Scheppach PL305 Multi Translation From The Original Instruction Manual page 30

Plunge cut saw
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 12
o un kick back.
f) Prima di segare, regolare l'angolo e la profondità del
taglio in maniera salda. Se le impostazioni cambiano du-
rante il lavoro, la lama della sega può incastrarsi e può
avvenire un kick back.
c) Fare particolarmente attenzione in caso di "tagli a tuf-
fo" da effettuare attraverso pareti o altre aree in cui non
si può vedere attraverso. La lama della sega "a tuffo" può
bloccarsi in oggetti nascosti e provocare un kick back.
Indicazioni di sicurezza per seghe circolari a tuffo
m
a) Prima di qualunque utilizzo, controllare che il
coperchio di protezione si chiuda perfettamente. Non
utilizzare la sega se il coperchio di protezione non si può
muovere liberamente o non si chiude subito. Non incast-
rare o legare mai il coperchio di protezione in posizione
aperta. Se la lama della sega cade inavvertitamente a ter-
ra, il coperchio di protezione può deformarsi. Assicurarsi
che il coperchio di protezione si muova liberamente e che
per tutti gli angoli e le profondità dei tagli non tocchi né
la lama della sega, né altre parti.
b) Controllare lo stato e la funzione delle molle per il
coperchio di protezione. Se molle e coperchio di pro-
tezione non funzionano correttamente, portare la sega
in manutenzione. Parti danneggiate, depositi collosi o
l'ammucchiarsi di segatura rallentano il funzionamento
del coperchio di protezione posteriore.
c) Per un "taglio a tuffo" che non viene eseguito ad ango-
lo retto, assicurarsi che la superficie di guida della sega
non si pieghi da un lato. Una piega laterale può causare
l'incastrarsi della lama della sega e un kick back.
d) Non togliere la sega dal banco di lavoro o dal pavi-
mento se il coperchio non protegge la lama della sega.
Una lama della sega non custodita e lasciata in attività
si muove in direzione opposta alla linea di taglio e va a
segare tutto quello che incontra. Fare attenzione ai tempi
di spegnimento della sega.
INDICAZIONI PER TUTTE LE SEGHE
• Assicurarsi che il sistema di aspirazione della polvere
funzioni come descritto in queste istruzioni.
• Portare una maschera protettiva.
• Possono essere utilizzate solo le lame della sega rac-
comandate in queste istruzioni.
• Indossare sempre la protezione per l'udito.
• Sostituire le lame della sega come descritto in queste
istruzioni.
• La profondità di taglio massima è di 30,5 mm.
Se il cavo di collegamento alla rete di questo apparec-
chio è danneggiato
deve essere sostituito dal produttore, dal suo servizio
clienti o da una persona parimenti qualificata, in modo
da evitare dei pericoli.
M ULTERIORI INDICAZIONI SPECIALI DI SICUREZZA
PER SEGHE CIRCOLARI
Utilizzare solo le lame della sega raccomandate, confor-
mi al EN 847-1.
Le lame della sega con numeri identificativi non corris-
30
pondenti a quelli indicati in queste istruzioni non pos-
sono essere utilizzate. Le lame della sega non possono
essere fermate con una pressione laterale sul corpo base.
Bisogna fare attenzione che la lama della sega sia mon-
tata saldamente e giri nel senso corretto.
m Indicazioni di sicurezza particolari
Indicazioni di sicurezza per seghe circolari
e) Afferrare l'apparecchio elettrico alle superfici con ma-
niglie isolate, quando eseguite un lavoro durante il qua-
le l'attrezzo d'impiego può incontrare dei cavi elettrici
nascosti o il proprio cavo. Il contatto con un cavo in cui
passa la corrente elettrizza anche i componenti metallici
dell'apparecchio elettrico e causa una scossa elettrica.
m Norme di Ulteriori particolari avvertenze
di sicurezza per la troncatura a mola
• Evitate il bloccaggio della mola per troncature o una
pressione di contatto troppo elevata. Non eseguite
tagli troppo profondi. Un sovraccarico della mola per
troncature, causando un aumento delle sollecitazioni
su di essa e della tendenza ad inclinarsi o bloccarsi,
aumenta anche la possibilità di un contraccolpo o di
una rottura degli utensili di smerigliatura.
• Evitate di posizionarvi vicino alla parte anteriore e
posteriore della mola rotante. Se allontanando la
mola dal pezzo in lavorazione l'elettroutensile subisce
un contraccolpo, è possibile che veniate colpiti
dall'elettroutensile con la mola in rotazione.
• Se la mola per troncature si incastra o se interrompete
la lavorazione, disinserite l'apparecchio e aspettate
che la mola si fermi. Non provate mai a spingere fuori
dal taglio la mola ancora in rotazione perché potrebbe
verificarsi un contraccolpo. Verificate le cause del
blocco ed eliminatele.
• Non reinserite l'elettroutensile finché si trova affondato
nel pezzo da lavorare. Aspettate che la mola per
troncature sia a regime prima di continuare cautamente
con il taglio. In caso contrario è possibile che la mola
si blocchi, scatti dal pezzo o provochi un contraccolpo.
• Nella lavorazione di pannelli o pezzi grandi, puntellateli
per evitare il rischio di un contraccolpo a causa di una
mola incastrata. I pezzi di grandi dimensioni si possono
flettere per il loro stesso peso. Puntellate il pezzo da
lavorare su entrambi i lati della mola, sia vicino al
punto da troncare che nel bordo.
• Nella lavorazione di tagli in tubazioni del gas o
dell'acqua, cavi elettrici o altro, la mola per troncature,
infilandosi nel pezzo, può causare un contraccolpo.
• Questo elettroutensile non è adatto per levigare con
carta abrasiva, per lavorare con spazzole metalliche e
per lucidare. Tipi di uso, per i quali l'elettroutensile
non è destinato, possono causare pericoli e lesioni.
• Non usate accessori che non siano previsti e consigliati
dal produttore appositamente per l'elettroutensile.
Il
fatto
che
gli
accessori
all'elettroutensile non garantisce comunque un uso
sicuro.
si
possono
fissare

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents