Pulizia E Manutenzione - Biasi RCB 3S Series Installation, Operating And Maintenance Manual

Pressurised steel boilers
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

La pressurizzazione deve rientrare nei valori espressi nella tabella dei dati tecnici.
Il salto termico tra mandata e ritorno non deve superare i 15°C, onde evitare shock termici alle strut-
ture della caldaia. La temperatura di ritorno dall'impianto deve essere superiore a 55°C al fine di sal-
vaguardare la caldaia dalla corrosione dovuta alla condensazione dei fumi su superfici troppo fred-
de; a tale riguardo è utile mitigare la temperatura di ritorno installando una valvola miscelatrice a 3 o
4 vie. La garanzia quindi non copre danni provocati dalla condensa.
E' obbligatoria l'installazione di una pompa di ricircolo (pompa anticondensa) per miscelare i ritorni
freddi. Tale pompa deve avere una portata minima di circa 5 m
portata della pompa dell'impianto di riscaldamento.
E necessario mantenere sempre inserito l'interruttore bruciatore; in tal modo la temperatura dell'acqua in
caldaia stazionerà attorno al valore impostato con il termostato.
In caso di scarsa tenuta del fumo nella parte anteriore della caldaia (portellone e piastra bruciatore) o
posteriore (camera fumo), è necessario registrare i tiranti di chiusura delle singole parti; se ciò non
fosse sufficiente si deve provvedere alla sostituzione delle relative guarnizioni.
Non aprire il portellone e non togliere la camera fumo mentre funziona il bruciatore e comunque at-
tendere qualche minuto dopo lo spegnimento dello stesso onde permettere il raffreddamento delle
parti isolanti.
6.2

PULIZIA E MANUTENZIONE

Ogni operazione di pulizia e di manutenzione deve essere preceduta dalla chiusura dell'alimentazione com-
bustibile e dallo scollegamento alla rete elettrica.
Dato che l'economia di esercizio dipende dalla pulizia delle superfici di scambio e dalla regolazione del bru-
ciatore, è opportuno:
-
Pulire il fascio tubiero con l'apposito scovolo in dotazione ed i turbolatori circa ogni mese per il funzio-
namento a nafta, ogni tre mesi per quello a gasolio ed annualmente per il funzionamento a gas; la fre-
quenza delle pulizie, in ogni caso, è funzione delle caratteristiche dell'impianto.
Una pulizia rapida può essere eseguita aprendo il solo portellone anteriore, estraendo i turbolatori e spazzo-
lando i tubi con l'apposito scovolo in dotazione. Per una pulizia più radicale è necessario rimuovere la came-
ra fumo per espellere i residui carboniosi posteriormente.
-
Fare controllare da personale professionalmente qualificato la taratura del bruciatore;
-
Analizzare l'acqua dell'impianto e prevedere un adeguato trattamento per evitare la formazione di incro-
stazioni calcaree che inizialmente riducono la resa della caldaia e col tempo ne possono provocare la
rottura;
-
Controllare che i rivestimenti refrattari e le guarnizioni di tenuta fumo siano integri ed in caso contrario ri-
pristinarli;
-
Verificare periodicamente l'efficienza degli strumenti di regolazione e sicurezza dell'impianto.
ITALIANO
IMPORTANTE
3
/h e comunque pari a circa 1/3 della
ATTENZIONE
22

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Rcb 3s m series

Table of Contents