Rimessaggio - IBEA 4000 Owner's Manual

Hide thumbs Also See for 4000:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 19
ATTENZIONE
SPEGNERE SEMPRE IL MOTORE PRI-
MA DI AFFILARE LA CATENA.
INDOSSARE SEMPRE DEI GUANTI
QUANDO LAVORATE SULLA CATENA.
6. Bloccate la catena - spingete in avanti il paramano.
Per poter ruotare la catena tirate il paramano verso
l'impugnatura.
7. La catena possiede taglienti destri e sinistri. Affilate
sempre dall'interno verso l'esterno.
8. Tenete il portalima parallelo alla linea della catena e
affilate il tagliente finché la zona danneggiata (spoglia
laterale e superiore) non è stata rimossa.
9. Tenete la lima orizzontalmente.
10. Affilate prima il tagliente più danneggiato poi affilate
tutti gli altri alla stessa lunghezza.
11.Il delimitatore di profondità stabilisce lo spessore dei
residui di legno prodotti e deve essere mantenuto cor-
retto per tutta la durata della catena.
12.Quando il tagliente si consuma (si riduce la sua lun-
ghezza), si altera l'altezza del delilimitatore ed essa
deve essere ridotta.
13.Usate la dima di profondità e limate la parte del
delimitatore che sporge.
14. Arrotondate ora la parte anteriore del deilimitatore.
N.B.
I seguenti fattori aumentano considerevolmente il
rischio di contraccolpo.
- Angolo spoglia superiore troppo largo
- Angolo spoglia laterale troppo piccolo
- Diametro lima troppo piccolo
- Delimitatore di profondità troppo largo.
15.La maglia motrice serve a rimuovere la segatura dalla
scanalatura della barra. Mantenere quindi sempre affi-
lata l'estremità inferiore della maglia motrice.
16.Quando avete completato l'affilatura della catena, met-
tetela a bagno nell'olio e togliete completamente la
limatura prima dell'uso.
17.Quando la catena è stata limata sulla barra applicatevi
una quantità sufficiente di olio, fate ruotare la catena
lentamente per togliere la limatura prima di usare di
nuovo la motosega.
18.Se la motosega viene usata con la limatura insediatasi
nella scanalatura, la catena e la barra verranno dan-
neggiate prima del tempo.
Non conservare la motosega per un periodo prolungato di
tempo (60 giorni ed oltre) senza effettuare la manutenzio-
ne protettiva prima di riporrla, osservando quanto segue.
1. Conservate la motosega in un luogo asciutto e privo di
polvere lontano dalla portata dei bambini e uomini mal-
destri.
2. Posizionate l'interruttore di accensione nella posizio-
ne STOP.
19.Se la catena della motosega si sporca di resina, puli-
tela con kerosene e mettetela a bagno in olio.
Ecco i taglienti correttamente affilati:
A) angolo di spoglia superiore di 30°
B) angolo di spoglia laterale di 80°
C) angolo di taglio superiore di 60°
D) calibro di profondità di 0,64 mm
Gli angoli di cui sopra valgono per le catene OREGON
91VG e CARLTON N1C-BL.
Per affilare altre catene seguite le istruzioni del produtto-
re della catena.
CATENA - AFFILATURA E MANUTENZIONE
LEGENDA
A - Angolo di affilatura
B - Angolo di taglio verticale
C - 0,25"
D - Angolo d'attacco
E - Indice di angolatura
F - Diam. 4.0 mm 5/32"

11.RIMESSAGGIO

3. Togliere il grasso, l'olio, lo sporco e i detriti accumula-
tisi sulla parte esterna della macchina.
4. Lubrificate la motsega periodicamente ed eseguite tut-
te le operazioni di manutenzione richieste.
5. Serrate tutte le viti e i dadi.
6. Vuotare completamente il serbatoio del carburante e
tirate l'impugnatura dell'avviamento più volte per toglie-
re il carburante dal carburatore.
ITALIANO
1/4"
3/8 LP
60°
60°
85°
85°
I
17

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

3900

Table of Contents