Berner BHAB 2300 E Operating Instructions Manual page 14

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 6
Berner_BHAB 2300 E_18spr
17.10.2005
Grazie per
aver scelto il convogliatore ad aria
mento, sverniciatura, ecc. in modo
calda BERNER. Con questo appa-
sicuro ed affidabile. Tutti gli appa-
recchio è possibile effettuare
recchi della BERNER vengono
diversi lavori come per esempio
costruiti secondo i più esigenti cri-
brasatura, saldatura di PVC, defor-
teri e vengono sottoposti ad una
mazione, essiccazione, caletta-
severa prova di qualità.
Dati tecnici
Tensione
220 – 240 V, 50 Hz
Potenza
2300 W
Temperature
Livello 1: 50 °C,
Livello 2: 50 – 650 °C
Display
LCD in passi da 10 °C
Convogliatore
A regolazione continua
Volume di aria
Livello 1: 150 – 250 l/min
Livello 2: 150 – 500 l/min
Programmi
1 = 250 °C / ca. 350 l/min
2 = 350 °C / ca. 400 l/min
3 = 450 °C / ca. 500 l/min
4 = 550 °C / ca. 400 l/min
Tasto di memoria
per modificare i programmi impostati
Classe di protezione
II (senza allacciamento al conduttore di terra)
Componenti degli apparecchi
1
Condotto di soffiaggio in
Resistente cavo in gomma
5
acciaio inossidabile
6
Interruttore per accendere e
2
La griglia applicata all'ingresso
spegnere/Interruttore a stadi
dell'aria impedisce ai corpi estra-
7
Tasto per la regolazione del
nei di penetrare
volume di aria
3
Condotto di protezione estraibile
8
Visualizzazione ottica della
4
Superfici di appoggio per un
temperatura e del numero di
punto di lavoro fisso
giri su display a cristalli liquidi
Per la vostra sicurezza
L'apparecchio è equipaggiato con una protezione termicaa 2 livelli:
1. In caso di utilizzo inadeguato un sensore termico spegne il riscaldamento,
il convogliatore di aria continua a funzionare.
2. In caso di sovraccarico la sicurezza termica spegne l'apparecchio completamente.
CE
Dichiarazione di conformità
Il prodotto è conforme alla direttiva europea per la bassa tensione 73/23/EWG e alla direttiva
EMC 89/336/EWG.
11:01 Uhr
Seite 25
Se utilizzate l'apparecchio in modo
adeguato (osservate le indicazioni
a pagina 22), potrete lavorare con
esso per molto tempo ed esserne
sempre soddisfatti.
Tasto per la regolazione della
9
temperatura
10
Tasto di memoria
11
Tasto per la selezione del
programma
12
Comoda impugnatura soft
- 24 -
Descrizione dell'apparecchio - Messa in esercizio
Funzionamento
L'apparecchio viene acceso e
volume di aria e della temperatu-
spento mediante l'interruttore a
ra. Con gli ugelli applicabili dispo-
stadi che si trova sul retro dell'im-
nibili come accessori (vedere il
pugnatura. La distanza rispetto
foglio degli accessori contenuto
all'oggetto da lavorare si basa sul
nella busta) è possibile dirigere il
materiale e sul tipo di lavorazione
getto di aria calda con elevata
che si intende eseguire. Effettuate
precisione puntuale e superficiale.
sempre innanzitutto un test del
Fate attenzione quando cambia-
Regolare la temperatura
Il livello 1 è il livello dell'aria fred-
rata all'uscita dell'ugello e visualiz-
da; la temperatura rimane costan-
zata sul display. I tasti rossi (9) sul
te a 50 °C. Utilizzate la funzione
lato sinistro servono come tasti di
dell'aria fredda per far essiccare
immissione con funzione
la vernice, far raffreddare i pezzi
minus/plus. L'impostazione della
lavorati o far raffreddare l'ugello
temperatura inizia a 50 °C e ter-
prima del cambio di un accesso-
mina a max. 650 °C. Premendo
rio. Sul livello 2 è possibile regola-
brevemente il tasto "+" / "–" si
re la temperatura in un campo
aumenta / diminuisce il valore
compreso tra 50 °C e 650 °C
impostato in passi da 10 °.
mediante il quadro di comando
Premendo il tasto più a lungo i
con display a cristalli liquidi.
valori di temperatura vengono
L'effettiva temperatura viene misu-
raggiunti più rapidamente.
Regolazione del volume di aria
La tastiera grigia a destra (7) sotto
mediante la funzione "+/–"; il volu-
il display serve alla regolazione
me di aria varia da min. 150 l/min
del volume dell'aria e del numero
a max. 500 l/min. Utilizzate la fun-
di giri del ventilatore. Il volume di
zione dell'aria fredda per far
aria viene regolato a diversi livelli
essiccare vernici, far raffreddare
Funzionamento di programma [P]
Programmi preimpostati
L'apparecchio fornito ha già quat-
Programm Temp. ° C Aria l/min Applicazione
tro programmi impostati dal
costruttore per i lavori più fre-
1
quenti. Premete il tasto "P" per il
funzionamento di programma.
2
Compare la cifra 1 per program-
3
ma 1. Continuando a premere il
tasto di programma giungerete ai
4
programmi da 2 a 4. Premendo
nuovamente ritornate al funziona-
mento normale.
Funzione di memoria [S]
I valori dei quattro programmi
Impostate il volume di aria e la
possono venire modificati e salvati
temperatura che desiderate.
in ogni momento. Per far questo
Poi premete il tasto di memoria
(10) " – >" fino a che il segno " – >"
premete prima il tasto di program-
ma "P", fino a che compare il
sul display scompare (ca. 5 sec). I
programma che desiderate modi-
valori immessi sono ora memoriz-
ficare.
zati nel programma. Per tornare al
te gli ugelli bollenti! Se utilizzate
il convogliatore di aria calda
come apparecchio non mobile,
badate che esso venga ben fissa-
to e che sia posto su una base
sicura, antiscivolo e pulita.
Quando è stata raggiunta la tem-
peratura desiderata il convogliato-
re, in funzione del numero di giri /
volume di aria scelto, necessita di
alcuni secondi per raggiungere il
valore impostato. Se volete impo-
stare nuovamente la temperatura
premete semplicemente di nuovo
un tasto per aumentare o diminui-
re il valore. Dopo lo spegnimento
del convogliatore ad aria calda
viene mantenuto il valore imposta-
to per ultimo.
i pezzi lavorati o far raffreddare
l'ugello prima del cambio di un
accessorio.
250
ca. 350
Deformazione di tubi in plastica
350
ca. 400
Saldatura di pezzi in plastica
450
ca. 500
Rimozione di vernice
550
ca. 400
Saldatura dolce
funzionamento normale premete il
tasto di programma fino a che il
simbolo di programma sul display
è scomparso.
- 25 -

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents