Download Print this page

Uso Sui Terreni In Pendenza; Alcuni Consigli Per Mantenere; Un Bel Prato - Stiga MJ 66 Operator's Manual

Ride-on lawnmower with seated operator
Hide thumbs Also See for MJ 66:

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 152
– innestare i dispositivi di taglio e lasciarli girare
per qualche minuto.
Rimuovere il sacco di raccolta, il deflettore di 
scarico laterale o l'accessorio "mulching" (se 
presenti), risciacquarli e riporli in modo da favo-
rire una rapida asciugatura.
b) Per la pulizia della parte superiore dell'as-
sieme dispositivi di taglio:
–    a bbassare completamente l'assieme disposi-
tivi di taglio (posizione «1»);
–    s offiare con un getto d'aria compressa attra-
verso le aperture delle protezioni destra e
sinistra. (Fig. 5.13).
5.4.11 Rimessaggio e inattività
prolungata
Se si prevede un prolungato periodo di inattività
(superiore a 1 mese), provvedere a scollegare i 
cavi della batteria e seguire le indicazioni conte-
nute nel manuale di istruzioni del motore.
(Fig. 5.14) Chiudere il rubinetto del carburante
(1).
Con l'aiuto di una pinza, rimuovere la fascetta 
(2), scollegare il tubo del carburante (3) e svuo-
tare il serbatoio raccogliendo tutto il carburante
in un contenitore adeguato.
Aprire il rubinetto (1) e avviare il motore, lascian-
dolo in moto fino all'arresto, dovuto all'esauri-
mento del carburante rimasto nelle tubazioni e 
nel carburatore.
Ricollegare il tubo (3), facendo attenzione a ri-
posizionare correttamente la fascetta (2).
Riporre la macchina in un ambiente asciutto, al 
riparo dalle intemperie e, possibilmente, rico-
prirla con un telo (vedi 8.3).
IMPORTANTE La batteria deve essere con-
servata in un luogo fresco e asciutto. Ricaricare
sempre la batteria prima di un lungo periodo di
inattività (superiore a 1 mese) e provvedere alla
ricarica prima di riprendere l'attività (vedi 6.2.3).
Alla ripresa del lavoro, accertarsi che non vi
siano perdite di benzina dai tubi, dal rubinetto e
dal carburatore.
5.5 USO SU TERRENI IN PENDENZA
(Fig. 5.15)
Rispettare i limiti indicati (max 10° - 17%).
ATTENZIONE!
occorre iniziare la marcia avanti con partico-
Nei terreni in pendenza
lare cautela per evitare l'impennamento della
macchina. Ridurre la velocità d'avanzamento
prima di affrontare un pendio, specialmente
in discesa.
PERICOLO!
marcia per ridurre la velocità in discesa: que-
sto potrebbe causare la perdita di controllo
del mezzo, specialmente su terreni scivolosi.
Trasmissione meccanica
PERICOLO!
discese con il cambio in folle o la frizione
disinnestata! Inserire sempre una marcia
bassa prima di lasciare la macchina fer-
ma e incustodita.
Trasmissione idrostatica
Percorrere le discese senza azionare il pe-
dale della trazione (vedi 4.22) , al fine di 
sfruttare l'effetto frenante della trasmissio-
ne idrostatica, quando la trasmissione non 
è inserita.

5.6 ALCUNI CONSIGLI PER MANTENERE

UN BEL PRATO

1.    P er mantenere un prato di bell'aspetto, 
verde e soffice, è necessario che sia tagliato 
regolarmente e senza traumatizzare l'erba. 
Il prato può essere costituito da erbe di di-
verse tipologie. Con tagli frequenti, crescono 
maggiormente le erbe che sviluppano molte 
radici e formano una solida coltre erbosa; al 
contrario, se i tagli avvengono con minore 
frequenza, si sviluppano prevalentemente 
erbe alte e selvatiche (trifoglio. margherite. 
ecc.).
2.    È  sempre preferibile tagliare l'erba con il 
prato ben asciutto.
3. I dispositivi di taglio devono essere integri e
ben affilati, in modo che la recisione sia netta 
e senza sfrangiature che portano ad un in-
giallimento delle punte.
4.    I l motore deve essere utilizzato al massimo 
dei giri, sia per assicurare un taglio netto
dell'erba che per ottenere una buona spinta
dell'erba tagliata attraverso il canale d'espul-
sione.
5.    L a frequenza delle rasature deve essere rap-
portata alla crescita dell'erba, evitando che
tra un taglio e l'altro l'erba cresca troppo.
6. Nei periodi più caldi e secchi è opportuno
tenere l'erba leggermente più alta, per ridurre 
il disseccamento del terreno.
7.    L 'altezza ottimale dell'erba di un prato ben 
IT - 14
Non inserire mai la retro-
Non percorrere mai le

Advertisement

loading