Impostazioni Dsp (Fig.5) - PROEL V12HDA User Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

6. GND LIFT (interruttore sollevamento massa)
Questo interruttore solleva la massa degli ingressi audio bilanciati dalla massa-terra dell'amplificatore. Se si hanno
problemi di ronzio su uno o più altoparlanti provare a cambiare la posizione di questi interruttori: perché abbiano effetto
spesso occorre siano tutti su o tutti giù per tutti gli amplificatori e che tutti i cavi siano bilanciati.
7. DSP EDIT (controllo)
Premendo e ruotando questa manopola si regolano i parametri del DSP (vedi IMPOSTAZIONI DSP più avanti). Tenendolo
premuto mentre si accende l'altoparlante, può essere effettuato un reset del DSP ripristinando le impostazioni di fabbrica.
8. LCD Display
Il display mostra lo stato corrente del DSP (preset corrente, attenuazione digitale, livello di ingresso) ed è utilizzato per
accedere ai parametri del DSP.
9. POWER (interruttore di accensione)
Il diffusore è acceso "quando l'interruttore è nella posizione "I". Usate questo tasto per accendere o spegnere il diffusore.
NOTA: in un impianto sonoro è buona norma spegnere i diffusori sempre per primi e accenderli sempre per ultimi.
10. LINE VOLTAGE (selettore tensione di rete)
Questo selettore imposta la tensione di rete del vostro paese (tipicamente è già impostato in fabbrica e non è necessario
cambiarlo). L'impostazione 115V è per le tensioni da 105-120V~ e l'impostazione 230V è per le tensioni da 210-240V~.
ATTENZIONE: UNA SBAGLIATA IMPOSTAZIONE DELLA LINEA ELETTRICA AC LINE VOLTAGE PUÒ DANNEGGIARE
SERIAMENTE L'AMPLIFICATORE INTERNO.
11. FUSE (portafusibili)
In questo vano è inserito il fusibile di protezione principale di rete.
ATTENZIONE: RIMPIAZZARE IL FUSIBILE DI PROTEZIONE ESCLUSIVAMENTE CON UN FUSIBILE CON LE MEDESIME
CARATTERISTICHE RIPORTATE SUL PRODOTTO. SE DOPO LA SOSTITUZIONE, IL FUSIBILE INTERROMPE NUOVAMENTE
IL FUNZIONAMENTO DELL'APPARATO, NON INSISTERE E CONTATTARE IL SERVIZIO ASSISTENZA PROEL.
12. AC~ (presa di alimentazione di rete)
In questa presa va inserito il cavo di alimentazione di rete del diffusore. Si raccomanda di utilizzare esclusivamente il cavo
di alimentazione in dotazione al diffusore. Accertarsi che il diffusore sia spento prima di inserire il cavo di alimentazione
nella presa di corrente.
13. LED FRONTALE (indicatore)
Il LED frontale mostra lo stato del diffusore (vedi IMPOSTAZIONI DSP per l'impostazione del LED).

IMPOSTAZIONI DSP (FIG.5)

STATO CORRENTE DEL DSP (pagina principale)
Durante il normale utilizzo il display mostra:
- il preset corrente;
- l'attenuazione digitale del segnale in dB, che può essere regolato ruotando la manopola DSP EDIT;
- la barra di livello del segnale di ingresso.
La barra di livello mostra due avvertimenti nel caso che il segnale di ingresso raggiunga livelli molto elevati:
LIMITER! - l'altoparlante ha raggiunto la massima potenza applicabile, quindi il segnale di ingresso viene limitato dal
DSP per evitare la distorsione o il sovraccarico degli altoparlanti.
IN CLIP! - il segnale in ingresso è prossimo alla massima dinamica del convertitore AD del DSP, per cui deve essere
ridotto usando i controlli di livello LEVEL (3) e (4) allo scopo di evitare la distorsione.
PRESET (pagina 1/8)
Questo menu viene utilizzato per scegliere uno dei preset di EQ disponibili, in modo da configurare il tipo di suono
riprodotto dall'altoparlante (vedi FIG.4 per la corrispondente risposta in frequenza):
1-MUSIC: da utilizzare per la riproduzione di musica registrata. Questo è il preset iniziale.
2-LIVE: da utilizzare per riprodurre voci e strumenti in applicazioni live.
3-DJ: specificatamente realizzato per la riproduzione di musica dance ed elettronica.
4-MONITOR: da selezionare quando l'altoparlante è utilizzato come monitor da palco per musicisti o DJ.
5-SPEECH: da utilizzare per il parlato, in particolare in quelle situazioni in cui si collega un microfono dinamico
direttamente all'ingresso MIC.
MASTER EQ (pagine 2/8 e 3/8)
Questi menu sono usati per impostare l'equalizzazione principale. I bassi variano da -6dB a + 6dB a 90Hz, gli alti da -6dB
a+6dB a 8KHz, entrambi con filtri di tipo "shelving".
DYNAMIC EQ (pagina 4/8)
Questo menu è usato per impostare l'equalizzatore dinamico. Tre differenti preset DEQ sono disponibili:
18

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

V15hda

Table of Contents