Per La Vostra Sicurezza - IBEA 4000 Owner's Manual

Hide thumbs Also See for 4000:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 19
I
ITALIANO
1. Questa motosega è stata progettata per la manuten-
zione degli alberi e perciò deve essere utilizzata solo
da personale addestrato tenendo presente che l'utiliz-
zo della motosega con una sola mano può essere estre-
mamente pericoloso fig.1.
2. Attenzione al rischio di contraccolpo: mantenersi in
posizione di equilibrio per evitare di sbilanciarsi quan-
do la macchina "salta" alla fine di un taglio.
3. Se il lavoro deve essere eseguito sull'albero, l'operato-
re deve essere addestrato in tecniche di
arrampicamento sicure e deve utilizzare tutti i dispositivi
di sicurezza raccomandati come imbrachi, lacci, cor-
de e moschettoni per sè e per la motosega.
4. Quando sollevate la motosega usando una fune fissa-
ta all'anello, per tagliare su un albero, accertatevi che
la stessa sia spenta e che l'anello non venga sottopo-
sto ad una tensione eccessiva fig.2.
TRASPORTO fig.3
1. Quando trasportate la motosega usate il suo copri lama
(2).
2. Trasportate la motosega con il motore spento, la barra
(1) e la catena all'indietro, con la marmitta lontano dal
corpo.
1
6

5. PER LA VOSTRA SICUREZZA

1. Non lavorate con una motosega danneggiata, regolata
impropriamente o non montata in modo completo e
sicuro.
2. Non usate la motosega con una marmitta non ben fis-
sata o difettosa.
3. Assicuratevi che la catena abbia smesso di girare dopo
aver rilasciato il grilletto acceleratore.
1.
1. Indossate sempre occhiali approvati per proteggere i vo-
stri occhi. Trucioli, polvere, pezzi di rami e altri detriti
possono essere scagliati dalla catena in faccia all'ope-
ratore. Gli occhiali possono offrire una protezione limita-
ta nel caso la catena vada a colpire l'operatore proprio
negli occhi. Se le condizioni di lavoro richiedono l'uso di
una visiera traspirante, sotto di essa devono essere in-
dossati occhiali protettivi.
2. IBEA raccomanda di indossare sempre protezioni per le
orecchie, altrimenti si può accusare la perdita dell'udito.
Dovreste ridurre il rischio di danni all'udito indossando
protezioni per le orecchie o cuffie approvate da un ente
autorizzato (non è consigliabile usare del cotone per le
orecchie).
3. Tutte le persone che trascorrono parte della loro vita la-
vorando con le motoseghe dovrebbero essere visitate pe-
riodicamente affinché non siano compromesse le loro
capacità uditive.
4. Indossate sempre un copricapo o un berretto quando
lavorate con una motosega. É consigliabile usare un el-
2.
metto di sicurezza in fase di abbattimento, o quando si
lavora sotto gli alberi, o quando qualcosa può cadervi
addosso.
5. Indossate guanti robusti e anti-sdrucciolo per una mi-
glior presa, e anche per proteggervi dal freddo e dalle
vibrazioni.
6. Si dovrebbero indossare degli stivali con i puntali di sicu-
rezza o stivali con la suola anti-sdrucciolo.
7. Non indossate mai indumenti larghi, giacche aperte,
maniche e polsi larghi, sciarpe, cinture, cravatte,
catename e gioielleria, ecc. che potrebbero impigliarsi
nella catena o nei cespugli.
8. Gli indumenti dovrebbero essere di materiale robusto e
protettivo e dovrebbero essere abbastanza aderenti da
non impigliarsi e nel contempo sufficientemente comodi
da lasciare libertà nei movimenti.
9. I gambali non dovrebbero essere troppo larghi nè con
risvolti, e dovrebbero essere portati dentro gli stivali op-
pure con l'orlo corto.
3.
2
CONDIZIONI DELLA MACCHINA
EQUIPAGGIAMENTO

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

3900

Table of Contents