L' Equalizzatore Dinamico (Deq) - PROEL V12HDA User Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

1-SOFTLOUD: per un effetto loudness leggero.
2-MAXLOUD: per un effetto loudness accentuato.
3-HFPROTECT: per ridurre l'asprezza del suono e per la protezione del trasduttore HF a livelli sonori elevati.
L'impostazione iniziale è OFF. Vedi il paragrafo DEQ più sotto per una completa descrizione del comportamento
dell'equalizzatore dinamico.
FRONT LED (pagina 5/8)
Questo menu è usato per l'impostazione del LED frontale. Tre differenti opzioni sono disponibili:
OFF: il LED è sempre spento.
ON: il LED è sempre accesso ci colore VERDE quando il diffusore e è acceso.
SIGNAL/LIMIT: il LED lampeggia in VERDE per indicare la presenza di segnale e in ROSSO per indicare che il DSP sta
limitando il segnale. Questa è anche l'impostazione iniziale.
LCD (pagina 6/8)
Questo menu è usato per impostare il contrasto dell'LCD. Varia da 0 a 10 e l'impostazione iniziale è 7.
INFO (pagina 7/8)
Questa pagina mostra le informazioni sul modello del diffusore e la versione del firmware.
EXIT (pagina 8/8)
Per uscire dalle impostazioni del DSP e tornare alla pagina principale.

L' EQUALIZZATORE DINAMICO (DEQ)

Quando si applica un'equalizzazione in incremento su un diffusore
amplificato dotato di limiter interno, la sua massima dinamica, così
come il massimo SPL, potrebbero risultare ridotti. Ciò è dovuto al
fatto che le frequenze incrementate raggiungono la soglia del limiter
mentre il resto del segnale è ancora parecchi dB al di sotto, causando
una limitazione dell intero programma con una notevole riduzione della
dinamica. Questo è chiaramente visibile nella figura STANDARD 'STATIC'
EQ, dove un equalizzazione in aumento di 6dB causa la perdita di 6dB
di dinamica.
Il DEQ è un equalizzatore che cambia dinamicamente la sua curva in
funzione del livello del segnale. Usando il DEQ è possibile modificare
anche in modo massiccio il suono a livelli bassi e medi, mantenendo la
massima dinamica a livelli elevati. Come è possibile vedere nelle figure
SOFTLOUD e MAXLOUD, un'esaltazione è applicata alle frequenze
alte e basse ottenendo un suono più 'pieno' ed esteso a volumi bassi
e medi. Quando il segnale cresce di livello, l'equalizzazione viene
progressivamente ridotta consentendo di sfruttare la massima dinamica
a qualunque livello.
I preset SOFTLOUD e MAXLOUD possono essere utilizzati con grandi
vantaggi in combinazione con i preset MUSIC e DJ, ma possono essere
utili anche in alcune situazioni LIVE.
La curva DEQ HFPROTECT è lineare a bassi che medi livelli, mentre due
EQ a togliere vengono inseriti nella regione dei medio-alti quando il
segnale è prossimo a raggiungere la soglia del limiter, con due benefici:
- riduzione dell'asprezza del suono che si accentua quando il diffusore
sta lavorando a livelli molto sostenuti, ottenendo così un suono più
piacevole anche in condizioni estreme;
- protezione del driver a compressione contro danneggiamenti dovuti
a possibili picchi elevati alle alte frequenze.
Il preset DEQ HFPROTECT può essere utilizzato con grandi vantaggi
in combinazione con qualsiasi preset del sistema qualora il diffusore
venga impiegato a livelli sonori estremi.
STANDARD 'STATIC' EQ
LIMIT
-5dB
-10dB
50
1k
SOFTLOUD DYNAMIC EQ
EQ @ LIMIT
EQ @ -5dB
EQ @ -10dB
50
1k
MAXLOUD DYNAMIC EQ
EQ @ LIMIT
EQ @ -5dB
EQ @ -10dB
50
1k
HFPROTECT DYNAMIC EQ
EQ @ LIMIT
EQ @ -5dB
EQ @ -10dB
50
1k
DYNAMIC RANGE
REDUCTION
DYNAMIC RANGE
20k
DYNAMIC RANGE
20k
DYNAMIC RANGE
20k
HARSH
HISS
REDUCTION
REDUCTION
20k
19

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

V15hda

Table of Contents