Camera bullet ir 1000tvl, lens 2.8-12 mm (12 pages)
Summary of Contents for Elvox FW-V 3.00
Page 1
Manuale per l’uso Operation manual FW-V 3.00 Telecamera di rete Network Camera...
Page 2
Informazioni sulle normative Informazioni FCC Conformità FCC Questa apparecchiatura è stata sottoposta a collaudo ed è risultata conforme ai limiti previsti per i dispositivi digitali, in base alla parte 15 delle norme FCC. Tali limiti sono stabiliti per fornire una ragionevole protezione dalle interferenze nocive quando l'apparecchiatura viene utilizzata in ambiente commerciale.
Page 3
Collegamento/scollegamento alimentazione: Il cavo di alimentazione CA costituisce il dispositivo principale di disconnessione dalla rete elettrica (alimentazione CA). La presa deve essere installata vicino all'apparecchia- tura e risultare accessibile prontamente. Installazione e manutenzione: Non connettere / disconnettere alcun cavo a questo dispositivo né eseguire in- terventi di installazione / manutenzione su questa apparecchiatura durante un temporale o una tempesta elet- tromagnetica.
Page 4
Istruzioni per la sicurezza Le istruzioni che seguono intendono assicurare che l'utente utilizzi il prodotto correttamente al fine di evitare pericolo o perdita di proprietà. Le misure precauzionali sono suddivise in "Pericolo" e "Attenzione": Pericolo: La mancata osservanza delle avvertenze di Pericolo può causare lesioni gravi o morte. Attenzione: La mancata osservanza delle avvertenze di Attenzione può...
Sommario Capitolo 1 Collegamento della telecamere di rete..........................2 1.1 Rete cablata..................................2 1.2 Rete wireless..................................2 1.3 Connessione alla rete................................3 Capitolo 2 Accesso alla rete................................4 2.1 Accesso da Internet Explorer..............................4 2.1.1 Visualizzazione dal vivo..............................4 2.1.2 Configurazione dei parametri............................6 2.1.3 Configurazione dei parametri wireless...........................22 Appendice 1 Introduzione al software SADP..........................24 Appendice 2 Mappatura delle porte.............................26 Appendice 3 Piedinatura................................28...
Capitolo 1 - Collegamento della telecamere di rete 1.1 Rete cablata Per collegare la telecamera di rete al PC è possibile utilizzare due metodi, come indicato di seguito: Figura 1.1.1 Collegamento con cavo incrociato Figura 1.2.2 Comunicazione tramite switch wireless 1.2 Rete wireless Nota: questa sezione riguarda solo la telecamera di rete con il contrassegno '-W' nel numero di modello.
1.3 Connessione alla rete Per accedere alla telecamera di rete sulla rete è innanzitutto necessario acquisirne l'indirizzo IP. Il software SADP è uno stru- mento in grado di rilevare automaticamente il dispositivo di rete nella LAN e fornire informazioni sul dispositivo, quali indirizzo IP, maschera di sottorete, numero di porta, versione software, ecc., come indicato nella Figura 1.3.1.
Capitolo 2 - Accesso alla rete Dopo aver installato l'hardware, l'utente è in grado di visualizzare video dal vivo e configurare i parametri della telecamera di rete, inclusi l'indirizzo IP, la maschera di sottorete, il numero di porta e così via. Per accedere alla telecamera è possibile utiliz- zare i due metodi seguenti: Visualizzazione di video dal vivo e configurazione dei parametri da Internet Explorer (IE).
Page 9
Fase 2: Immettere i campi Username (Nome utente) (impostazione predefinita: admin), Password (impostazione predefinita: 12345) e Port (Porta) (impostazione predefinita: 8000) della telecamera, quindi fare clic su [Login] (Ac- cedi). Figura 2.1.3 Interfaccia di accesso Fase 3: Dopo aver eseguito l'accesso, sarà possibile visualizzare il video dal vivo. Far riferimento alla Figura 2.1.4. Figura 2.1.4 Pagina di visualizzazione dal vivo...
Icone della pagina Live View (Visualizzazione dal vivo): Icona Descrizione Modo di visualizzazione a schermo intero Esci dal modo di visualizzazione a schermo intero Avvia anteprima Interrompi anteprima Acquisisci immagine Avvia/Interrompi registrazione Zoom digitale Parametri video Zoom digitale: Fare clic con il mouse sul punto desiderato dell'immagine del video dal vivo e scorrere con il mouse per eseguire la funzione di zoom avanti e zoom indietro.
Page 11
2.1.2.1 Configurazione locale Figura 2.1.6 Configurazione locale Local Configuration (Configurazione locale): Parametro Descrizione Protocol type (Tipo protocollo) TCP e UDP selezionabili Stream type (Tipo stream) Main stream (Stream principale) e Sub stream (Stream secondario), selezionabili Display mode (Modalità visualizzazione) Full screen (schermo intero), modalità 4:3, modalità 16:9 o regolabile in base alla risoluzione Package file size (Dimensioni file pacchetto) 128M, 256M, 512M, selezionabili...
Page 12
2.1.2.2 Configurazione remota Basic Information (Informazioni di base): Nell'interfaccia delle impostazioni delle Informazioni di base, è possibile impostare Device Name (Nome dispositivo) e Device ID (ID dispositivo), visualizzare le informazioni relative alla telecamera IP quali Device Description (Descrizione dispositivo), Device Location (Ubicazione dispositivo), MAC address (Indirizzo MAC), Device Type (Tipo dispositivo), Device SN (Nu- mero di serie del dispositivo), Firmware Version (Ver-...
Page 13
Figura 2.1.9 Impostazioni video Parametro Descrizione Channel Name (Nome del canale) Immettere un nome per il canale Main stream (Stream principale) o Sub stream Encode Parameters (Parametri di codifica) (Stream secondario) selezionabili Stream type (Tipo stream) Video&Audio o Video selezionabili Resolution (Risoluzione) Selezionare la risoluzione in base alle esigenze Highest (Massima), Higher (Superiore), Medium (Media), Low...
Page 14
Channel Parameters (Parametri canale) Schedule Record (Programmazione registrazione): Spuntare la casella di controllo per attivare la programmazione della registrazione. Se è necessario effettuare la videoregistrazione per tutto il giorno, abilitare l'opzione All Day Recording (Registrazione tutto il giorno) . Selezionare il valore di Record Type (Tipo di registrazione): Schedule Recording (Registrazione programmata), Motion Detection (Rilevamento movimento), Alarm Recording (Registrazione su allarme), Motion|Alarm (Movi- mento|Allarme), Motion&Alarm (Movimento&Allarme), Command (Comando).
Page 15
Channel Parameters (Parametri ca- nale) Motion Detection Setting (Impostazione rilevamento movi- mento): Spuntare la casella di controllo Enable motion detection (Abilita rilevamento movimento) per attivare questa fun- zione. Zone Settings (Impostazione delle zone): Fare clic sul pulsante Start draw (Inizia a disegnare) per delineare l'area di rile- vamento tramite clic e trascinamento del mouse sull'immagine video dal...
Page 16
Channel Parameters (Para- metri canale) Text Over- Setting (Impostazione sovrapposizione testo): Immettere i caratteri nella ca- sella di testo Text Information (Informazioni testo) e definire la posizione dell'OSD sull'imma- gine specificando i valori per XPosition (Posizione X) e YPo- sition (Posizione Y), quindi sele- zionare la casella di controllo OSD Text (Testo OSD).
Page 17
Network Parameters (Para- metri di rete) Network Setting (Impostazione della rete): Impostare i valori della teleca- mera di rete in NIC Type (Tipo NIC), IP Address (Indirizzo IP), Subnet Mask (Maschera di sot- torete), Gateway e DNS Server (Server DNS). Fare clic sul pulsante "Save"...
Page 18
Network Parameters (Parame- tri di rete) DDNS Setting (Impostazione DDNS): Fare clic sulla casella di controllo Enable DDNS (Abilita DDNS) per attivare questa funzione. È possibile impostare il tipo di protocollo su DynDNS o IPSer- ver. Fare clic sul pulsante "Save" (Salva) per salvare tutti i parame- tri modificati.
Page 19
Se si seleziona il tipo di protocollo IPServer, immettere l'indirizzo del server IP in Server Address (Indi- rizzo server). Fare clic sul pulsante "Save" (Salva) per salvare tutti i parame- tri modificati. Nota: riavviare la telecamera di rete per convalidare i parametri modificati.
Page 20
Network Parameters (Parame- tri di rete) NFS Setting (Impostazione NFS): È possibile salvare i file video su un unità server disco rigido di rete tramite la rete dopo aver effet- tuato le impostazioni disponibili in NFS setting (Impostazione NFS). Nella pagina NFS setting (Impo- stazione NFS), immettere l'indi- rizzo IP del server in Server IP Address (Indirizzo IP server) e im-...
Page 21
Serial Setting (Impostazione seriale) RS232/RS485 Setting (Imposta- zione RS232/RS485): In questa pagina è possibile configurare i parametri dell'interfaccia RS232/RS485. Bits per second (Bit al secondo): Sono di- sponibili otto valori da 2400 a 115.2K. Data Bits (Bit di dati): Sono disponibili quattro opzioni: 5, 6, 7, 8.
Page 22
Alarm Parameters (Parametri al- larme) Alarm Input Setting (Im- postazione uscita allarme): L'impostazione Output Delay (Ritardo uscita) si riferisce al tempo per cui il relè rimane attivo dopo che si è verificato un allarme. È possibile impostare il tempo di ritardo su 5sec, 10sec, 30sec, 1min, 2min, 5min, 10min o Manual (Ma- nuale)per disattivare manualmente l'al- larme.
Page 23
Se l'utente che accede dispone di permessi di admin (amministratore), ha la facoltà di creare altri utenti. È possibile creare fino a 15 utenti. Fare riferimento alla Figura 2.1.28. Aggiunta di un utente: Fare clic su Add (Aggiungi) per accedere all'interfaccia illustrata nella Figura...
Page 24
Status (Stato) Lo stato di funzionamento del disco rigido. Format (Formatta) Selezionare i dischi rigidi da formattare e premere questo pulsante. HDD formatting status Lo stato di avanzamento del processo di formattazione del (Stato avanzamento formattazione disco rigido) disco rigido. Aggiornamento remoto: Fare clic su Browse (Sfoglia) per sele- zionare il file di aggiornamento locale,...
Page 25
2.1.2.3 Configurazione avanzata Nota: in questo capitolo viene descritta la configurazione di livello professionale. 1:Immettere l'indirizzo IP della te- lecamera di rete e “config” (per es. http://172.6.42.105/config), quindi fare clic su [Invio]. Figure 2.1.35 2:Immettere i campi Username (Nome utente) (impostazione predefinita: admin), Password (impostazione predefinita: 12345) e Port (Porta) (impostazione pre-...
2.1.3 Configurazione dei parametri wireless (optional) Prima di configurare la telecamera di rete wireless, impostare prima il router wireless. Per maggiori dettagli sulla configurazione del router wireless, fare riferimento alle istruzioni di configurazione del router wireless. Nella telecamera sono presenti due schede di interfaccia di rete: la scheda di interfaccia di rete cablata e la scheda di interfac- cia di rete wireless.
Page 27
Figura 2.1.39 Scheda impostazioni Wlan Nella scheda "Wlan settings" (Impostazioni WLAN) è possibile impostare i parametri della telecamera di rete wireless come l'in- dirizzo IP, la maschera di sottorete, il gateway e l'indirizzo del server DNS. Scollegare il cavo di rete dalla telecamera di rete wi- reless.
Appendice 1 Introduzione al software SADP 1. Breve presentazione software SADP (Search Active Devices Protocol, protocollo di ricerca dei dispositivi attivi) è un programma in grado di cer- care automaticamente le telecamere speed dome di rete all'interno di una LAN. L'utente può modificare l'indirizzo IP, la ma- schera di sottorete e la porta del dispositivo senza andare all'indirizzo IP del dispositivo.
Page 29
Immettere il nuovo indirizzo IP,maschera di sottorete e numero di porta, quindi fare clic sul pulsante “Save” (Salva). Se viene vi- sualizzato il messaggio “Saved successfully”, (Salvataggio eseguito) le modifiche alle informazioni di configurazione sono state salvate. Se viene visualizzato il messaggio “Saving failed” (Impossibile salvare) fare clic sul pulsante “Cancel” (Annulla) per chiu- dere il messaggio.
Appendice 2 Mappatura delle porte Nota: le impostazioni seguenti si riferiscono a un router TP-LINK (TL-R410) e potrebbero essere diverse dalle impostazioni di altri router. 1. Selezionare innanzitutto il tipo di connessione WAN del router nell'elenco a discesa WAN connection Type, come illustrato nella figura seguente: Impostare i parametri di rete del router, come illustrato nella figura seguente.
Page 31
In base alle impostazioni suddette, mappare le porte del router 80 e 8000 sulla telecamera di rete all'indirizzo 192.168.1.23 e le porte 81 e 8001 sulla telecamera di rete all'indirizzo 192.168.1.24. In tal modo l'utente potrà accedere all'indirizzo 192.168.1.23 tramite le porte 80 e 8000 del router. Nota: la porta della telecamera di rete non deve essere in conflitto con altre porte.
Appendice 3 Piedinatura (1) Cavo UTP tra la porta di rete della telecamera e l'HUB (cavo diretto) (bianco-arancio) (bianco-arancio) (arancio) (arancio) (bianco-verde) (bianco-verde) (blu) (blu) (bianco-blu) (bianco-blu) (verde) (verde) (bianco-marrone) (bianco-marrone) (marrone) (marrone) (2) Cavo UTP tra la porta di rete della telecamera e il PC (cavo incrociato): (bianco-arancio) (bianco-arancio) (arancio)
Regulatory Information FCC Information FCC compliance: This equipment has been tested and found to comply with the limits for a digital device, pursuant to part 15 of the FCC Rules. These limits are designed to provide reasonable protection against harmful interference when the equipment is operated in a commercial environment.
Page 34
Power Connect and Disconnect: The AC power supply cord is the main disconnect device to mains (AC power).The socket outlet shall be installed near the equipment and shall be readily accessible. Installation and Maintenance: Do not connect/disconnect any cables to or perform installation/maintenance on this device during an electrical storm.
Page 35
Safety Instruction These instructions are intended to ensure that the user can use the product correctly to avoid danger or property loss. The precaution measure is divided into ‘Warnings’ and ‘Cautions’: Warnings: Serious injury or death may be caused if any of these warnings are neglected. Cautions: Injury or equipment damage may be caused if any of these cautions are neglected.
Page 36
Table of Contents Chapter 1 Network Camera Connection.............................33 1.1 Cable Network..................................33 1.2 Wireless Network...............................33 1.3 Network Connection..............................34 Chapter 2 Network Access..............................35 2.1 Access over IE Browser..............................35 2.1.1 Live View.................................35 2.1.2 Parameters Configuration............................37 2.1.3 Wireless Parameters Configuration..........................53 Appendix 1 SADP Introduction..............................55 Appendix 2 Port Map................................56 Appendix 3 Pin Definition................................58...
Chapter 1 - Network Camera Connection 1.1 Cable Network Two methods can be used to connect between network camera and PC, shown as below: Figure 1.1.1 Cross Line Connection Figure 1.1.2 Direct Line Connection 1.2 Wireless Network Note: This section is only for wireless network camera with mark '-W' in the model number. Figure 1.2.1Point-to-point Communication Through Wireless Network Figure 1.2.2 Communication Via Wireless Switching Equipment...
1.3 Network Connection Before visiting network camera over network, user should acquire its IP address first. SADP is a software tool which can auto- matically detect network device in the LAN and give the device’s information like IP address, mask, port number, device serial number, software version, etc., as shown in Figure 1.3.1.
Chapter 2 - Network Access After hardware installation, user can view live video and configure parameters for the network camera, including IP address, subnet mask and port number, etc. The following two methods can be used to access the camera: View live video and configure parameters over IE browser.
Page 40
Step 2: Input the Username (default: admin), Pas- sword (default: 12345) and Port (default: 8000) of the camera, and then click [Login]. Figure 2.1.3 Login Interface Step 3: After successful login, user is allowed to view the live video. Refer to Figure 2.1.4. Figure 2.1.4 Live View Page...
Icons on Live View Page: Icon Description Full-screen display mode Exit full-screen display mode Start Preview Stop Preview Capture Picture Start/Stop Record Digital Zoom Video Parameters Digital Zoom: Click mouse in the desired position of live video image and scroll the mouse to realize zoom in and zoom out function. Video Parameters: Icon Description...
Page 42
2.1.2.1 Local Configuration Figure 2.1.6 Local Configuration Local Configuration: Parameters Description Protocol type TCP and UDP selectable Stream type Main stream and Sub stream selectable Display mode Full screen, 4:3 mode, 16:9 mode or Adjustable to resolution Package file size 128M, 256M, 512M selectable Transmission performance Shortest delay mode, Good real-time, Normal real-time and fluency and Good fluency...
Page 43
2.1.2.2 Remote Configuration Basic Information: In the Basic Information settings interface, user is al- lowed to set the Device Name and Device ID, as well as view the information of IP camera, including De- vice Description, Device Location, MAC address, De- vice Type, Device SN, Firmware Version, and U-boot Version.
Page 44
Figure 2.1.9 Video Settings Parameter Description Channel Name Input the channel name for your need Encode Parameters Main stream or Sub stream optional Stream Type Video&Audio or Video optional Resolution Select the resolution for your need Image Quality Highest, Higher, Medium, Low, Lower or Lowest optional Bitrate Type Constant bitrate or Variable bitrate optional Max.
Page 45
Channel Parameters Schedule Record: Check the checkbox to enable recording schedule. If video is required to record all day long, please enable All Day Recording . Select a Record Type: Sche- dule Recording, Motion Detection, Alarm Recording, Motion|Alarm, Motion&Alarm, Command. If video is required to record in different time sections, select Section Recording and set the Start Time and End Time.
Page 46
Channel Parameters Motion De- tection Setting: Select the checkbox of Enable motion detection to enable this function. Zone Settings: Click Start draw button to draw motion detection zone by clicking and drag- ging the mouse in the live video image. User is allowed to draw multiple motion detection zones in the same picture.
Page 47
Channel Parameters Text Overlay Setting: Input the characters in the Text Information box and define the OSD location in the image by setting the XPosition and YPo- sition, and then select the checkbox of OSD Text. After clicking Save to finish the set- tings, the defined title will be di- splayed on the image.
Page 48
Network Parameters Net- work Setting: Set the NIC Type, IP Address, Subnet Mask, Gateway and DNS Server of the network ca- mera. Click "Save" button to save the modified parameters. Note: Please reboot the network camera to validate the modified parameters.
Page 49
Network Parameters DDNS Setting: Click the checkbox of Enable DDNS to enable this function. The protocol type can be set to DynDNS or IPServer. Click "Save" button to save the modified parameters. Note: Please reboot the network camera to validate the modified parameters.
Page 50
If the protocol type is selected to IPServer, please input the Server Address of the IPServer. Click "Save" button to save the modified parameters. Note: Please reboot the network camera to validate the modified parameters. Figura 2.1.19 Impostazioni IPServer Network Parameters Setting: Click the checkbox of Enable NTP to enable this function.
Page 51
Network Parameters Setting: The video files can be saved to network hard disk sever via the network after the NFS setting. In the NFS setting page, input the IP address of network hard disk sever into Sever IP Ad- dress, input the directory into File Path for saving record files.
Page 52
Serial Setting RS232/RS485 Set- ting: The RS232/RS485 interfaces parameters can be configured in this page. Bits per second: There are eight options from 2400 to 115.2K. Data Bits: There are four options: 5, 6, 7, Stop Bits: There are three options: 1, 1.5, Parity: There are three options: None, Odd, Even.
Page 53
Alarm Parameters Alarm Output Setting: The Output Delay refers to the length of time that the relay remains in effect after alarm occurs. The output delay time can be set to 5sec, 10sec, 30sec, 1min, 2min, 5min, 10min or Manual (manually disable).
Page 54
When the current login user is admin, it is allowed to create other users. Up to 15 users can be created. Refer to Figure 2.1.28. Add User: Click Add to enter the set- tings interface as shown in Figure 2.1.29. Input the user name, pas- sword, IP address, MAC address, and then select...
Page 55
Remote Upgrade: Click Browse to select the local up- date file and then click Updade to fi- nish remote upgrade. Figure 2.1.32 Remote Upgrade Restore Default: Select Full Mode or Basic Mode to re- store the default settings. Note: The Full Mode refers to restore all pa- rameters to the factory default set- tings.
Page 56
2.1.2.3 Advanced Configuration Note: This chapter is applicable to professional configuration. 1:Input the IP address of the net- work camera and “config” (Such as http://172.6.42.105/config), and then click [Enter]. Figure 2.1.35 2:Input the Username (default: admin), Password (default: 12345) and Port (default: 8000) of the camera, and then click [Login].
2.1.3 Wireless Parameters Configuration (optional) Before configuring the wireless network camera, please set the wireless router first. For more details about wireless router con- figuration, please refer to the wireless router configuration instructions. There are two network interface cards in the camera: wired network interface card and wireless network interface card.The fac- tory default settings of wired network interface card are IP address: 192.0.0.64, port number: 8000, superuser: admin, superu- ser password: 12345, while the default IP address of wireless network interface card is 192.168.1.64.
Page 58
Figure 2.1.39Wlan Settings Interface In the "Wlan settings" interface, user can set the wireless network camera's parameters like wireless IP address, subnet mask, gateway and DNS server address, etc. Unplug the network cable from wireless network camera. The wireless network camera now can be accessed through wireless network after the related network parameters have been set.
Appendix 1 - SADP Introduction 1. Brief introduction SADP (Search Active Devices Protocol) is a kind of software which can automatically search network speed dome in LAN. User can modify the IP address, subnet mask and port of the device without visiting IP address of the device. Additionally, password of the super user in this device can be recovered as default.
Input new IP address, subnet mask, and port number, and click “save” button. If a dialog pops up, showing “saved successfully”, that means you have modified the configuration information; if “saving failed” turns up, click the “cancel” button to quit it. 4.
Page 61
3. Set the port map in the virtual severs of Forwarding. By default, camera uses port 80, 8000, 554 and 8200. You can change these ports value with IE or client software. The following figure gives the illustration. One camera’s ports are 80, 8000, 554, 8200 and its IP address is 192.168.1.23. The other camera’s ports are 81, 8001, 555, 8201 and IP is 192.168.1.24.
Appendix 3 Pinouts (1) UTP cable between the network port of the camera and the HUB (direct cable connection) (2) Cable UTP cable between the network port of the camera and the PC (crossover cable):...
Need help?
Do you have a question about the FW-V 3.00 and is the answer not in the manual?
Questions and answers