta dovrà essere rimosso non appena le spalle del bambino ne
avranno raggiunto l'altezza.
b) staccare i velcro nella parte posteriore dello schienale, in alto, da ambo i lati.
staccare le estremità delle cinture dall'elemento triangolare che si trova sotto la
fodera, nella parte posteriore dello schienale.
c) sfilare completamente le cinghie per le spalle dalle asole dello schienale.
Estrarre le cinghie per le spalle dai cuscinetti e dal poggiatesta. Riinfilare le cinghie
attraverso asole dello schienale, assicurandoVi di farle passare attraverso il
meccanismo dello schienale e quindi fissarle nuovamente all'elemento triangolare.
il poggiatesta e i cuscinetti per le cinghie possono essere utilizzati separatamente.
12
8. FISSAGGIO DELLA BARRA DI PROTEZIONE FRONTALE
a) inserire le clip destra e sinistra negli appositi alloggiamenti cuciti al sedile.
b) Per rimuovere la barra basta premere i pulsanti sulle linguette ed estrarre.
9. POSIZIONI DELL'APPOGGIA GAMBE
a) Premere sulle estremità anteriori laterali dell'appoggia gambe e spingere verso il
basso.
b) Per tornare alla posizione iniziale è sufficiente sollevare l'appoggia gambe.
10. RECLINAZIONE DELLO SCHIENALE
a) E' sufficiente tirare la leva per la regolazione dello schienale per reclinarlo in 5
diverse posizioni.
b) Per rialzare lo schienale basta semplicemente sollevarlo. Lo schienale può essere
bloccato in 5 diverse posizioni di inclinazione.
11. REGOLAZIONE DELL'ALTEZZA DEL MANIGLIONE
a) b) Premere i pulsantini ai due lati della barra del manico e sollevare fino a sentire il
click di fissaggio. Per abbassarlo, premere nuovamente i pulsantini e spingere verso
il basso.
12. CHIUSURA DEL PASSEGGINO
Rimuovere tutto il contenuto del cestello portaoggetti. Nel caso sia installata la
capottina, provvedere a sganciare i braccetti di estensione e assicurarsi che sia
completamente ripiegata.
a) sollevare la leva centrale che trovate sul retro del cestello portaoggetti.
b) spingere verso il basso la levetta di sblocco(levetta che sporge sul lato destro del
sistema di chiusura).
c) d) Tenere premuto il pulsante centrale inferiore del manico unito e spingere in
avanti. IMPORTANTE: Mantenere il pulsante premuto fino a completa chiusura del
passeggino. Per facilitare la chiusura sollevare la leva di blocco principale con il
piede. spingere a chiusura il passeggino fino a sentire il click di aggancio della leva
di chiusura di sicurezza.
e) il freno può essere azionato anche con il passeggino chiuso, per eventuale
appoggio in verticale senza rischi di scivolamento.
13. TRASPORTO DEL PASSEGGINO
Tirare la maniglia flessibile per il trasporto, collocata sul tubo posteriore destro del
telaio, e sollevare il passeggino.
14. RIMOZIONE DEL RIVESTIMENTO
Piegare leggermente il passeggino per allentare la tensione.
Togliere la capottina, se installata.
a) staccare le clips del sedile (3) dalla struttura sui lati sinistro e destro.
aprire i bottoni a pressione (4) delle cinghiette collegate ai pannelli laterali della
seduta e il cestello (tubo posteriore).
aprire i lembi (5) fissati ai tubi del telaio con il velcro, su ciascun lato.
far passare la cinghia spartigambe con il cursore (6) e la fibbia attraverso l'asola
nel tessuto della seduta.
b) staccare le asole alle estremità delle cinghie per le spalle dall'elemento triangolare
nel retro dello schienale, sotto il tessuto (7).
c) sfilare le cinghie per le spalle attraverso le asole del tessuto dello schienale (8).

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents