Altezza Di Taglio - Stiga MULTICLIP 46 ELECTRIC Instructions For Use Manual

Hide thumbs Also See for MULTICLIP 46 ELECTRIC:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 23
IT
Premere sul pulsante di fermo 1. Premere comple-
tamente la barra di avviamento 2 contro il manu-
brio (fig. 5). Per fermare il motore rilasciare la
barra di avviamento.
SUGGERIMENTI PER L'USO
Procedere sempre con il filo sulla parte di prato già
tagliata (fig. 6).
Non passare mai sopra il filo! Se ciò do-
vesse verificarsi, fermare il motore,
estrarre la spina dalla presa e controlla-
re lo stato del filo.
Controllare in anticipo la zona da tagliare e alonta-
nare pietre, bastoni, fili di ferro e altri ogetti.
Una macchina dotata di sistema MULTICLIP ta-
glia l'erba, la trita e la ridistribuisce sul prato. Non
è quindi necessario raccogliere l'erba tagliata.
Per il migliori risultati MULTICLIP osservare
quanto segue:
1. Non tagliare l'erba troppo corta. Tagliare l'erba
solo per 1/3 della sua altezza.
2. Mantenere la scocca sempre ben pulita (dal di
sotto).
3. Usare sempre lame ben affilate.
4. Evitare di tagliare su erba bagnata. Questa si ac-
cumula più facilmente sotto la scocca e il risul-
tato del taglio peggiora considerevolmente.

ALTEZZA DI TAGLIO

Regolare l'altezza di taglio in modo che
le lame non battano sul terreno o su
eventuali irregolarità.
Prima di cambiare l'altezza di taglio,
staccare sempre la spina dalla presa.
L'altezza di taglio viene scelta spostando gli assi
delle ruote su una delle 4 posizioni previste (fig. 7).
Posizione 1 = Altezza di taglio minima
Posizione 4 = Altezza di taglio massima
PULIZIA
Il motore elettrico ha bisogno di aria per funziona-
re. L'aria di raffreddamento viene aspirata da una
ventola attraverso la presa d'aria sul coperchio del
motore (fig. 8).
Per assicurare il raffreddamento pulire la presa
d'aria se necessario.
26
ITALIANO
Dopo ogni occasione d'uso pulire la macchina.
Particolarmente importante è la pulizia della parte
inferiore della scocca. Spazzolare o pulire con aria
compressa.
Non usare mai acqua per pulire la macchina.
MANUTENZIONE
SOSTITUZIONE DELLE LAME
Non intervenire sul motore o sul rasaer-
ba prima di aver staccato la spina.
Per la sostituzione delle lame indossare
sempre guanti per evitare di ferirsi.
Se le lame non sono ben affilate, strappano l'erba e
il prato appena tagliato non è bello. Se le lame sono
ben affilate invece, il taglio dell'erba è uniforme e
il prato è verde e bello anche dopo il taglio.
Per cambiare la lama, allentare la vite con la chiave
in dotazione (fig. 9). Installare la nuova lama in
modo che il marchio STIGA sulla lama sia rivolto
verso l'alto ed il telaio (cioè non verso l'erba).
Reinstallare e serrare la vite, coppia di serraggio:
20 Nm.
In caso di sostituzione della lama, sostituire anche
il bullone della lama.
La garanzia non copre lesioni alle lame, al fissag-
gio delle lame o danni al motore causati da colli-
sione.
In caso di sostituzione della lama, del fermo della
lama e del bullone della lama, utilizzare sempre ri-
cambi originali. L'utilizzo di ricambi non originali
può comportare danni, anche se apparentemente le
parti sono accoppiate correttamente.
AFFILATURA DELLA LAMA
L'eventuale affilatura deve essere effettuata ad ac-
qua con una pietra per affilare o levigare.
Per ragioni di sicurezza, non affilare le lame su una
smerigliatrice. Una temperatura eccessiva può ren-
dere fragili le lame.
Se occorre affilare la lama, essa deve es-
sere successivamente equilibrata onde
evitare danni dovuti a vibrazioni (fig. 10).
RIMESSAGGIO RIMESSAGGIO
Pulire accuratamente il rasaerba e conservare al
coperto, in luogo asciutto.

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents