Impostazioni Dsp ( Fig.3 ) - PROEL SESSION6 User Manual

Compact portable line array
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

IMPOSTAZIONI DSP ( FIG.3 )

STATO CORRENTE DEL DSP (pagina principale)
In condizioni normali il display mostra:
- il preset corrente;
- la sensibilità di CH1 e CH2 (LINE, MIC, MIC-20);
- l'attenuazione digitale del segnale in dB, che si può impostare ruotando la manopola DSP EDIT;
- la barra di livello del segnale di ingresso.
La barra di livello mostra due avvertimenti in caso che il segnale di ingresso raggiunga livelli molto elevati:
LIMITER! - l'altoparlante ha raggiunto la massima potenza applicabile, quindi il segnale di ingresso viene limitato dal
DSP per evitare la distorsione o il sovraccarico degli altoparlanti.
IN CLIP! - il segnale di ingresso è prossimo alla massima dinamica del convertitore AD del DSP, per cui deve essere
diminuito allo scopo di evitare la distorsione.
SETUP (pagina 1/8)
In questa pagina è possibile scegliere una delle quattro modalità operative del SESSION6, come spiegato anche all'inizio
del manuale nella sezione AVVIO RAPIDO (pagine 3-6). Le modalità sono:
1-STEREO: SESSION6 è impostato come un sistema stereo standard e connesso ad un apparato (solitamente un mixer)
con uscita STEREO di LINEA. Gli ingressi LEFT e RIGHT sono impostati con sensibilità LINEA ed inviati rispettivamente
ai canali sinistro e destro dell'amplificatore.
2-DUAL: SESSION6 è impostato come un sistema mono, con i due TOPS installati su due supporti separati. Gli ingressi
CH1 e CH2 possono essere impostati con sensibilità LINEA o MICROFONO (per cui possono accettare strumenti e/o
microfoni), sono sommati insieme ed inviati ad entrambi i canali sinistro e destro dell'amplificatore.
3-MONO: SESSION6 è impostato come un sistema mono, con i due TOPS collegati insieme a formare una colonna unica
da 12 altoparlanti (vedi pag. 12), di solito installata su palo sopra il subwoofer. Gli ingressi CH1 e CH2 possono essere
impostati con sensibilità LINEA o MICROFONO (per cui possono accettare strumenti e/o microfoni), sono sommati
insieme ed inviati ad entrambi i canali sinistro e destro dell'amplificatore.
4-DOUBLE: SESSION6 è impostato come un sistema mono, con i due TOPS collegati insieme a formare una colonna
unica da 12 altoparlanti (vedi pag. 12), installata su palo sopra il subwoofer. In questa modalità, il sub-woofer con la
colonna da 12 altoparlanti viene utilizzato come canale SINISTRO o DESTRO di un sistema stereo di grandi dimensioni.
Solo l'ingresso CH1 è funzionante ed è settato con sensibilità LINE.
IMPORTANTE
Quando i TOPS A&B sono collegati insieme a formare una colonna da 12 altoparlanti, selezionate sempre la modalità
MONO o DOUBLE: se, in questa configurazione, viene selezionata la modalità STEREO o DUAL, il sistema non
funzionerà in modo corretto.
Quando i TOPS A&B sono collegati insieme a formare una colonna da 12 altoparlanti, utilizzate sempre il cavo
SPEAKON a 4 fili fornito con il prodotto per il collegamento con il subwoofer.
IN LEVEL (pagina 2/9)
Questa pagina è disponibile solo se la modalità DUAL o MONO è selezionata. Qui potete selezionare la sensibilità degli
ingressi CH1 e CH2 scegliendo fra LINE, MIC e MIC-20, con un incremento di 20dB per ogni selezione. Usando i controlli
LEVEL1 e LEVEL2 è possibile regolare con precisione il livello di ciascun ingresso. Gli ingressi vengono sommati assieme
ed il segnale inviato a entrambe i canali sinistro e destro dell'amplificatore (e, quindi, ad entrambi i TOP A&B).
EQ (pagina 2/8)
In questa pagina potete impostare l'equalizzazione del sistema. Gli alti (TREBLE) variano da -6dB a +6dB a 8KHz, i bassi
(BASS) variano da -6dB a + 6dB a 90Hz. Entrambi con filtri hanno una curva tipo "shelving".
PRESET (pagina 3/8)
In questa pagina potete scegliere uno dei preset disponibili, in cui l'equalizzazione e il processamento dinamico sono
ottimizzati per ottenere le migliori prestazioni in diversi tipi di applicazione:
1-MUSIC: da usarsi per la riproduzione di musica, questa è anche l'impostazione iniziale.
2-LIVE: da usarsi per il rinforzo del suono di voci e strumenti nelle applicazioni dal vivo.
3-DJ: specificatamente realizzato per la riproduzione di musica dance ed elettronica.
4-SPEECH: da usarsi per il parlato, in particolare in quelle situazioni in cui si collega un microfono dinamico
direttamente all'ingresso MIC.
SUB (pagina 4/8)
Questa pagina è usata per impostare il livello del subwoofer. Quando il subwoofer viene posizionato agli angoli potrebbe
essere necessario attenuarlo per ottimizzare il suo livello con il livello degli altoparlanti TOP.
28

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents