IBEA 4000 Owner's Manual page 7

Hide thumbs Also See for 4000:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 19
ATTENZIONE
IL CARBURANTE È ESTREMAMENTE IN-
FIAMMABILE .
ATTENZIONE CHE NON FUORIESCA VICI-
NO A FONTI CHE POTREBBERO INFIAM-
MARLO CAUSANDO SERIO PERICOLO PER
L'OPERATORE. SI RICHIEDE QUINDI LA
MASSIMA ATTENZIONE NEL MANEGGIARE
IL CARBURANTE.
MISCELA
1. Utilizzare una tanica per carburante idonea.
2. Non fumare o avvicinare fiamme o scintille al rifornimento di
carburante.
3. Il serbatoio del carburante potrebbe essere sotto pressione.
Allentare sempre il tappo del carburante e prima di rimuover-
lo attendere che la pressione compensi.
4. Se il tappo del serbatoio carburante (1) o del serbatoio olio
(2) è difficile da rimuovere con le dita, mettete la chiave (cac-
ciavite) nell'incavo del tappo e girate in senso antiorario -fig.4
5. Riempire il serbatoio del carburante all'aperto su terreno
sgombro, e chiudere bene. Non fare rifornimento in luoghi
chiusi.
6. Asciugare il carburante versato sulla macchina.
7. Non fare rifornimento se il motore è caldo, né fare il pieno se
il motore è in moto.
8. Non conservare la motosega col carburante nel serbatoio,
in quanto una perdita di carburante potrebbe causare un
incendio.
9. Dopo il rifornimento, serrare bene il tappo dei serbatoio (1),
controllando con attenzione che non vi siano fuoriuscite di
carburante. In caso di perdite, sistemare prima di mettere in
funzione la macchina, per evitare il rischio di incendio.
1
2
Non forzate con il cacciavite, poichè il tappo è in plastica.
Premendo con forza, il tappo del serbatoio potrebbe dan-
neggiarsi. Se il tappo del serbatoio è danneggiato, non
avviate il motore e fatelo sostituire da un rivenditore au-
torizzato IBEA.
4.
N.B.
AVVIAMENTO MOTORE
1. Tenete la motosega ad almeno 3 m di distanza dal
punto di rifornimento prima di avviare il motore.
2. Non fate stare estranei vicino alla motosega quando la
state usando per tagliare.
3. Tenete persone ed animali lontano dall'area di lavoro.
Non fate tenere a nessuno la legna che vi accingete a
tagliare.
4. Non iniziate a tagliare finché l'area di lavoro non è sgom-
bra, i piedi non sono in assetto stabile e non avete
trovato una via di "ritirata" dall'albero che state per ab-
battere.
5. Prima di avviare il motore accertatevi che la catena
non tocchi niente.
6. Tenete le impugnature asciutte, pulite e senza olio o
miscela.
7. Utilizzare la macchina solo in luoghi ben ventilati. I gas
di scarico, o l'olio esausto (che deriva dalla lubrificazione
della catena) così come la polvere prodotta dalla stes-
sa, possono nuocere gravemente alla salute.
8. Quando azionate la macchina, posatela su una super-
ficie piana e libera da oggetti, tenendo l'impugnatura
frontale saldamente con la mano sinistra e bloccando
la parte finale dell'impugnatura posteriore con il ginoc-
chio destro, tirando il cavetto di accensione con la de-
stra.
ATTENZIONE
NON AVVIARLA IN MODO DIVERSO
DA QUELLO CHE È INDICATO,
POICHÈ UNA POSIZIONE INSICURA
DI AVVIAMENTO PUÒ TRADURSI IN
DANNI ALL'OPERATORE.
PRECAUZIONI PER EVITARE IL CONTRACCOLPO
1. Il contatto della punta della barra in alcuni casi può causare
una repentina reazione che porta la barra verso l'alto e poi
indietro verso l'operatore (questo è il cosiddetto contraccol-
po con rotazione).
2. Se la catena si inceppa sulla sommità della barra, quest'ul-
tima a sua volta potrebbe saltare all'indietro verso l'operatore
(questo è il contraccolpo lineare).
3. Una delle reazioni suddette può farvi perdere il controllo della
motosega e farvi toccare la catena mentre gira, causando
gravi infortuni fisici.
4. Con una comprensione di base del contraccolpo sarete in
grado di ridurre o eliminare l'effetto "sorpresa". E' importante
capire che il contraccolpo con rotazione si può evitare fa-
cendo sì che la lama senza copri lama non vada a toccare
un oggetto o il terreno.
ITALIANO
I
7

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

3900

Table of Contents