Consigli Per L'utilizzo; Dopo L'utilizzo - Stiga SPR 276 Operator's Manual

Chain-saw for tree service
Hide thumbs Also See for SPR 276:
Table of Contents

Advertisement

dall'imbracatura ad un punto di
ancoraggio supplementare (Fig. 28);
• Il raggiungimento di un buon appoggio
nella posizione di lavoro può essere
facilitato dall'uso di una staffa temporanea,
creata da una cinghia ad anello, in
cui infilare il piede. (Fig. 29).
6.7.2 Uso della motosega ad una mano
Non lavorare ad una sola mano se
ci si trova in una posizione di lavoro
instabile o quando si preferisce la
motosega ad una sega a mano per tagliare
punte di rami di diametro ridotto.
La motosega per potatura deve essere
utilizzata ad una mano solo quando :
• l'operatore non riesce ad assumere
una posizione di lavoro tale da
permettergli l'uso di due mani,
• vi è la necessità di mentenere (sostenere)
la propria posizione utilizzando una mano,
• vi è la necessità di effettuare un taglio che
determina un pieno allungamento (estensione)
dell'arto superiore dell'operatore al di fuori
della linea del corpo dell'operatore (Fig. 30).
L'operatore non deve mai:
• tagliare con la zona di contraccolpo
corrispondente alla punta della
barra della motosega;
• "tenere e tagliare" sezioni;
• tentare di afferrare le sezioni in caduta.

6.8 CONSIGLI PER L'UTILIZZO

NOTA Durante le prime 6-8 ore di
esercizio della macchina, evitare di
utilizzare il motore al massimo dei giri.
IMPORTANTE Arrestare la macchina (par.
6.6) durante gli spostamenti fra zone di lavoro.
Arrestare subito la macchina se la
catena si blocca durante il lavoro.
Se durante la potatura in altezza, (fatta con
l'ausilio di fune e im bracatura a cinghia), la
motosega si incastra l'operatore deve:
1. arrestare subito la macchina;
2. attaccarla in maniera sicura sulla parte
di ramo che va dal tronco al taglio o
ad una fune separata dell'utensile;
3. tirare la motosega dal taglio effettuato
sollevando il ramo, se necessario;
4. se necessario, utilizzare una sega a mano
o una seconda motosega per liberare la
motosega incastrata, tagliando a un minimo
di 30 cm dalla motosega incastrata. I tagli per
liberarla vanno sempre fatti verso la punta
del ramo (ossia tra la motosega incastrata
e la punta del ramo e non tra il tronco e la
motosega incastrata). In questo modo si
impedisce che la motosega venga trascinata
assieme alla parte di ramo che viene tagliata
complicando ulteriormente la situazione.
6.9 ARRESTO
Per arrestare la macchina:
1. Rilasciare la leva comando acceleratore
(Fig. 12.B) e lasciare girare il motore
al minimo per qualche secondo.
2. Premere l'interruttore (Fig.
12.A) in posizione «O».
3. Attendere l'arresto della catena.
Dopo aver portato l'acceleratore
al minimo, occorrono diversi secondi
prima che la catena si arresti.
Il motore potrebbe essere molto
caldo subito dopo lo spegnimento. Non
toccare. Vi è il pericolo di ustioni.

6.10 DOPO L'UTILIZZO

– Staccare il cappuccio della
candela (Fig. 31.A).
– Montare la protezione copribarra.
– Lasciare raffreddare la macchina.
– Allentare i dadi di fissaggio della barra
per ridurre la tensione della catena.
– Ripulire accuratamente la macchina
da polvere e detriti e rimuovere dalla
catena ogni traccia di segatura o
depositi d'olio.(par. 7.5, par. 7.6).
– Controllare che non ci siano componenti
allentati o danneggiati. Se necessario,
sostituire i componenti danneggiati e
serrare eventuali viti e bulloni allentati.
IMPORTANTE Arrestare la macchina
(par. 6.9), staccare il cappuccio della
candela (Fig. 31.A)e montare la protezione
copribarra ogniqualvolta si lascia la macchina
incustodita o quando non viene utilizzata.
IT - 15

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Spr 276 c

Table of Contents