Chicco oasys 2/3 EVO Instructions Manual page 13

Hide thumbs Also See for oasys 2/3 EVO:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 28
Per effettuare la regolazione:
1. P remere con una mano la leva regolazione
altezza schienale (L) posta sul retro del pog-
giatesta (fig. 17).
2. S ollevare/abbassare lo schienale per adat-
tarlo all'altezza delle spalle del bambino
(fig. 18).
3. R ilasciare la leva verificando l'avvenuto ag-
gancio nella posizione desiderata.
Regolazione della larghezza dello schienale
E' possibile regolare la larghezza dello schie-
nale per permettere di adattare al meglio il
Seggiolino alla taglia del bambino.
Per effettuare la regolazione agire sulla ruota
regolazione larghezza schienale (K) visibile so-
pra il poggiatesta:
1. R uotando in senso antiorario lo schienale si
allarga (fig. 19) e in senso orario si restringe
(fig. 20).
Regolazione dell'inclinazione dello schie-
nale/seduta
È possibile reclinare il Seggiolino agendo sul
pulsante regolazione reclinazione (H).
Il Seggiolino auto prevede la possibilità di
reclinazione dello schienale/seduta in 4 posi-
zioni per permettere al bambino di viaggiare
nella posizione per lui più confortevole.
Per reclinare lo schienale è sufficiente impu-
gnare la seduta attraverso il vano frontale (fig
21) e tirare verso sé.
Per riportare il Seggiolino in posizione vertica-
le, premere il pulsante regolazione reclinazio-
ne (H) spingendo la seduta verso lo schienale
del sedile dell'auto.
ATTENZIONE! non reclinate il seggiolino du-
rante l'utilizzo. Prima di effettuare le opera-
zioni di regolazione è necessario togliere il
bambino dal Seggiolino.
Dopo aver reclinato o raddrizzato il Seggiolino
Oasys, verificare sempre che la cintura a tre
punti dell'auto sia correttamente in tensione
e al massimo 2 cm sopra la spalla del bambino
(fig. 16).
Effettuate queste operazioni sempre quando
la macchina è ferma.
Sfoderabilità schienale/seduta
Il rivestimento del Seggiolino auto è comple-
tamente sfoderabile e lavabile. È applicato alla
struttura attraverso velcri ed elastici (Fig. 22)
Sollevare completamente lo schienale (C ) e
allargare le alette laterali (N).
Schienale
Iniziando dalla parte inferiore dell'alette late-
rali, separare il rivestimento tessile dai velcri
(fig. 23) sfilandolo.
Proseguire con la separazione della parte cen-
trale dello schienale, dal basso verso l'alto, sfi-
lando completamente anche la porzione del
poggiatesta, facendo attenzione all'elastico di
tenuta posto dietro lo schienale. (fig.24)
Seduta
1. S eparare il velcro posteriore della seduta
(fig. 25).
2. T irare il rivestimento tessile in modo da ten-
sionare l'elastico svincolandolo dal guida
cintura addominale (F), da entrambi i lati
(fig. 26).
3. I mpugnando i due elastici, sfoderare com-
pletamente la porzione di rivestimento
tessile dai guida cinture addominali (F) da
entrambi i lati (Fig. 27).
4. L a protezione centrale è vincolata allo schie-
nale attraverso due dentini tirare verso l'alto
la protezione centrale, sganciando i dentini
dalle apposite sedi (fig. 28).
5. Sfilare il rivestimento tessile dei braccioli.
6. C ompletare la svestizione tirando verso l'al-
to il rinforzo plastico triangolare ancorato
intorno al pulsante di regolazione reclina-
zione (H) (fig. 29 A e 29 B).
Per rivestire la fodera sulla struttura:
Sollevare completamente lo schienale e allar-
gare le alette laterali.
Seduta
Iniziare la vestizione dalla seduta, procedendo
a ritroso dalla operazione 6 fino all'operazione
1, prestando particolare attenzione a far aderi-
re e calzare perfettamente il vestito sulla strut-
tura in particolare in corrispondenza dei due
guida cintura addominale (F), facendo passare
entrambi gli elastici al di sotto di essi.
13

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents