SWR Super Redhead Operating Instructions Manual page 41

Hide thumbs Also See for Super Redhead:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 6
CARATTERISTICHE DEL PANNELLO POSTERIORE
EFFECTS LOOP
L'Effects Loop accetta qualsiasi unità di effetti del livello di linea. I numerosi effetti qualitativamente elevati disponibili sul
mercato hanno introdotto regolazioni di livello, generalmente tramite un interruttore impostabile a 10 dB o + 4 dB. In ogni
caso, essi devono essere impostati a 0 dB o + 4 dB. Il livello assegnato a un effetto è controllato dal controllo di guadagno.
L'Effects Loop è stato concepito come sidechain e funziona analogamente alle mixing console degli studi di registrazione.
Poiché l'Effects Loop segue gli stadi di guadagno del preamplificatore nella catena di segnali, il suo impiego riduce
notevolmente eventuali rumori residui generati dalle unità di effetto (rispetto all'utilizzo di effetti in linea tra lo strumento e
l'ingresso al Super Redhead).
SEND
Per utilizzare un effetto in Effects Loop del Super Redhead, collegare un cavo patch schermato dal jack Send all'ingresso
dell'unità di effetti. L'impedenza di uscita del jack Send è pari a 100 ohm. Il jack può anche essere usato come uscita del livello di
linea unitamente all'amplificatore di potenza asservito esterno.
RECEIVE
Dopo il collegamento del jack Send indicato precedentemente, connettere un cavo patch schermato dal jack Receive al jack
di uscita dell'unità di effetti. L'impedenza minima di ingresso del jack Receive è pari a 27 kohm.
Grazie alle caratteristiche davvero uniche, il jack Receive consente di suonare sulla base di musica pre-registrata. A tale
scopo, inserire un registratore o altra sorgente acustica nel jack Receive (accertare che sia mono). Con il comando Effetti
Sfumati sul pannello anteriore del Super Redhead, regolare il livello della sorgente esterna per ottenere una buona sfumatura
con il livello acustico dello strumento. Il segnale sfumato è udibile tramite gli altoparlanti interni o il jack cuffie. La stessa pro-
cedura è utilizzabile per suonare con drum machine, sequenziatore, ecc.
Nota: inserendo una spina nel jack Receive viene attivata la funzione Effetti Sfumati. Quest'ultima "riceve" il comando
tramite la massa a terra creata con l'inserimento di una spina da 1/4" nella presa jack Receive. Per questo motivo, si
otterranno risultati migliori se si utilizza una spina per telefono mono.
Se si utilizza una spina stereo, inserirla fino a quando si ode il primo scatto (click) Se le casse non trasmettono alcun effetto,
verificare la posizione del comando Effetti Sfumati nel pannello anteriore.
INTERRUTTORE ON/OFF VENTOLA
Se in posizione On, l'interruttore di On/Off Ventola attiverà la ventola di raffreddamento interna a velocità ridotta quando il
dissipatore di calore interno raggiunge una temperatura inferiore a 55° e ad alta velocità a temperatura superiore a 55°. In
condizioni operative normali, lasciare l'interruttore su On.
Se in posizione Off, l'interruttore di On/Off Ventola disattiverà la ventola di raffreddamento interna quando il dissipatore di
calore interno raggiunge una temperatura inferiore a 55°, attivandola ad alta velocità a temperatura superiore a 55°. SWR
consiglia di utilizzare la posizione Off SOLAMENTE nei casi in cui il rumore prodotto dalla ventola può essere udito e creare
problemi, come nel microfonaggio degli altoparlanti interni durante una registrazione.
ATTENUATORE DI ALTA FREQUENZA
L'attenuatore di alta frequenza regola il livello di alta frequenza udibile attraverso la tromba/il tweeter. Ruotandolo in senso
orario aumenta il segnale, in senso antiorario lo diminuisce. Se ruotato completamente in senso antiorario, non si ode alcune
segnale attraverso la tromba/il tweeter. La posizione consigliata per l'attenuatore di alta frequenza è tra nel quarto quadrante,
secondo i gusti.
Nota: Nota: eventuali clipping o distorsioni indesiderate risultano accentuati attraverso la tromba/i tweeter. Abbiamo
riscontrato che i musicisti che usano una tecnica particolarmente "dura" nel toccare le corde possono provocarne il con-
tatto con il pickup del basso, causando picchi acuti. Se gli indicatori di clipping sono spenti e si ode una distorsione dalla
tromba/dal tweeter, provare a suonare in modo un po' più "soft". Inoltre, controllare la batteria quando si utilizza un basso
con elettronica attiva.
SUPER REDHEAD • 41

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents