Istruzioni Per La Messa In Funzione - Ferroli SIS. ECOTECH 2 F 160 Installation Instructions Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

CONVOGLIAMENTO SCARICO
Poichè generalmente l'acqua scaricata dalla valvola di sicurezza Temperatura/Pressione è prossima ai
100°C, è importante provvedere affinchè il convogliamento dello scarico sia effettuato come segue al
fine di evitare danni alle persone.
L'acqua di scarico deve essere convogliata in un tubo verticale attraverso un imbuto opportunamente
distanziato dal punto di scarico con prese d'aria antiriflusso. Tale tubo di convogliamento deve avere le
seguenti caratteristiche:
non deve distare a più di 50 cm dallo scarico della valvola stessa e deve essere posizionato nello stesso
locale dell'accumulo o in un locale chiuso.
deve avere uno sviluppo verticale non minore di 30 cm prima di proseguire con una pendenza che favo-
risca comunque il deflusso dell'acqua.
il diametro del tubo deve essere almeno di una misura più grande della misura nominale dello scarico
della valvola e deve terminare in un luogo sicuro dove, nel punto in cui l'acqua viene scaricata e nelle
sue vicinanze, non ci sia alcun pericolo per le persone.
TUBAZIONI ACQUA SANITARIA
Collegamento
Per proteggere il circuito dell'acqua sanitaria, è necessario montare per prima cosa la valvola di sicurezza
contenuta nel kit.
montare la valvola di sicurezza lato sanitario 8.5 bar.
A causa delle differenze di temperatura e quindi delle differenze di pressione che si verificano durante
il giorno è possibile che fuoriesca acqua dalla valvola di sicurezza. Assicurare uno scarico adeguato per
l'acqua che fuoriesce.
La realizzazione e il collegamento delle tubazioni per l'acqua sanitaria sono operazioni a carico
dell'utente.
collegare le tubazioni dell'acqua fredda "A" a quelle dell'acqua calda "B" conformemente alle dispo-
sizioni locali.
Isolamento
Eseguire i lavori di isolamento solo dopo aver verificato la tenuta di tutti i raccordi.
Isolamento da parte dell'utente delle tubazioni esterne e interne all'edificio.
per l'isolamento termico delle tubazioni poste all'esterno, utilizzare materiali resistenti ai raggi UV e alle
alte temperature (150 °C).
per l'isolamento termico delle tubazioni poste all'interno, utilizzare materiali resistenti alle alte tempe-
rature (150 °C).

ISTRUZIONI PER LA MESSA IN FUNZIONE

VERIFICHE FINALI
controllare serraggio viti e fissaggio strutture sul tetto.
controllare l'integrità della tenuta delle tubazioni.
controllare l'integrità delle connessioni elettriche.
controllare che il circuito solare sia stato adeguatamente riempito con la miscela acqua-glicole.
CONTROLLI PERIODICI
Sfiato dell'aria
Lo sfiato dell'aria deve essere eseguito:
al momento della messa in funzione (dopo il riempimento)
all'occorrenza, ad es. in caso di guasti
Avvertenza: Pericolo di ustioni per contatto con vapore o il liquido termovettore!
Quando si svuota l'impianto i collettori devono essere freddi! Coprire i collettori e svuotare l'impianto pos-
sibilmente al mattino.
Controllo del liquido termovettore
Controllare periodicamente (ogni 2 anni) le proprietà antigelo e il valore del pH del liquido termovettore.
Controllare l'antigelo con un indicatore di controllo e sostituirlo o reintegrarlo se necessario!
Controllare il valore di pH con uno strumento di misurazione (valore nominale del pH ca. 7,5): se scende
sotto il valore limite di pH 7, sostituire il liquido termovettore.
26
IT
Cod. 3541B140 - 11/2011 (Rev. 00)
SIS. ECOTECH 2 F

Hide quick links:

Advertisement

Chapters

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Sis. ecotech 2 f 220Sis. ecotech 2 f 280

Table of Contents