Indicazioni Di Sicurezza - Hilti GX 90-WF Operating Instructions Manual

Hide thumbs Also See for GX 90-WF:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 18

5 Indicazioni di sicurezza

5.1 Note fondamentali sulla sicurezza
Oltre alle indicazioni di sicurezza riportate nei singoli
capitoli del presente manuale d'istruzioni, è necessa-
rio attenersi sempre e rigorosamente alle disposizioni
riportate di seguito.
5.1.1 Requisiti per gli utilizzatori
a) Lo strumento è destinato a un utilizzo di tipo
professionale.
b) L'uso, la manutenzione e la cura dello strumento
devono essere eseguiti esclusivamente da personale
autorizzato ed addestrato. Questo personale deve
essere istruito specificamente sui pericoli che pos-
sono presentarsi.
5.1.2 Sicurezza delle persone
a) È importante concentrarsi su ciò che si sta fa-
cendo e maneggiare con giudizio lo strumento
per il montaggio diretto. Non utilizzare lo stru-
mento in caso di stanchezza o sotto l'effetto di
droghe, bevande alcoliche o medicinali. Interrom-
pere il lavoro in caso di dolore o indisposizione.
Anche solo un attimo di disattenzione durante l'uso
dello strumento potrebbe provocare lesioni gravi.
b) Evitare di assumere posture scomode. Cercare
di tenere una posizione stabile e di mantenere
sempre l'equilibrio.
c) Indossare
calzature
antiscivolo.
d) Non puntare lo strumento contro di sé o contro
altre persone.
e) Non premere lo strumento contro la propria mano
o su altre parti del corpo (né su parti del corpo di
altre persone).
f)
Non mettere la mano libera subito dietro i mate-
riali da fissare.
g) Tenere le persone estranee, specialmente i bam-
bini, lontane dall'area di lavoro.
h) Durante l'azionamento dello strumento, tenere le
braccia piegate (non tese).
i)
Osservare le indicazioni per l'utilizzo, la cura e la
manutenzione dello strumento riportate nel ma-
nuale d'istruzioni.
j)
Indossare (sia l'utilizzatore che le persone vicine)
dispositivi di protezione adeguati, composti da
occhiali, cuffie ed elmetto di protezione.
5.1.3 Utilizzo conforme e cura degli strumenti per il
montaggio diretto
a) Utilizzare lo strumento giusto. Non utilizzare lo
strumento per scopi diversi da quelli per i quali è
stato progettato, bensì solamente in conformità
alle indicazioni / norme riportate nel presente ma-
nuale ed in perfette condizioni di funzionamento.
b) Non lasciare mai uno strumento carico incusto-
c) Per il trasporto, estrarre il propulsore a gas dallo
d) Scaricare sempre lo strumento prima di lavori
e) Riporre i propulsori inutilizzati e gli strumenti non
f)
g) Controllare che lo strumento e gli accessori non
h) Tenere sempre lo strumento con fermezza du-
antinfortunistiche
i)
j)
k) Osservare sempre le prescrizioni d'uso. Consul-
l)
m) Non utilizzare lo strumento con manicotto scor-
5.1.4 Area di lavoro
a) Fare in modo che l'area di lavoro sia ben illumi-
b) Impiegare lo strumento solo in posti di lavoro ben
dito.
strumento.
di pulizia, assistenza e manutenzione, in caso
di interruzione del lavoro e per il magazzinaggio
(batteria, propulsore e chiodi).
più in uso protetti da umidità e da eccessivo
calore.
Lo strumento deve essere trasportato e riposto
in una valigetta che possa essere bloccata allo
scopo di evitare una messa in funzione non auto-
rizzata.
presentino eventuali danneggiamenti, al fine di
garantire un funzionamento perfetto e conforme
alle prescrizioni. Verificare che le parti mobili fun-
zionino perfettamente senza incepparsi e verifi-
care inoltre che altre parti non siano danneggiate.
Tutte le parti devono essere montate corretta-
mente e soddisfare tutte le prescrizioni, per assi-
curare il perfetto funzionamento dello strumento.
I dispositivi di protezione danneggiati e i com-
ponenti che non fanno parte del pacchetto di
assistenza disponibile come accessorio (v. capi-
tolo "Cura dello strumento"), devono essere ri-
parati accuratamente dal servizio di assistenza
Hilti oppure sostituiti salvo diversa indicazione
sul manuale d'istruzioni.
rante il fissaggio, in modo da impedire lo spo-
stamento dell'elemento di fissaggio rispetto al
materiale di fondo.
Azionare il grilletto soltanto se lo strumento è
completamente premuto.
Non inserire mai due volte un elemento di fissag-
gio, perché potrebbe rompersi o incastrarsi.
tare a tale scopo il manuale Hilti sul fissaggio
diretto.
Non ritrarre la bocca dello strumento con la mano
o con un oggetto. Sussiste il rischio di mettere in
funzione lo strumento. Ciò significa che è possibile
che gli elementi di fissaggio vengano inseriti anche
in parti del corpo.
revole difettoso o smontato.
nata.
aerati.
it
39

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents