Preparazione Alla Saldatura - Prima MIG 210 SYNERGIC Operating Instructions Manual

Synergic mono-phase mig welder
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

10.0 PREPARAZIONE ALLA SALDATURA

Collegate lo spinotto del cavo di massa alla presa negativa del generatore posta sulla parte destra in basso del pannelo frontale. Collegate la
pinza di massa al pezzo da saldare assicurandovi di stabilire un buon contatto;
Assicuratevi che la cava interna del rullino corrisponda al diametro del fi lo che si sta per usare.
Collegate la macchina ad una presa adeguata.
Aprite la valvola del gas sulla bombola girando il rubinetto in senso antiorario. Regolare la quantità di gas in uscita dalla torcia utilizzando la
manopola del riduttore di pressione (girando in senso orario si diminuisce la portata, girando in senso antiorario la si aumenta. Nota: la quantità
di gas necessaria ad una buona protezione varia a seconda dei differenti metalli, degli spessori e della corrente.
11.0 REGOLAZIONI
Lo scopo principale del generatore SYNERGIC è quello di semplifi care l'impostazione dei parametri di saldatura. All'interno della scheda di controllo
sono memorizzati i parametri ottimali di saldatura che vengono richiamati dal saldatore impostando lo scatto di potenza tramite il commutatore, il tipo
di materiale, il diametro del fi lo ed il tipo di gas usato per la saldatura.
1)
Impostate premendo il tasto (4) la modalità di saldatura desiderata. Premete il tasto fi no a quando non si accenderà il led rosso in corrispondenza
della modalità desiderata, vedrete quindi che la selezione segue un andamento ciclico dal basso verso l'alto.
2T – modalità di saldatura in due tempi . Il processo di saldatura ha inizio quando premiamo il pulsante torcia e termina quando
rilasciamo il pulsante torcia.
4T – modalità di saldatura in quattro tempi . Il processo di saldatura ha inizio quando premiamo il pulsante torcia dopo un
po di pregas, continua anche rilasciando il pulsante torcia e termina quando si ripreme e si rilascia il pulsante torcia dopo un tempo di
postgas.
2T-R – modalità di saldatura in due tempi . Il processo di saldatura ha inizio quando premiamo il pulsante torcia e termina quan
do rilasciamo il pulsante torcia. In questa modalità la rampa di partenza del motore è zero.
PULSATA – saldatura pulsata con regolazione del tempo pausa-lavoro.
Tale modalità di funzionamento si attiva solamente in modalità manuale e funziona solo con la torcia spool-gun. Agendo sulla manopola (5)
ottengo la variazione del tempo di pausa-lavoro ed il display mi indicherà un numero compreso tra 5 e 102 che corrispondono al minimo e al
massimo che possiamo impostare.
Con questo sistema si ottiene un cordone di saldatura formato dalla sovrapposizione continua di punti di saldatura i quali, uno dopo l'altro,
formano un unico cordone. Si usa generalmente su spessori sottili, dove bisogna controllare l'apporto di calore per evitare la perforazione
del pezzo da saldare senza compromettere la penetrazione della saldatura.
2)
Selezionare con il tasto (7) il materiale che si desidera saldare:
Fe – ferro
Inox
Al - alluminio
CuSi – lamiere rame-silicio
3)
Selezionare con il tasto (8) il diametro di fi lo che si intende usare:
0,6 - 0,8 - 1,0 - 1,2
4)
Selezionare con il tasto (9) il tipo di gas che si desidera usare:
CO2 – anidride carbonica
ArCO2 – argon + CO2 (miscela)
Ar – argon
Attenzione: in quest'ultima impostazione il generatore vi aiuta restringendo il campo di scelta del gas ( avendo già scelto il tipo di materiale).
5)
Verifi cate che la manopola di bilanciamento (6) sia posizionata a metà della scala di regolazione, il led rosso posto sopra la manopola sarà
acceso.
Nel caso in cui il saldatore non fosse soddisfatto del parametro di velocità fi lo proposto dal generatore , ha la possibilità di modifi carlo
sbilanciandolo al massimo di un ± 20%.
6)
Regolate lo scatto di potenza ruotando la manopola del commutatore in funzione dello spessore da saldare. Basso per piccoli spessori, più
alto per spessori maggiori.
Il display deve visualizzare la scritta "rdy" a conferma che i parametri impostati sono corretti e quindi che il generatore è pronto ad operare.
Attenzione: Per individuare lo scatto di potenza più idoneo è buona regola fare delle prove di saldatura sul pezzo che si deve saldare,
partendo dalla posizione più bassa aumentandola di volta in volta fi no a trovare la migliore qualità di saldatura.
A parità di spessori è possibile che sia necessario modifi care lo scatto di potenza in funzione della posizione di saldatura ( testa-testa, in angolo, ....)
11.1 DISPLAY
Il Display in condizioni di non saldatura (a vuoto) può visualizzare due tipi di scritte "Err" che sta per ERRORE oppure "rdy" che sta per READY.
Con la scritta "rdy" il generatore è pronto per la saldatura mentre con la scritta "Err" il generatore non funziona. La scritta "Err" compare quando i
parametri selezionati non sono corretti.
La scritta "Err" viene visualizzata dal display quando:
- il Ø del fi lo selezionato non può essere saldato dal generatore
- il Ø del fi lo impostato è troppo piccolo rispetto allo scatto di potenza impostato
- il Ø del fi lo impostato è troppo grande rispetto allo scatto di potenza impostato.
Il Display visualizza la corrente reale di saldatura. Al termine della saldatura sul display rimarrà visualizzata per un tempo max di 5 secondi il valore
della corrente di saldatura.
10
tem

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents