Download Print this page

Bowers & Wilkins SA250 Mk2 Custom Installation page 56

Hide thumbs Also See for SA250 Mk2:

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 4
2
1
Audio 2 Canali
Posizionare il selettore LOW-PASS FILTER (4) su On (attivato).
Regolare la manopola FREQUENCY (5) sul valore in Hz
corrispondente alla frequenza minima riprodotta a -6 dB dai
diffusori satellite (indicata nelle loro caratteristiche tecniche).
Nota: Nelle caratteristiche tecniche dei modelli Bowers &
Wilkins sono disponibili sia il dato delle minima frequenza
riprodotta a -3 dB, sia quello a -6 dB. Nel caso si impieghino
diffusori di costruttori diversi, molto spesso è reperibile
il solo dato riferito a -3 dB. In questo caso regolare la
manopola FREQUENCY (5) su un valore compreso tra 0,6
e 0,9 volte il dato dichiarato (ad esempio, se viene indicato
50 Hz, posizionare la manopola nell'intervallo compreso tra
30 e 45 Hz). Più è graduale il decadimento della risposta
in frequenza dei diffusori satellite, minore deve essere la
frequenza impostata sull'amplificatore.
Posizionare inizialmente il selettore BASS EXTENSION (6)
su A.
Posizionare il selettore EQUALISATION (7) su Music.
Posizionare inizialmente il selettore PHASE (8) su 180.
Regolare la manopola del volume (9) dapprima su ore 9
(con riferimento alla posizione della lancetta delle ore di un
orologio)
Consultare la successiva sezione "Messa a punto del
sistema" per maggiori dettagli.
56
5
3
4
7. Messa a punto del sistema
6
7
8
Prima di effettuare la messa a punto finale del sistema,
assicurarsi che tutte le connessioni del sistema siano state
correttamente eseguite.
Home Theatre
Nei sistemi home theatre l'uscita subwoofer (LFE) è un
canale a sé stante e non una semplice estensione del
segnale destinato ai diffusori satelliti. Il filtro passa-basso (4)
dell'amplificatore deve quindi venir disattivato dal momento
che il processore fornisce già la filtratura necessaria. Ciò che
rimane da regolare è la fase tramite l'apposito selettore (8).
Normalmente la fase deve essere impostata su 0, ma se
il subwoofer si trova ad una notevole distanza dagli altri
diffusori, oppure l'amplificatore che pilota gli altri diffusori è di
tipo invertente, può essere preferibile scegliere la posizione
180 (fase invertita). Ascoltare un brano con un buon
contenuto di basse frequenze con il selettore in entrambe le
posizioni e scegliere quella dove il suono appare più pieno
e ricco in gamma bassa. Se la differenza dovesse risultare
minima, lasciarlo su 0.
I processori surround posseggono normalmente un segnale
di prova interno utile per calibrare con precisione i livelli di
tutti i diffusori, rendendo in un certo senso il compito più
facile che non con l'audio a 2 canali. Ciò tuttavia non toglie
che le regolazioni possano essere modificate sulla base
delle preferenze personali. Nel caso del subwoofer è infatti
molto facile lasciarsi inizialmente entusiasmare dalla notevole
estensione in gamma bassa e dall'incremento di dinamica,
ma spesso è possibile ottenere un ascolto più realistico e
meno affaticante a lungo termine regolandolo più in basso
rispetto al livello di calibrazione standard.
9

Advertisement

loading