Bostitch N58 Original Instructions Manual page 27

Hide thumbs Also See for N58:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
3. Caricamento della bobina. Posizionare la bobina sul montante nel caricatore. Srotolare una quantità sufficiente di chiodi fino a
raggiungere il nottolino di immissione. Posizionare il primo chiodo davanti al dente frontale del nottolino di immissione, nel canale
di propulsione. La testina del chiodo deve trovarsi nella fessura nella testa dell'attrezzo. (Fig. 3)
4. Chiudere il coperchio del caricatore. Verificare che la chiusura si blocchi quando viene rilasciata (se non si blocca, verificare
che tutte le teste dei chiodi siano nella scanalatura della punta).
UTENSILI CON SICURA - TRE MODALITÀ DI AZIONAMENTO POSSIBILI.
Tutti gli utensili provvisti di azionamento per contatto sono contrassegnati da un triangolo equilatero capovolto (▼).
Non cercate di usate un utensile contrassegnato in questo modo nel caso l'azionamento per contatto risulti assente
o danneggiato.
1. AZIONAMENTO IN SEQUENZA
(Riferimento 2 nella Tabella Dati Tecnici, colonna L)
Nell'azionamento in sequenza, l'operatore deve tenere l'utensile contro il pezzo in lavorazione
con l'azionamento per contatto abbassato prima di premere il grilletto. Per spingere dispositivi
aggiuntivi, si dovrà rilasciare il grilletto e sollevare l'utensile dal pezzo in lavorazione, prima di
ripetere le fasi sopracitate. In questo modo sarà più facile posizionare il dispositivo di fissaggio,
GRIGIO
ad esempio per applicazioni su intelaiature e casse. L'azionamento in sequenza permette di
localizzare esattamente il dispositivo di fissaggio senza il rischio di spingere un secondo
dispositivo per effetto del contraccolpo, come descritto per l'Azionamento per Contatto (qui di seguito). L'utensile ad
azionamento in sequenza offre un vantaggio dal punto di vista della sicurezza in quando rende impossibile
l'inserimento di un dispositivo di fissaggio nel caso il cui l'utensile entri in contatto con il pezzo in lavorazione – o
qualsiasi altro oggetto – mentre l'operatore tiene premuto il grilletto.
2. AZIONAMENTO PER CONTATTO (N89C-1- NUMERO DI SERIE 07315XXX E SUCCESSIVI)
(Riferimento 1 nella Tabella Dati Tecnici, colonna L)
La normale procedura operativa per gli utensili ad "Azionamento per Contatto" consiste, per
l'operatore, nell'attivare l'azionamento per contatto tenendo il grilletto premuto, sparando quindi
un dispositivo di fissaggio ogni volta che si stabilisce un contatto con il pezzo in lavorazione.
Questo permette un rapido posizionamento del dispositivo di fissaggio per diversi tipi di
NERO
applicazione, quali rivestimenti, impermeabilizzazione ponti e montaggio pallet. Tutti gli utensili
pneumatici sono soggetti al fenomeno del contraccolpo in seguito all'inserimento dei dispositivi
di fissaggio. L'utensile può quindi rimbalzare rilasciando l'azionamento per contatto e, nel caso finisca per rientrare
accidentalmente in contatto con la superficie del pezzo con il grilletto ancora premuto (il dito tiene ancora premuto il
grilletto), un secondo dispositivo di fissaggio indesiderato potrebbe venire sparato.
Questi utensili riportano un'etichetta riportante un simbolo "non usare su scale". Vedere la figura della Tabella Dati
Tecnici. Gli utensili contrassegnati con questo simbolo non devono essere usati quando il passaggio da una
posizione di lavoro all'altra prevede l'impiego di scale o strutture simili, come nel caso di lavori sui tetti.
3. FUNZIONAMENTO PER CONTATTO CONTINUO.
(Riferimento 5 nella Tabella Dati Tecnici, colonna A)
Gli utensili funzionanti per Contatto Continuo permettono di ripetere i cicli applicativi fino a quando il grilletto e
l'azionamento per contatto rimangono premuti.
Questi utensili possono essere usati soltanto se la lunghezza dei dispositivi di fissaggio non è superiore ai 65 mm.;
anche questi utensili sono etichettati con un simbolo "non usare su scale". Vedere la figura della Tabella Dati Tecnici.
Gli utensili contrassegnati con questo simbolo non devono essere usati quando il passaggio da una posizione di
lavoro all'altra prevede l'impiego di scale o strutture simili, come nel caso di lavori sui tetti.
REGOLAZIONE DELLO SCARICO ARIA (Fig. 4: N64-084, N64-099, N89C)
Per regolare lo scarico dell'aria, ruotare il diflettore nella posizine desiderata come mostrato: frecce.

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

N64N71N89N400N401N512

Table of Contents