Montaggio; Montaggio Caldaia Rcb 3S M (Figg. 6-7) - Biasi RCB 3S Series Installation, Operating And Maintenance Manual

Pressurised steel boilers
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

4

MONTAGGIO

4.1

MONTAGGIO CALDAIA RCB 3S M (Figg. 6-7)

E' consigliabile che il locale in cui viene eseguito il montaggio abbia un pavimento regolare e perfettamente
orizzontale.
Per una corretta saldatura è necessario utilizzare elettrodi rivestiti di tipo acido o rutile (verificare le sigle
AWS E6020 o AWS E6013 o E44LA3 o E44LC3).
a) Disporre la piastra anteriore (1) della caldaia a terra con le cerniere verso il basso, avendo cura che sia
perfettamente orizzontale (segnare la mezzeria dei lati della piastra per posizionare correttamente foco-
lare e fasciame).
b) Posizionare il focolare (2) sul risbordo interno della piastra anteriore (1) avendo cura di tenere la salda-
tura longitudinale del focolare nella parte bassa della caldaia. Verificare che l'accoppiamento pia-
stra/focolare sia esattamente perpendicolare.
c) Saldare il focolare (2) alla piastra anteriore (1) lungo la circonferenza esterna.
d) Collocare la parte di fasciame superiore (3) (il tronchetto di ritorno, riconoscibile dal rompiflusso (4) sal-
dato all'interno del fasciame, deve trovarsi vicino alla piastra tubiera anteriore). Nel posizionamento fa-
re attenzione all'allineamento dell'asse dei fori per i tronchetti flangiati con il segno precedente-
mente tracciato sulla mezzeria della piastra. Per agevolare la centratura controllare la quota A, tra il
bordo del fasciame ed il margine della piastra. Procedere quindi alla puntatura solo nella mezzeria.
e) Posizionare il fasciame inferiore (5) rispettando la quota B e quindi puntarlo solo nella mezzeria inferiore
della piastra anteriore (1).
f)
Puntare tra loro le due parti del fasciame (3) e (5).
g) Posizionare la piastra tubiera posteriore (6) inserendo il tirante o il tronchetto di rinforzo (8) del focolare.
h) Saldare la piastra tubiera posteriore (6) e il tirante o il tronchetto di rinforzo (8), avendo cura di non rovi-
nare i quattro rivetti filettati o le viti con cui si fisserà la camera fumo.
i)
Saldare l'intero fasciame (3) e (5) alla piastra anteriore (1).
j)
E' possibile infilare e saldare i tubi fumo (7) sulla piastra tubiera posteriore (6) in questo momento con
caldaia disposta in verticale oppure, con maggior difficoltà per la saldatura, con caldaia in orizzontale; la
scelta di una o dell'altra possibilità dipende dalle dimensioni del locale e dalle attrezzature a disposizione
per capovolgere la caldaia. Importante: i tubi fumo (7) devono sporgere circa 3 mm dalla piastra
anteriore (1) e circa 10 mm da quella posteriore (6).
NB: Per versione F (con estruso alluminio posteriore) la scanalatura di scarico condensa deve
trovarsi nella parte inferiore (vedi Fig. 7)
k) Puntare e saldare lo scarico (N4) verificando che sia perpendicolare alla piastra anteriore (1) e parallelo
al fasciame.
l)
Posizionare la caldaia in orizzontale. A tale scopo viene fornito un gancio di sollevamento che può esse-
re convenientemente saldato al fasciame per facilitare le operazioni di capovolgimento. Si deve comun-
que tenere presente che questo gancio non deve sporgere dal rivestimento.
m) Saldare longitudinalmente le due parti del fasciame (3) e (5) ed eseguire la saldatura interna del focolare
(2) alla piastra anteriore (1); per facilitare l'operazione è consigliabile farla ruotare sui rulli.
n) Saldare i due manicotti da 1/2'' (N6) sul fasciame (3) dopo avere verificato la corretta inclinazione delle
guaine portabulbi in modo che queste non siano ostacolate dai tubi fumo; togliere le guaine all'atto della
saldatura. Saldare i due tronchetti flangiati (N1) e (N2) per mandata e ritorno, controllando la perfetta o-
rizzontalità delle flange; saldare il manicotto attacco strumentazione (N3) e gli attacchi (N5) quando pre-
visti.
o) Saldare i tubi fumo (7) alla piastra anteriore (1).
p) Verificare che le piastre (1) e (6) non abbiano subito deformazioni e saldare i longheroni (9) a filo pia-
stra.
q) Saldare i tubi quadri (10) di sostegno rivestimento; quando previsti saldare anche quelli laterali rispet-
tando la quota C.
r)
Eseguire la prova idraulica alla pressione di 9 bar. COMPILARE LA GARANZIA CON LA DATA DEL
COLLAUDO.
s) Montare portellone (11) e camera fumo (12).
t)
Ritoccare con la vernice fornita le parti in vista.
Importante: prima dell'avviamento inserire i turbolatori nei tubi fumo spingendoli fino alla piastra tu-
biera.
ITALIANO
16

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Rcb 3s m series

Table of Contents