Skil 1766 Original Instructions Manual page 42

Rotary hammer, f0151766
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
utilizzare un dispositivo per l'estrazione della
polvere se è presente una presa di collegamento
• Rispettare le istruzioni nazionali riguardanti l'estrazione
della polvere per i materiali in lavorazione
• Se durante un'operazione di lavoro viene danneggiato
oppure troncato il cavo, non toccare il cavo ma estrarre
immediatamente la spina dalla presa
• Non usare l'utensile quando il cavo è danneggiato; farlo
sostituire da personale qualificato
• Controllare che la tensione dell'alimentazione sia la
stessa di quella indicata sulla targhetta dell'utensile (gli
utensili con l'indicazione di 230V o 240V possono essere
collegati anche alla rete di 220V)
• Se la punta si blocca inaspettatamente (provocando un
contraccolpo di reazione), spegnete subito l'utensile
• Attenzione alle forze sviluppate in caso di bloccaggio
dell'utensile (specialmente nella foratura del metallo);
utilizzare sempre l'impugnatura ausiliaria G 2 ed
assumete una sicura posizione di lavoro
• Staccate sempre la spina dell'utensile prima di
effettuare regolazioni o cambiare gli accessori
usO
• Acceso/spento 4
• Controllo della velocità massima 5
Con la rotella B potete scegliere progressivamente la
velocità massima da bassa ad alta (1-6)
• Selezione della modalità di funzionamento 6
! selezionare la modalità di funzionamento solo
quando l'utensile è spento e quando la spina è
scollegata
- premete il pulsante C per sbloccare l'interruttore D
- prima ruotate l'interruttore D sulla modalità di
funzionamento desiderata, finché non scatta in
posizione
- quindi ruotate l'interruttore E sulla modalità di
funzionamento desiderata
1 = foratura normale/avvitatura
2 = foratura a percussione
3 = scalpellatura
! accendete l'utensile sono quando l'interruttore d
è bloccato
- per forare nel legno, metallo e materie plastiche e per
avvitare, bisogna applicare il relativo adattatore (ved.:
Consiglio pratico)
- il meccanismo di percussione è attivato applicando
una leggera pressione sull'utensile quando la punta è
a contatto con il piano di lavoro
- serve poco al meccanismo di percussione per
raggiungere la sua piena potenza d'impatto
- non applicate una pressione eccessiva all'utensile;
lasciate che sia l'utensile a lavorare per voi
• Cambio delle punte 7
! prima dell'impiego pulire ed ingrassare
leggermente l'accessorio sds+
- tirare all'indietro la bussola di bloccaggio F 2 ed
inserire l'accessorio nel mandrino SDS+ ruotandolo e
spingendolo fino all'innesto; l'accessorio si blocca
automaticamente
- controllare il bloccaggio tirando l'accessorio
- rimuovere l'accessorio tirando all'indietro la bussola di
bloccaggio F
! l'accessorio sds+ deve essere mobile: si forma
così una eccentricità durante il funzionamento a
vuoto, che viene annullata automaticamente
durante la foratura; questo sistema non ha
nessun effetto sulla precisione di foratura
! non utilizzare punte/scalpelli con il gambo
danneggiato
• Frizione di sicurezza
Nel caso l'accessorio si blocchi, viene interrotta la
trasmissione all'alberino
- spegnere subito l'utensile
- rimuovere l'accessorio bloccato
- avviare nuovamente l'utensile
• Regolazione della profondità di perforazione 8
• Tenuta e guida dell'utensile 9
! durante la lavorazione, impugna l'utensile sempre
in corrispondenza della(e) area(e) grigia(e)
- utilizzare sempre l'impugnatura ausiliaria G 2
(può venire regolata come illustrato)
- tenere scoperte le feritoie di ventilazione H 2
cOnsiGliO PRATicO
• Usare le punte appropriate 0
! usare solo punte/scalpelli affilate
• Per forare nel legno, metallo e materie plastiche e per
avvitare utilizzare il relativo adattatore (accessorio SKIL
2610395660) !
- prima dell'impiego pulire ed ingrassare leggermente
l'adattatore
- tirare all'indietro la bussola di bloccaggio F 2 ed
inserire l'adattatore nel mandrino SDS+ ruotandolo e
spingendolo fino all'innesto; l'adattatore si blocca
automaticamente
- controllare il bloccaggio tirando l'adattatore
- spostare l'interruttore D 2 nel funzionamento di
perforazione normale (azionare solo quando
l'utensile è spento e quando la spina è
scollegata)
• Quando le parti da forare sono ferrose
- preparare un piccolo foro, quando è richiesto un
grande foro
- lubrificare la punta di tanto in tanto con olio
• Quando avvitate una vite in vicinanza dei bordi dell'asse,
è preferibile fare un foro precedentemente per evitare le
spaccature di legno
• Forature antischeggia nel legno @
• Foratura senza polvere nel muro #
• Foratura senza polvere nel soffitto $
• Foratura di piastrelle senza scivolamento %
• Per altri consigli consultare il sito www.skil.com
MAnuTEnZiOnE / AssisTEnZA
• Questo utensile non è inteso per un uso professionale
• Non aprire mai l'utensile da se stessi ^
• Tenete sempre puliti utensile e cavo (soprattutto le feritoie
di ventilazione H 2)
! prima di pulire estrarre la spina dalla presa
• Se nonostante gli accurati procedimenti di produzione e
di controllo l'utensile dovesse guastarsi, la riparazione va
fatta effettuare da un punto di assistenza autorizzato per
gli elettroutensili SKIL
42

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

F0151766 seriesF0151766ak

Table of Contents