DeWalt DW876 Original Instructions Manual page 43

Hide thumbs Also See for DW876:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 25
• Rilasciare la manopola (18) e allontanare la scala facendola ruotare (17).
• Sceglie re la lama adeguata e disimballarla.
• Allentare il tendilama (8).
• Aprire il riparo lama (3) (fig. D2).
• Premere indietro il blocco guidalama (fig. D1).
• Passare la lama attraverso la scanalatura della tavola (19).
• Posizionare la lama fra i blocchi guida superiore e inferiore the (20) &
(21) (fig. D3).
• Guidare la lama sopra i volani superiore e inferiore (22) & (23).
• Accertarsi che i denti della lama siano rivolti verso il basso e verso il lato
frontale come illustrato.
• Far ruotare la scala (17) riportandola alla posizione originale e bloccare
la manopola (18).
• Non chiudere il riparo lama o il portello.
Regolazione della tensione della lama (fig. E)
La tensione corretta dipende dalla larghezza della lama utilizzata. Riferirsi
alla scala (24) sulla macchina.
• Regolare la tensione della lama utilizzando il tendilama (8) fino a
quando la freccia (23) non indicherà la tensione corrispondente alla
larghezza della lama.
Regolazione della posizione della lama (fig. F)
La lama deve essere centrata sul bordo del volano superiore (22).
Non toccare la lama ma ruotare il volano superiore (22) con un
dito su uno dei raggi.
• Girando il volano superiore con una mano, ruotare leggermente il
regolatore di centraggio lama (14, fig. A) con l'altra.
Regolazione dei blocchi guidalama e dei cuscinetti di supporto
posteriori (fig. G1)
Durante l'operazione di taglio, la lama è esposta a forze frontali e laterali.
I cuscinetti di supporto posteriori (25) sono posizionati a 0,5 mm dietro la
lama per controllare il movimento frontale-posteriore della lama. I blocchi
guida a 45° e 90° sono posizionati a 0,1 mm dalla lama per controllare la
posizione laterale della lama.
• Inclinare la tavola a 45° per accedere al gruppo guida inferiore.
• Rilasciare la manopola (24) e posizionare il cuscinetto supporto
posteriore (25) a 0,5 mm dalla lama (fig. G1).
• Serrare la manopola (24).
• Allentare tutte e quattro le viti a brugola (26), posizionare i blocchi a
0,1 mm dalla lama e serrare di nuovo le viti a brugola.
• Se è il caso, allentare il dado (27) in modo da muovere l'intero gruppo
guida.
• Accertarsi che la lama scorra nel centro dell'inserto tavola.
• Serrare tutti e quattro i bulloni che fissano la tavola al supporto tavola
ortogonale.
• Chiudere il riparo lama e il portello.
Montaggio del guidapezzo (fig. H)
La tavola della segatrice a nastro è provvista di scanalatura ad U e di scala
per il guidapezzo.
• Allentare la manopola di bloccaggio (28).
• Far scorrere l'assieme sul lato anteriore della tavola utilizzando la
scanalatura ad U (29) come guida.
• Serrare la manopola di bloccaggio (28). Controllate che la guida sia
parallela alla lama.
• Se non lo è, allentate le due viti a brugola che fissano la guida al
supporto. L'accesso è permesso da due fori (29A). Regolare la guida
affinché sia parallela alla lama.
• Serrare le viti e verificare che la guida sia parallela alla lama.
29
Montaggio della squadra per tagli angolati (fig. J)
La tavola della segatrice a nastro è provvista di scanalatura che riceve la
squadra per tagli angolati.
La squadra per tagli angolati (6) è provvista di arresto regolabile (30). La
squadra per tagli angolati può essere bloccata in qualsiasi posizione da 0 a
60° da sinistra a destra e viene bloccata con la manopola di bloccaggio (31).
• Far scorrere semplicemente la squadra per tagli angolati sulla tavola e
bloccarla all'angolo desiderato.
Regolazione dell'angolo di sbieco (fig. K)
• Allentare la leva di bloccaggio (12).
• Inclinare la tavola secondo l'angolatura richiesta e bloccare la leva.
• Per impostare l'angolo a 90°, mettere una squadra contro la lama e
regolare l'arresto (32) fino a quando non tocca il lato di sotto della
tavola.
Regolazione del riparo lama (fig. L)
Il riparo lama (3) dovrà essere sempre posizionato a circa 10 mm al di
sopra della superficie del pezzo.
• Regolare la posizione del riparo lama (3) utilizzando il regolatore (15).
Variazione della velocità (fig. M1 - M3)
La vostra segatrice a nastro DW876 ha due velocità. La bassa velocità si
ottiene con la cinghia di trasmissione (33) sul volano di trasmissione
piccolo (34). L'alta velocità si ottiene con la cinghia di trasmissione (33) sul
volano di trasmissione grande (35) (fig. M1). Per le frequenze di velocità,
riferirsi ai dati tecnici.
• Allentare il dado di posizionamento del motore (13) e muovere il motore
nella scanalatura (36) per rilassare la cinghia di trasmissione (fig. M2).
• Allentare la cinghia di trasmissione rispetto al volano (37) e
successivamente rispetto al volano di trasmissione (34) o (35).
• Rimontare la cinghia di trasmissione (37) e il volano di trasmissione
desiderato (34) o (35).
• Riposizionare il motore nella scanalatura (36) per ottenere la corretta
tensione della cinghia di trasmissione e fissare il bullone di
posizionamento motore (13).
Consultate il vostro rivenditore per ottenere ulteriori informazioni sugli
accessori disponibili.
Istruzioni per l'uso
• Osservare sempre le istruzioni per la sicurezza e le normative
vigenti.
• Non forzare l'azione di taglio. Prima di effettuare il taglio
lasciare che il motore raggiunga piena velocità.
• Scegliere una lama per segatrice adatta.
• Non far mai funzionare la macchina senza che le protezioni
siano a posto.
• Non esercitare tensione eccessiva sulla lama.
Accensione e spegnimento (ON e OFF) (fig. A)
L'interruttore ON/OFF (1) funziona a solo a portello chiuso.
• I = ON
Ora l'utensile lavora a funzionamento continuo.
• 0 = OFF
Tagli principali della segatrice
Posizionare la lama sempre a 10 mm al di sopra della superficie del pezzo.
I T A L I A N O
it - 4

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents