Stanley BA 550/11/200 Instruction Manual For Owner's Use page 19

Two stage belt driven compressor
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 24
5.1 Montaggio ruote (fig. 4-5)
Le ruote fornite devono essere montate secondo quanto
illustrato nelle figure 4 e 5.
5.1.1 Montaggio dei piedi fissi (fig. 6)
Se previsti, gli antivibranti devono essere montati come
illustrato in figura 6.
5.2 Montaggio dell'attacco rapido per
pressione del serbatoio (fig. 7-8)
Avvitare l'attacco rapido per la pressione non regolata
del serbatoio (rif. 13), al serbatoio a pressione (rif. 2)
come mostrato nelle figure 7 e 8.
5.2.1 Montaggio del rubinetto a sfera
Se previsto, montare il rubinetto a sfera come illustrato
in figura 9.
5.3 Montaggio della maniglia di trasporto
(fig. 10-11)
Avvitare la maniglia di trasporto (rif. 9) al compressore
come mostrato nelle figure 10 e 11.
5.4 Allacciamento alla rete
● Collegare la spina ad un quadro protetto da fusibili
adeguati.
● Per le versioni corredate da quadro elettrico (centra-
line "Tandem" o avviatori stella/triangolo) fare ese-
guire l'installazione ed i collegamenti (al motore, al
pressostato ed alla elettrovalvola dove prevista) da
personale qualificato.
● Prima della messa in esercizio controllare che il mo-
tore funzioni in direzione corretta (freccia che indi-
ca il senso di rotazione sulla copertura della cinghia
trapezoidale); a tale scopo accendere brevemente
il compressore. Se il motore del compressore ruo-
ta nella direzione sbagliata, il campo rotante deve
essere corretto modificando l'invertitore di fase nel
connettore (usate un cacciavite, premete l'invertitore
di fase leggermente e ruotatelo di 180°).
● Il motore è dotato di un interruttore di sovraccarico. In
caso di sovraccarico del compressore l'interruttore di
sovraccarico disinserisce automaticamente il motore
per proteggere il compressore dal surriscaldamento.
Se l'interruttore di sovraccarico dovesse essere inter-
venuto, attendere fino a quando il compressore si è
raffreddato.
● I cavi lunghi di alimentazione nonché prolunghe, av-
volgicavi, ecc. causano un calo di tensione e posso-
no impedire l'avvio del motore.
● In caso di basse temperature inferiori a +5°C l'avvio
del motore può essere più difficile.
5.5 Messa in esercizio
● Intervenendo sull'interruttore del pressostato (oppure
il selettore per le versioni con quadro elettrico, figg. 2a-
2b-2c), il compressore si avvia pompando aria ed im-
mettendola attraverso il tubo di mandata nel serbatoio.
L'aria viene aspirata nella canna del cilindro detta
di bassa pressione e precompressa. Viene quindi
immessa, attraverso il tubo di ricircolo, nella canna
detta di alta pressione e quindi nel serbatoio. Questo
ciclo di lavoro permette il raggiungimento di pressioni
più elevate e la disponibilità di aria a 11bar (15 bar
per macchine speciali).
● Raggiunto il massimo valore di pressione di eserci-
zio (impostato dal costruttore in fase di collaudo) il
compressore si ferma scaricando l'aria in eccesso
presente nella testa e nel tubo mandata attraverso
una valvola posta sotto il pressostato (nelle versioni
stella/triangolo attraverso una elettrovalvola che in-
terviene all'arresto del motore).
● Questo permette il successivo riavvio facilitato dalla
mancanza di pressione nella testa. Utilizzando aria il
compressore riparte automaticamente quando viene
raggiunto il valore di taratura inferiore (2 bar circa tra
superiore ed inferiore).
E' possibile controllare la pressione presente all'in-
terno del serbatoio attraverso la lettura del manome-
tro a corredo (rif. 12).
● Il compressore continua a funzionare con questo
ciclo in automatico fino a quando non si interviene
sull'interruttore del pressostato (o del selettore del
quadro elettrico, figg. 2a-2b-2c). Se si desidera im-
piegare nuovamente il compressore attendere alme-
no 10 secondi dal momento dello spegnimento prima
di riavviarlo.
● Nelle versioni con quadro elettrico il pressostato deve
essere sempre sulla posizione ACCESO I (ON).
● Nelle versioni tandem la centralina a corredo per-
mette l'utilizzo di uno solo dei due gruppi compres-
sori (volendo con uso alternato) oppure tutti e due
contemporaneamente in funzione delle esigenze. In
questo ultimo caso l'avviamento sarà leggermente
differenziato per evitare un eccessivo assorbimento
di corrente allo spunto (partenza temporizzata).
● Solo i compressori carrellati sono corredati di un ri-
duttore di pressione (nelle versioni a piedi fissi viene
normalmente installato sulla linea di utilizzo). Agendo
sul pomello a rubinetto aperto (tirandolo verso l'alto
e ruotandolo in senso orario per aumentare la pres-
sione e antiorario per diminuirla, (fig. 12) è possibile
regolare la pressione dell'aria in modo da ottimizzare
l'uso degli utensili pneumatici. Quando è stato impo-
19
I
T

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents